Disputate le regate a bastone per i Club Swan 28 e 36, mentre il vento troppo leggero ha costretto la Direzione di Corsa ad annullare la costiera per tutte le altre classi
Oggi a Porto Cervo anche la novità del debutto assoluto in regata per il monotipo ClubSwan 28
Seconda giornata di Rolex Swan Cup sulle acque di Porto Cervo caratterizzata da instabilità meteo, nonostante la quale il Comitato di Regata è riuscito a far disputare sia la regata costiera (per tutti) sia una prova a bastone per i soli ClubSwan 36
La 22a edizione della Swan Cup è iniziata oggi con un vento da nordest tra i 12 e i 18 nodi, cosa che ha permesso alla flotta Nautor Swan di svolgere regolarmente il programma previsto
Si sono appena conclusi i Campionati del Mondo di Catamarani A-Class a Punta Ala in Toscana, dopo 6 giornate di competizione in cui gli atleti hanno affrontato condizioni meteorologiche estremamente variabili
Sono ben 101 le barche del cantiere finlandese registrate per questa 22^ edizione dove si festeggiano i 40 anni di partnership: era infatti il 1984 quando la Swan Cup, in occasione della terza edizione, assunse l’attuale denominazione
Assegnato a Cesenatico, dopo sei prove disputate da venticinque equipaggi, il titolo italiano 2024 della Classe J24. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità del Circolo Nautico Cesenatico
Dopo una prova disputata nella giornata di domenica Serenity (nella foto) del 1936 del Circolo Velico Conegliano si è aggiudicata la vittoria tra gli Yacht d’Epoca e il Trofeo Hannibal Classic, assegnato al primo arrivato in tempo reale
Si è conclusa oggi l’edizione 2024 delle Vele d’Epoca di Imperia, che ha visto un magnifico vento da Ponente, di intensità inziale di 8 nodi andato via via in aumento sino a raggiungere punte di 18-20 nodi
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda