venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

ABBIGLIAMENTO

Zena, la griffe prende il largo e punta a conquistare l’Europa

zena la griffe prende il largo punta conquistare 8217 europa
Adria Pocek

Anche le “maglie rosa”, così come tutti i capi di abbigliamento indossati dai team velici che prenderanno parte al prossimo Giro d’Italia a Vela, saranno realizzate dal Gruppo Zena la griffe che sta conquistando importanti quote di mercato con l’abbigliamento sportivo e leisurewear pensato e realizzato per i velisti e gli appassionati del mare.

“Disegnati espressamente per accompagnare ogni momento di questa manifestazione, a fine gara ognuno di questi t-shirt, polo, berrettini, pantaloni, bermuda, magliette e quant’altro sarà un vero e proprio cimelio ed acquisterà valore proprio perché avrà attraversato mari, visto porti e battuto venti” ci spiega Giorgio Salomone, amministratore unico del gruppo genovese.

In soli 6 - 7 anni di attività il “Made in Genova” del Gruppo Zena si è assicurato importanti ordini di fornitura in esclusiva per una clientela di tutto rispetto: dalla Guardia Costiera alla Marina Militare, dal nucleo subacqueo dei Carabinieri all’Esercito Italiano. “Pensare che tutto ha avuto inizio quasi per caso nel 2002 con i Campionati del Mondo di Calcio”, ricorda Salomone. “Allora io facevo un altro mestiere, curavo la grafica dei siti internet, ma il mio socio, Giancarlo Morgavi, aveva aperto un piccolo negozio vicino al Porto Antico, a Via Lomellini. Un tifoso dell’Ecuador chiese se era possibile fare un cappellino con i colori della sua squadra. Così ebbe inizio questa avventura, con la coda fuori dal piccolo negozio e le idee che nascevano guardando il nostro mare”. A dir poco geniale è stata la scelta dei tre ragazzi (ai primi due si era nel frattempo aggiunto Paolo Cavazzini, deciso a investire nello sviluppo del brand) di identificare l’attività del team con il logo “Made in Genova”. Come vi è venuto in mente? “E’ stata la naturale conseguenza dell’esperienza maturata con la popolazione genovese dell’Ecuador” spiega Salomone, quasi sorpreso per la domanda. “La produzione dei nostri primi capi ha avuto inizio qui a Genova. Volevamo e vogliamo che si ricordi e che la nostra bandiera faccia il giro del mondo... così ho ridisegnato il vessillo di S. Giorgio. Ci rappresenta!”. Una griffe che, presto o tardi, qualcuno potrebbe copiare. “E’ già successo e sta succedendo, anche se finora solo a livello locale. Ma potrà accadere anche altrove, visto che ormai stiamo iniziando a uscire dalle mura liguri” conferma Salomone senza manifestare alcuna preoccupazione. Per questi giovani manager genovesi tutto ha avuto inizio quasi per gioco, poi il “debutto in società” del marchio che entra nel “salotto buono della vela” sponsorizzando l’equipaggio di Pandora che, contro ogni pronostico, si aggiudica la Tall Ship Race 2007.

Per la farfalla è giunta l’ora di uscire dal bozzolo, spiegare le ali e compiere il primo giro di ricognizione, anzi il primo Girovela 2008...e poi chissà? L’Europa non è così distante e neanche tanto grande per dei “marinai” che partono da Genova per conquistare il mondo con le loro idee. Il terzo gardino del successo potrebbe avere già un nome: Techno Performance.
“E’ il terzo tema tendenza della nuova collezione. Genova è sempre una presenza molto forte, dal punto di vista storico (le tradizioni nautiche si ritrovano nei colori, nei tessuti, nelle tonalità), ma anche per il futuro. E Techno Performance porta con se chiari riferimenti a questo cammino che la città sta facendo oltre la linea dell’orizzonte”.


23/06/2008 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci