PUMA, prendendo spunto dalle esperienze legate alla Volvo Ocean Race, presenta una collezione outdoor studiata per il tempo libero, ma con caratteristiche tecniche innovative e performanti, che la rendono adatta alle stesse difficili condizioni climatiche che si affrontano in mare aperto.
PUMA Outdoor collection è dedicata a tutti gli appassionati della vita all'aria aperta che vogliono un abbigliamento versatile per godersi la natura in ogni condizione.
La nuova Windstop Softshell Jacket garantisce massima protezione dal vento e dall'acqua grazie alla zip asimmetrica impermeabile e alla realizzazione in PET riciclato. Il cappuccio regolabile assicura una vestibilità personalizzabile, mentre il caratteristico design della parte posteriore contribuisce a proteggere e contemporaneamente favorire i movimenti.
Windstop Softshell Jacket si vanta del riconoscimento Bluesign per il design sostenibile: standard svizzero a garanzia dell'utilizzo di materiali, tecniche costruttive e catene di approvvigionamento rispettose del pianeta.
La Horizon Jacket rappresenta il top della performance e dello stile. La zip asimmetrica frontale garantisce un'impermeabilità totale, mentre il logo posteriore - ispirato al design di PUMA Mostro, iconica sailing-boat 2009 - rende la Horizon Jacket assolutamente inconfondibile.
La giacca - impermeabile, ultraleggera e realizzata al 100% in materiale riciclato - vanta una massima traspirabilità derivante da un duplice sistema di ventilazione garantito da incisioni al laser e materiale composito. Il rivestimento interno è in micro pile stampato per assicurare calore e un imprescindibile tocco di stile sia nel modello maschile (nella colorazione black con profili blu) che femminile (nella vivace tinta bizantyum con profili bianchi).
Defender Jacket è resistente, calda e dallo stile inconfondibile. Realizzata al 100% in materiale riciclato, ultraleggera e idrorepellente si adatta perfettamente ad ogni condizione atmosferica grazie all’utilizzo di cuciture impermeabili.
L'interno in micro pile, l'imbottitura PRIMALOFT (realizzata per il 70% con materiali riciclati) e il cappuccio con chiusura regolabile garantiscono massimo comfort e capacità isolante.
La versione femminile, nella colorazione black, assicura una vestibilità sinuosa e un look aggressivo reso unico dalla stampa realizzata sulla fodera interna.
La versione maschile è il perfetto punto d’incontro tra stile e tecnologia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi