mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ABBIGLIAMENTO

Le novità di Murphy&Nye a Pitti Immagine Uomo

le novit 224 di murphy amp nye pitti immagine uomo
Redazione

Sono i Caraibi ad ispirare la nuova collezione uomo Murphy&Nye per la PE/11. In particolare Grenada, "l'isola delle spezie", paradiso terrestre carico di magia e di fascino che ammalia i visitatori di passaggio con la sua luce e i suoi colori. 

Ma anche luogo d'incanto per i suoi stessi abitanti, consapevoli di vivere in un mondo incontaminato e carico di energia.Da una parte c'è l'uomo che preferisce un gustoFunctional, più legato alla vita dei visitatori di Grenada che, percorrendo le rotte caraibiche, attraccano con le loro barche alla scoperta di questo paradiso terrestre. Di ispirazione alla vita quotidiana degli abitanti stessi dell'isola, gente semplice e solare, c'è il tema Heritage, con un richiamo ai colori ed ai sapori dell'isola. 
Ampio spazio al bianco ottico e al classico blu navy,affiancati ai toni del verde. Al viola, invece, che da diverse stagioni compariva tra le tendenze, si sono sostituiti toni più vicini al rosa fucsia.L'uomo Murphy&Nye è costantemente in cerca di originalità e di qualità, pur restando fedele ad un gusto che lo caratterizza in modo molto definito. Per lui c'è anche la proposta Cut&Made, la sezione "laboratorio"della collezione, dove vengono esasperati mix di materiali, grafiche, personalizzazioni e lavaggi.Venti pezzi che si ispirano idealmente ad una sartoria semplice e vicina alla realtà dell'isola, dove tagli al vivo ed effetti "rammendo" conferiscono ai capil'aspetto del "fatto a mano", rendendolo unici.I colori si limitano al Navy, Chilly, Off white, Avio e Pepper, e lì dove gli abbinamenti colore sono più "sporty", il look "vissuto" è garantito dai trattamentitintoriali.Per tornare ai due temi dominanti della PE/11, il Functional a sua volta propone i temi Ocean Race ed Essential. Nella prima vengono utilizzati colori, stampe e tagli di ispirazione più sportiva.
Le personalizzazioni sono in dacron red e in gomma. Per gli accessori domina il colore silver.I tagli sono netti (verticali, orizzontali e obliqui) e sono sottolineati attraverso il color block e le impunture zig zag tipiche del gusto vela.I colori sono saturi e gli abbinamenti decisi. Spesso si ritrovano, infatti, capi White/Navy/Red di forte impatto e tendenza.I lavaggi sono leggeri, fatti per ammorbidire i capi senza però dare loro un aspetto vintage.Della sezione Essential, invece, fanno parte capi semplici, basici, quasi completamente privi di grafiche, ma di forte impatto cromatico: tonalità di Fuxia, Lime, azzurri accesi come lo Zephir o il Caribbean, oltre che i classici White e Navy. 
Nella proposta Heritage, denominata Spice Trade, i capi sono invece caratterizzati da un mix di materiali, abbinati a nastri e gross grain; tinture in capo ed effetti sabbiati o maltinti conferiscono un effetto vintage che si mescola a fantasie sovratinte a righe o quadri.I lavaggi sono decisi ed i colori risultano più naturali, creando abbinamenti tono su tono: Dark Avio/Light Avio/Wave, Saffron, Chilly, Mango, Shell e al posto del bianco ottico è stato utilizzato l'Off White.


31/05/2010 12:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci