lunedí, 3 novembre 2025

TARGA FLORIO DEL MARE

YCF: presentata la 3^ Targa Florio del Mare

ycf presentata la targa florio del mare
Roberto Imbastaro

Vela, Targa Florio del Mare - Si è svolta nella serata di ieri 14 aprile 2010 la conferenza stampa dello Yacht Club Favignana per la presentazione della terza edizione della “Targa Florio del Mare” .

Un regata d'altura oramai divenuta un appuntamento fisso nelle agende veliche italiane, “una regata da uomini veri” come ha specificato il Presidente YCF, Chiara Zarlocco. La competizione si svolge lungo le coste siciliane: un periplo della Sicilia organizzato quasi fosse una corsa automobilistica, con le imbarcazioni che partecipano obbligate, come da bando, a effettuare cinque pit stop - Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi, Sciacca, Favignana. Il percorso, 430 miglia, è uno dei più impegnativi. Le date: 11-16 maggio 2010. L'appuntamento è a Favignana.

Numerosa ed importante la partecipazione alla conferenza, svoltasi presso il ristorante “Assunta Madre”, al centro di Roma ma completamente distante dalle atmosfere capitoline: reti, legni, acqua e pesce a testimoniare come, sempre di più, il mare è forma e sostanza.

Grande interesse per la regata, quindi, e molta attenzione anche istituzionale, sottolineata dalle presenze delle autorità intervenute: l'Assessore Gaetano Armao – Beni Culturali e Identità Siciliana, il dottor Alberto Versace – Presidente del Comitato di Coordinamento di ‘Sensi Contemporanei’ DPS - Ministero dello Sviluppo Economico, l’Onorevole Antonello Antinoro -  Europarlamentare (UDC), il dottor  Giovanni Pellerito - Consiglio dei Ministri; il Presidente FIV Settima Zona, Ignazio Florio Pipitone. Presenti anche il recordman Matteo Miceli, reduce dalla faticosa esperienza “a terra” in Nepal, e Andrea Fornaro, probabile olimpionico nella classe Star.

Nel suo intervento, il dottor Versace ha ribadito come “l'attenzione alle attività sul mare è massima. Dal Dipartimento abbiamo infatti deciso di spendere impegno e risorse per portare l'ora di ginnastica fuori dalle palestre, magari in mare. E' in questo contesto che stiamo provvedendo a identificare le aree di maggior interesse. La Sicilia rappresenta un must, e abbiamo trovato, nell'area di Trapani, una serie di eccellenze sia geografiche sia sportive. Lo YCF con i suoi eventi, la Targa Florio del mare in maggio ed il Trofeo Challenge Ignazio Florio a settembre, rappresenta proprio il volano attraverso cui il nostro progetto di riqualificazione può svilupparsi”.

Il Presidente Pipitone ha tenuto a sottolineare come la Targa Florio del mare sia veramente un bell'appuntamento sportivo, impegnativo e particolarmente suggestivo: “Tutte le edizioni svolte sono state un grande successo, per i partecipanti e per la Sicilia intera. La FIV è sempre molto attenta agli eventi organizzati dallo YCF, di grande spessore e sempre spettacolari”.

Matteo Miceli, nonostante un ginocchio non proprio in forma a causa della spedizione “terrestre” appena terminata (un percorso in bicicletta da Calcutta alle pendici dell'Everest, per prepararsi alla regata Roma Ocean World) ha tenuto a precisare come la Targa Florio del mare dello scorso anno sia stata per lui “davvero una bellissima esperienza, e quest'anno poi, affrontata in solitaria, sarà una grande avventura”. Miceli gareggerà infatti in solitario, con a bordo solo un operatore video, con i colori dello YCF, stabilendo – si augurano tutti – un altro record.

Ha chiuso gli interventi un emozionato Andrea Fornaro: “Insieme al Presidente Zarlocco, quest'anno abbiamo deciso di puntare agli Europei di classe Star. Mi sto allenando duramente per questo appuntamento, anche se mi mancherà l'avventura della Targa Florio del mare. Lo scorso anno ero con Matteo Miceli e ci siamo divertiti parecchio. Questo vuol dire solo una cosa però: a settembre, per il Trofeo Challenge Ignazio Florio, sarò il vincitore indiscusso”.

Durante la conferenza stampa, il Presidente Chiara Zarlocco ha poi presentato le “novità” per l'anno 2011. Un altro evento di grandissima rilevanza sta per essere posizionato all'interno del mondo della vela internazionale. Un evento dal sapore tutto italiano: il “Trofeo Challenge Made in Italy®. Rappresenta una nuova logica di competizione, una sorta di sfida velica e di competizione manageriale. Tutti i brand italiani sono coinvolti. A cominciare dalle Regioni, chiamate a portare sulla scena le loro specificità – produttive, artistiche, culturali.

Il vento sembra proprio continuare a soffiare sullo Yacht Club Favignana, con novità importanti e particolarmente impegnative.


15/04/2010 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci