Sabato 18 aprile, a Marina di Varazze, inizia la scuola di Match Race organizzata da Yacht Club Milano, con corsi, della durata di un week end ciascuno da aprile ad ottobre, organizzati su due livelli di abilità: un corso base dedicato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al Match Race, e un livello avanzato rivolto a chi invece ha già avuto esperienze di regata nel Match Race.
Nel programma sono previste lezioni sui principi base, le tecniche, i regolamenti, le strategie e i linguaggi specifici del match race, che vengono seguiti da prove pratiche in mare. Il corso è riservato a velisti con almeno 14 anni di età e una buona preparazione velica di base.
La scuola di perfezionamento si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, e specialisti della formazione velica.
Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico dello Yacht Club Milano, guidato da Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo del Club e coordinato da due velisti d'eccezione come Ines Montefusco, supportati dalla presenza di grandi nomi del settore a livello nazionale ed internazionale, coinvolti nell'iniziativa con l'onere di far conoscere i segreti di questa complessa disciplina propria delle più entusiasmanti gare di Coppa America.
Le barche in dotazione sono i Platu 25, particolarmente indicate per questo tipo di disciplina.
"L'idea di dar vita alla scuola Match Race - Città di Milano - afferma Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo di Yacht Club Milano - è nata dal numero, ogni anno crescente, di appassionati di vela che si interessano a questa disciplina, tecnicamente più complessa rispetto alle altre, ma anche per questo più stimolante ed avvincente in termini agonistici. Una disciplina questa che trova la sua più fervida affermazione nei valori che rappresenta, come la possibilità di vivere il contatto con il mare e una sana competizione sportiva."
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio