Sabato 18 aprile, a Marina di Varazze, inizia la scuola di Match Race organizzata da Yacht Club Milano, con corsi, della durata di un week end ciascuno da aprile ad ottobre, organizzati su due livelli di abilità: un corso base dedicato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al Match Race, e un livello avanzato rivolto a chi invece ha già avuto esperienze di regata nel Match Race.
Nel programma sono previste lezioni sui principi base, le tecniche, i regolamenti, le strategie e i linguaggi specifici del match race, che vengono seguiti da prove pratiche in mare. Il corso è riservato a velisti con almeno 14 anni di età e una buona preparazione velica di base.
La scuola di perfezionamento si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, e specialisti della formazione velica.
Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico dello Yacht Club Milano, guidato da Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo del Club e coordinato da due velisti d'eccezione come Ines Montefusco, supportati dalla presenza di grandi nomi del settore a livello nazionale ed internazionale, coinvolti nell'iniziativa con l'onere di far conoscere i segreti di questa complessa disciplina propria delle più entusiasmanti gare di Coppa America.
Le barche in dotazione sono i Platu 25, particolarmente indicate per questo tipo di disciplina.
"L'idea di dar vita alla scuola Match Race - Città di Milano - afferma Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo di Yacht Club Milano - è nata dal numero, ogni anno crescente, di appassionati di vela che si interessano a questa disciplina, tecnicamente più complessa rispetto alle altre, ma anche per questo più stimolante ed avvincente in termini agonistici. Una disciplina questa che trova la sua più fervida affermazione nei valori che rappresenta, come la possibilità di vivere il contatto con il mare e una sana competizione sportiva."
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24