Sabato 18 aprile, a Marina di Varazze, inizia la scuola di Match Race organizzata da Yacht Club Milano, con corsi, della durata di un week end ciascuno da aprile ad ottobre, organizzati su due livelli di abilità: un corso base dedicato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al Match Race, e un livello avanzato rivolto a chi invece ha già avuto esperienze di regata nel Match Race.
Nel programma sono previste lezioni sui principi base, le tecniche, i regolamenti, le strategie e i linguaggi specifici del match race, che vengono seguiti da prove pratiche in mare. Il corso è riservato a velisti con almeno 14 anni di età e una buona preparazione velica di base.
La scuola di perfezionamento si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, e specialisti della formazione velica.
Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico dello Yacht Club Milano, guidato da Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo del Club e coordinato da due velisti d'eccezione come Ines Montefusco, supportati dalla presenza di grandi nomi del settore a livello nazionale ed internazionale, coinvolti nell'iniziativa con l'onere di far conoscere i segreti di questa complessa disciplina propria delle più entusiasmanti gare di Coppa America.
Le barche in dotazione sono i Platu 25, particolarmente indicate per questo tipo di disciplina.
"L'idea di dar vita alla scuola Match Race - Città di Milano - afferma Emanuele Lodi-Fè, Direttore Sportivo di Yacht Club Milano - è nata dal numero, ogni anno crescente, di appassionati di vela che si interessano a questa disciplina, tecnicamente più complessa rispetto alle altre, ma anche per questo più stimolante ed avvincente in termini agonistici. Una disciplina questa che trova la sua più fervida affermazione nei valori che rappresenta, come la possibilità di vivere il contatto con il mare e una sana competizione sportiva."
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco