Con lo svolgimento delle Medal Race si è concluso il 470 junior World Championship organizzato dal Circolo Nautico Cervia - Amici della Vela, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la Classe Italiana e la Classe Internazionale 470.
Condizioni meteo in linea con quelle che hanno caratterizzato l'intera settimana di regate, consentendo la disputa di ben undici prove di qualificazione, hanno reso particolarmente avvincenti le prove decisive, iniziate alle ore 14 con la Medal Race della flotta femminile e proseguite alle 15 con quella riservata agli uomini.
Nonostante avessero già confermato al termine della serie di qualificazione il titolo ottenuto lo scorso anno a La Rochelle, tanto le francesi Lemaitre-Retornaz, quanto gli spagnoli Xammar-Herp hanno onorato il campo di regata: il binomio transalpino ha addirittura vinto anche la Medal Race, mentre i due iberici sono finiti secondi dopo essere stati pescati OCS da parte dell'ottimo Comitato di Regata.
In campo femminile a completare il podio sono state le inglesi Lavery-Brickwood, settime in Medal e protagoniste di una partecipazione solida, e le israeliane Bar Am-Shoshan, seconde in Medal dopo un bel testa a testa con le inarrivabili francesi. Tra le italiane le migliori sono risultate Di Salle-Dubbini, uniche connazionali ammesse alla regata odierna che hanno terminato in nona posizione.
Tra i maschi, argento e bronzo sono andati ai francesi Pirouelle-Sipan, quarti in Medal e unici parsi in grado di insidiare i cinque volte campioni del mondo spagnoli - tre titoli nel 420 e due nel 470 - e ai tedeschi Winkel-Cipra, settimi in Medal. Ottimi sesti assoluti si sono classificati Pilati-Rubagotti, mentre ottavi hanno chiuso Ferrari-Calabro: per la cronaca, i due team azzurri hanno terminato la Medal in ottava e nona posizione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti