Vela, Youth Olympic Games - Ieri sono state disputate due prove per classe con vento tra gli 8 e i 12 nodi da direzione 160°, poi il vento è calato fino a scomparire non consentendo lo svolgimento della terza regata in programma.
Veronica Fanciulli (Techno 293 femminile) e Marco Benini (Byte CII maschile) guadagnano entrambi due posizioni in classifica, mentre Daniele Benedetti (Techno 293 maschile) incappa in una giornata poco positiva e perde una posizione in generale.
Continua la scalata di Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) nella classe Techno 293 femminile. L'azzurra, anche oggi in grande forma, con due ottime prove centra con un 3° e un 2° posto. Due partenze pressoché perfette consentono all'italiana di guidare il gruppo in entrambe le regate. Ma tutti gli sforzi di Veronica per tener dietro la ragazza tailandese sono vani, che con queste brezze risulta essere veramente veloce. La Fanciulli (2-3-9-12-1-(OCS)-3-2) occupa la 5ª posizione in classifica con 32 punti a sole 4 lunghezze dalla terza e 5 dalla seconda della generale.
"Sono pienamente soddisfatta delle regate di oggi - ha dichiarato Veronica - ho dato tutta me stessa ma di più non potevo fare. La thailandese è incredibilmente veloce. Rimanendo in assetto è molto più veloce di tutte noi e anche se le sue scelte tattiche non sono impeccabili, riesce sempre a precederci sulla boa di bolina.
Di poppa le arrivavo molto vicino, anche davanti, ma di bolina la differenza è veramente molta. Sono scesa in acqua con la giusta determinazione -ha proseguito la velista - e sono consapevole che nei prossimi due giorni i miei errori devono essere pari allo zero. Continuando così fino alla fine posso sperare di raggiungere la zona podio. Già
oggi ho recuperato punti sulle mie avversarie e domani voglio fare ancora meglio."
Al primo posto, dopo otto prove, sempre la Kaewduang-Ngam (THA) con 16 punti. In seconda posizione la Cohen (ISR) con 27 punti che ha scavalcato la Yong (SIN), ora terza con 28.
Tra i Techno 293 uomini, Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia) conclude le due regate disputate con un 8° e un 9° posto, perdendo così un posizione in generale. Daniele scende in acqua molto determinato ma un non impeccabile timing sulla linea di partenza della prima prova lo costringe a ritardare il bordeggio. Daniele gira la prima boa dietro al gruppo di testa e conclude 8°. Nella seconda regata l'azzurro vince nettamente la partenza e per metà bolina guida il gruppo. A questo punto un'avaria a una strap della tavola non gli permette più di continuare a navigare alla massima velocità. L'imprevisto gli costa caro e Benedetti taglia il traguardo al 9° posto. Ora Daniele (8-11-(14)-7-4-6-8-9) è all'8° posto in classifica con 53 punti.
Nessun cambiamento al vertice della classifica dove Rafic (ISR) continua a condurre con 10 punti, davanti a Cheng (HKG) con 20 punti, e Martin (GBR) con 21.
"Sapevamo che per noi la giornata di oggi avrebbe potuto essere decisiva - ha detto Adriano Stella, il tecnico Fiv della classe Techno 293 - e da due giorni abbiamo cercato di preparare al meglio l'atteggiamento mentale in acqua. Credo che i ragazzi siano stati molto bravi, sia nell’interpretazione del campo sia nell’atteggiamento sicuro e vincente mostrato. Ci avviciniamo alla fine e molti iniziano a fare qualche calcolo matematico. A noi rimane solo una cosa da fare: cercare di dare il massimo. Il nostro unico obiettivo al momento è quello di arrivare alla fine senza alcun rammarico. Di errori ne abbiamo fatti, ma la cosa importante è aver saputo reagire nel migliore dei modi. Ora dobbiamo arrivare alla Medal Race con il minimo distacco dalla zona medaglie - ha concluso Stella - per scendere in mare il giorno 25 e giocarci veramente la nostra Olimpiade."
Bene anche Marco Benini (Fraglia Vela Riva), impegnato in classe Byte CII, che raccoglie un 15° e un bellissimo 1° posto.
Dopo una scelta errata del lato del campo nella bolina iniziale, che si rivelerà fatale per il risultato della prima regata, Marco si rifà subito.
Nella seconda prova Marco parte bene e bordeggia su ogni salto di vento chiudendo meritatamente primo
con distacco. La terza prova, che lo vedeva sempre nelle posizioni di testa, è stata annulata per un calo drastico del vento dovuto all’arrivo dell’ennesimo nubifragio.
"Era il mio giorno - ha detto Benini una volta rientrato a terra - e sapevo che con queste condizioni avrei potuto far bene. Sentivo la barca che accelerava costantemente su ogni arrivo di pressione. Sono molto contento e spero di chiudere la manifestazione sulla scia di questa buona giornata."
Con la vittoria nella seconda prova Benini (3-12-16-(22)-5-4-15-1) risale due posizioni in classifica arrivando al 7° posto con 56 punti.
"La giornata è stata piuttosto difficile per tutti - ha commentato Marcello Meringolo, il tecnico federale della classe Byte CII presente a Singapore - ma i ragazzi sono stati comunque bravi. Benini ha vinto la seconda regata con un minuto circa di vantaggio sul secondo. Marco ora è in 7ª posizione e la vittoria lo ha caricato per il gran finale delle ultime due giornate dei Giochi."
In classe Byte CII femminile, continua il predominio della Vadlau (AUT), prima con con 18 punti. Al secondo posto la Stolz (GER) con 30 e al terzo la Carlsen (DEN) con 21 punti. In questa classe non ci sono italiane in gara.
Dopo l'annullamento delle regate di ieri e la terza prova di oggi, il programma è stato modificato. Per domani sono previste tre prove per ogni classe con inizio alle ore 12.00.
Mercoledì 25 agosto alle ore 12.00 è in programma la Medal Race, alla quale potranno prendere parte tutti gli iscritti, non solo i primi dieci in classifica. Il risultato della regata di finale non sarà però scartabile.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti