mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

WHITE AND BLUE

White and Blue: “Nuove frontiere della progettazione navale”

Individuare i punti in comune tra la progettazione di super yachts di lusso e navi da crociera. E’ stato questo il tema dibattuto oggi nel corso del convegno “Nuove frontiere della progettazione navale. Dall’approccio crocieristico alla realizzazione di yacht di lusso” organizzato da A+D+M e tenutosi oggi nel Marina Blu di Rimini in occasione di White and Blue Rimini Yachting Lifestyle, evento dedicato alla nautica e al mondo del lusso in programma fino al 26 aprile nella nuova darsena riminese.

Al tavolo dei relatori erano presenti le voci più autorevoli del mondo accademico e imprenditoriale in tema di progettazione navale che hanno presentato alcune delle proprie case hirostories progettuali e si sono soffermati su alcune tematiche rilevanti per il settore: ridiscussione dei parametri che governano l’attuale progettazione, affermazione di un nuovo modo di pensare l’interior design per le navi da crociera, punti in comune tra la progettazione di navi da crociera e superyacht di lusso.

Dopo l’introduzione di Massimo Gregori Grgic - As.Pro.Na.Di - sulle nuove sfide del mercato dello yachting (maggiore attenzione ai costi di esercizio e di manutenzione, al consumo di carburante e all’impatto ambientale) Enrico Lumini – Studio Hot Lab Milano – ha illustrato le caratteristiche dello yacht designer di oggi, una figura professionale vicina alle esigenze dell’armatore e in grado di fornire un prodotto “tailor made” .

Il convegno è proseguito con l’intervento di Giovanni Zuccon - International Project – che ha espresso la necessità del superamento dei parametri che ad oggi governano la produzione e la progettazione navale (tra gli altri: costante ricerca della velocità; morfologie aggressive, elettronica sempre più sofisticata, aumento vertiginoso della produzione e riduzione dei tempi di permanenza dei prodotti sul mercato). “Per essere oggi maggiormente competitivi sul mercato occorre andare oltre gli impegni progettuali. Il progettista deve necessariamente prestare oggi una maggiore attenzione al comfort spaziale e ai nuovi codici di riferimento, senza però dimenticarsi dell’ambiente”.

Tra gli argomenti dibattuti grande attenzione è stata posta agli aspetti inerenti la ricerca e la formazione accademica. Il prof. Massimo Musio-Sale – Università degli Studi di Genova - ha delineato i percorsi di formazione universitaria del progettista nautico, una figura articolata in due professionalità complementari: il designer nautico e il progettista nautico. “La ricerca riveste un ruolo chiave anche in risposta ai bisogni espressi della società e del mercato. Il suo compito è inoltre quello di esplorare nuovi concept e progetti avanzati sotto il profilo della originalità e dell’interdisciplinarietà”.

La seconda sessione dei lavori ha visto l’intervento di Joseph Farkus, punto di riferimento internazionale per il design interno delle navi da crociera che ha stimolato alcune riflessioni sui punti in comune tra moralità, design e stile. “La moralità è la ricerca dello stile unico che dimora dentro di noi. Mi pare che troppi designer finiscano per cedere agli stili attuali o di moda, uccidendo il proprio stile creativo interiore.”

Ha concluso il convegno Marco de Jorio – De Jorio Design International – ponendo l’accento sul nuovo modo di pensare l’interior design per le navi da crociera: Il design di interni come una delle risposte alla crescente domanda di evasione . “L’ uso sapientemente coordinato di materiali di grande qualità deve rispondere non solo a un’esigenza di lusso ma deve soprattutto offrire la possibilità ai passeggeri di condividere un’esperienza tattile e visiva”.


26/04/2009 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci