domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

WHITE AND BLUE

White and Blue: “Nuove frontiere della progettazione navale”

Individuare i punti in comune tra la progettazione di super yachts di lusso e navi da crociera. E’ stato questo il tema dibattuto oggi nel corso del convegno “Nuove frontiere della progettazione navale. Dall’approccio crocieristico alla realizzazione di yacht di lusso” organizzato da A+D+M e tenutosi oggi nel Marina Blu di Rimini in occasione di White and Blue Rimini Yachting Lifestyle, evento dedicato alla nautica e al mondo del lusso in programma fino al 26 aprile nella nuova darsena riminese.

Al tavolo dei relatori erano presenti le voci più autorevoli del mondo accademico e imprenditoriale in tema di progettazione navale che hanno presentato alcune delle proprie case hirostories progettuali e si sono soffermati su alcune tematiche rilevanti per il settore: ridiscussione dei parametri che governano l’attuale progettazione, affermazione di un nuovo modo di pensare l’interior design per le navi da crociera, punti in comune tra la progettazione di navi da crociera e superyacht di lusso.

Dopo l’introduzione di Massimo Gregori Grgic - As.Pro.Na.Di - sulle nuove sfide del mercato dello yachting (maggiore attenzione ai costi di esercizio e di manutenzione, al consumo di carburante e all’impatto ambientale) Enrico Lumini – Studio Hot Lab Milano – ha illustrato le caratteristiche dello yacht designer di oggi, una figura professionale vicina alle esigenze dell’armatore e in grado di fornire un prodotto “tailor made” .

Il convegno è proseguito con l’intervento di Giovanni Zuccon - International Project – che ha espresso la necessità del superamento dei parametri che ad oggi governano la produzione e la progettazione navale (tra gli altri: costante ricerca della velocità; morfologie aggressive, elettronica sempre più sofisticata, aumento vertiginoso della produzione e riduzione dei tempi di permanenza dei prodotti sul mercato). “Per essere oggi maggiormente competitivi sul mercato occorre andare oltre gli impegni progettuali. Il progettista deve necessariamente prestare oggi una maggiore attenzione al comfort spaziale e ai nuovi codici di riferimento, senza però dimenticarsi dell’ambiente”.

Tra gli argomenti dibattuti grande attenzione è stata posta agli aspetti inerenti la ricerca e la formazione accademica. Il prof. Massimo Musio-Sale – Università degli Studi di Genova - ha delineato i percorsi di formazione universitaria del progettista nautico, una figura articolata in due professionalità complementari: il designer nautico e il progettista nautico. “La ricerca riveste un ruolo chiave anche in risposta ai bisogni espressi della società e del mercato. Il suo compito è inoltre quello di esplorare nuovi concept e progetti avanzati sotto il profilo della originalità e dell’interdisciplinarietà”.

La seconda sessione dei lavori ha visto l’intervento di Joseph Farkus, punto di riferimento internazionale per il design interno delle navi da crociera che ha stimolato alcune riflessioni sui punti in comune tra moralità, design e stile. “La moralità è la ricerca dello stile unico che dimora dentro di noi. Mi pare che troppi designer finiscano per cedere agli stili attuali o di moda, uccidendo il proprio stile creativo interiore.”

Ha concluso il convegno Marco de Jorio – De Jorio Design International – ponendo l’accento sul nuovo modo di pensare l’interior design per le navi da crociera: Il design di interni come una delle risposte alla crescente domanda di evasione . “L’ uso sapientemente coordinato di materiali di grande qualità deve rispondere non solo a un’esigenza di lusso ma deve soprattutto offrire la possibilità ai passeggeri di condividere un’esperienza tattile e visiva”.


26/04/2009 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci