sabato, 4 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    regate    barcolana    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

VELA OLIMPICA

Weymouth & Portland: i risultati finali

weymouth amp portland risultati finali
redazione

VELA - Concluso oggi il Test Event per Londra 2012, la Weymouth & Portland International Regatta. Medal Race per 49er,Concluso oggi il Test Event per Londra 2012, la Weymouth & Portland International Regatta. Medal Race per 49er, Star e Finn con 8-10 nodi da sudovest.

Questi i risultati finali della squadra azzurra:
- RS:X femminile: Alessandra Sensini (CC Aniene) – 4°
- 49er: Pietro Sibello-Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) – 5°
- Star: Diego Negri (SV Guardia di Finanza)-Enrico Voltolini (CN Livorno) – 5°
- 470 femminile: Giulia Conti-Giovanna Micol (CC Aniene) – 13°
- 470 maschile: Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) – 14°
- Finn: Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) – 14°
- RS:X maschile: Federico Esposito (GS Polizia di Stato) – 17°
- Laser Radial: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) – 18°
- Laser Standard: Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) - 26°

Interviste al Presidente Croce, agli atleti e ai Tecnici Federali nella sezione video del sito FIV http://www.federvela.it/video-tv e su www.sailrev.tv.

Star
Diego Negri (SV Guardia di Finanza)-Enrico Voltolini (CN Livorno)tagliano il traguardo della Medal Race all’ottavo posto dopo essere stati nel gruppo di testa per due terzi della regata e chiudono al 5° posto overall con 66 punti e i parziali 4-10-3-3-6-4-8-(11)-11-1-8-8M a 66 punti. Medaglia d’oro per i brasiliani Scheidt-Prada (25 pt). Argento per i britannici Percy-Simpson, oggi vincitori della Medal Race (45 pt) e bronzo per i polacci Kusznierewicz-Zycki (55 pt).

Tornato a terra Diego Negri ha dichiarato: “Una medaglia svanita. Eravamo arrivati all’ultima boa di bolina terzi che ci avrebbe permesso di essere terzi in generale. Al cancello di poppa eravamo ingaggiati con Sheidt e a nostra volta avevamo al nostro interno lo svedese Loof. Scheidt ha chiuso la porta dicendo che non eravamo ingaggiati: io ho protestato Scheidt e Loof ha protestato me. Suppongo che la giuria abbia interpretato la mia protesta come una protesta contro Loof e a quel punto sono stato penalizzato. E così è svanita la possibilità di medaglia. Quest’anno eravamo qui per provare: abbiamo visto che possiamo fare bene e ci sono tutti i presupposti per fare meglio l’anno prossimo. Tra due settimane saremo al Campionato Europeo in Irlanda come parte del nostro programma di allenamento”.

49er
Pietro Sibello-Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) tagliano il traguardo della Medal Race al settimo posto e chiudono al 5° posto overall con 91 punti e i parziali 16-(22)-5-8-3-2-1-11-7-4-3-3-5-4-5-7M. Medaglia d’oro gli australiani Outteridge-Jensen con 63 punti, argento a pari punti per gli spagnoli Martinez-Fernandez e bronzo per i kiwi Burling-Tuke a 72 punti.

Pietro Sibello ha commentato i risultati: “La partenza non era così brutta, ma siamo stati costretti ad andare dalla parte sbagliata. Abbiamo girato ultimi la prima bolina e poi cercato di recuperare al massimo. Nella terza bolina abbiamo fatto una scelta estrema di navigare completamente a destra che non ha pagato. In una regata del genere è importante per gli equipaggi di punta tentare di entrare in Medal Race: tre ce l’hanno fatta anche se utti si aspettavano qualcosa in più. Questo non vuol dire che l’anno prossimo non possa andare bene”.

RS:X femminile
Chiusura in bellezza per Alessandra Sensini che taglia il traguardo della Medal Race RS:X in 2° posizione e termina il Test event al 4° posto overall. Questi i parziali della Sensini 4-7-3-4-13-(14)-11-4-3-7-2M a 60 punti. Oro per la polacca Zofia Noceti (21 pt), seconda la spagnola Marina Alabau a 37 punti e terza la britannica Bryony Shaw (51 pt).

Alessandra Sensini ha tracciato un bilancio dell’evento: “Sono soddisfatta. La Medal è andata bene. Ho migliorato il passo, ma ci sono tantissime cose su cui devo lavorare e che ho visto in questa settimana, E' stata quindi un'esperienza positiva. D’ora in avanti sarà diverso. Sono contenta della settimana che mi ha dato modo di capire a che punto sono e su cosa devo lavorare. Con la Federazione stiamo mettendo a punto un programma di allenamento per l’inverno che si svolgerà per lo più in Italia”.

470 Femminile
Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) concludono la manifestazione al 13° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-20-11-2-6-6-4-18-(27/RAF)-22 a 99 punti. Medaglia d’oro per le giapponesi Kondo-Tabata a 42 punti. Argento per le britanniche Mills-Clark a 45 punti e terze le olandesi Westerhof-Berkhout (67 pt).

470 Maschile
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) chiudono al 14° posto con i parziali (25)-4-15-10-5-18-20-13-8-13 a 106 punti. Oro per i francesi Leboucher-Garos che vincono anche la Medal Race (34 punti). Argento per gli australiani Belcher-Page a 54 pt e bronzo per gli israeliani Kliger-Sela (72 pt).

Finn
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) chiude al 14° posto con i parziali 13-15-11-13-12-(21)-6-19-9-19 a 116 punti. Medaglia d’oro per il fuoriclasse britannico Ben Ainslie che oggi ha anche vinto la Medal Race (19 punti). Sul secondo gradino del podio a 50 punti il francese Jonathan Lobert e medaglia di bronzo per l’olandese Pieter Postma (52 pt).

RS:X Maschile
Federico Esposito (GS Polizia di Stato) chiude al 17° posto con i parziali 22-(33)-17-9-2-7-19-23-28-15 a 142 punti. L’olandese Dorian van Rijsselberge si aggiudica il gradino più alto del podio con un solo punto di vantaggio sul britannico Nick Dempsey, argento. Medaglia di bronzo per il polacco Miarczynski.

Laser Radial
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 18° posto con i parziali 15-(34)-11-22-26-23-13-4-5-16 a 135 punti. Medaglia doro per Marit Bouwmeester (NED) con soli 33 punti. Argento per Evi van Acker (BEL) a 53 punti e bronzo per Paige Railey (USA) a 64 punti.

Laser
Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) chiude al 26° posto con i parziali 13-8-26-32-32-33-24-(DNF/57)-26-24 a 218 punti. Sale sul gradino più alto del podio l’australiano Tom Slingsby (53 pt), secondo a sorpresa l’ olandese van Schaardenburg (56 pt) e terzo il britannico Paul Goodison (58 pt). Andrew Murdoch (NZL) che fino ad oggi si era alternato a Slingsby in testa alla classifica chiude al quarto posto a 64 punti.

Presente a Weymouth lo staff tecnico federale composto dai due Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Pier Luigi Fornelli (Finn), da Valentin Mankin (Star) e da Guglielmo Vatteroni (470 femminile).


13/08/2011 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci