mercoledí, 6 agosto 2025

VELA OLIMPICA

Weymouth & Portland International Regatta: Day 9

weymouth amp portland international regatta day
redazione

VELA - Alla Weymouth & Portland International Regatta deciso chi parteciperà alle Medal Race nelle classi Laser, Laser Radial, 470 femminile e maschile. Condizioni meteo impegnative con vento a 20 nodi che in raffica ha raggiunto i 30 a Portland Harbour.

Qualificate ad ora per l’Italia nella classe 470 femminile Giulia Conti-Giovanna Micol e Alessandra Sensini nell’RS:X. Oggi Medal Race per RS:X e le prove che determineranno l’accesso alle Medal per 49er, Finn e Star.

I risultati classe per classe.

49er
Solo due prove completate ieri nella classe 49er per un totale di 11 con uno scarto. Il vento troppo forte ha impedito la disputa della terza prova di giornata. Ottima giornata per Pietro Sibello - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che tagliano il traguardo al 4° e al 3° posto. I fratelli Sibello sono al 6° posto in classifica provvisoria (parziali 16-(22)-5-8-3-2-1-11-7-4-3 e 60 punti). Primi gli australiani Outteridge-Jensen a 34 punti, secondi gli spagnoli Martinez-Fernandez (36 pt) e terzi i kiwi Burling-Tuke a 43 punti.

470 Femminile
Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) si qualificano per la medal race. Ieri dopo un quinto, un ventiduesimo piazzamento nella decima prova (scartato). Conti-Micol scendono al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-20-11-2-6-6-4-18-5-(22) a 82 punti. Prime le britanniche Mills-Clark a 37 punti, seconde le giapponesi Kondo-Tabata a 38 e terze le olandesi Westerhof-Berkhout (47 pt). La Medal Race è in programma per il 12 agosto.

“Nell’ultima prova ci siamo rovesciate nella prima poppa. Le onde erano veramente ripide. Sono soddisfatta perché nel corso del campionato abbiamo fatto delle belle partenze e avevamo una buona velocità. Come tattica mi do un 5 ma come velocità della barca un 8,5. Bisogna lavorare il doppio per essere nelle prime posizioni” ha commentato Giula Conti.

470 Maschile
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) non si qualificano per la Medal Race e concludono al 14° posto con i parziali (25)-4-15-10-5-18-20-13-8-14 a 107 punti. Dopo dieci prove con uno scarto sempre primi Leboucher-Garos (FRA) a 32 punti, secondi gli australiani Belcher-Page a 49 e terzi gli israeliani Kliger-Sela (58 pt).

Questo il bilancio finale di Gabrio Zandonà: “Dobbiamo mettere a punto qualcosa in bolina perché chi hanno ripreso sul bordo. La velocità non c’era ed era tutto difficile. Non siamo demoralizzati ma dobbiamo voltar pagina il prima possibile. Abbiamo messo a posto il problema della poppa, ora dobbiamo lavorare sulla bolina”.

Laser Radial
Con l’ottimo quinto e il sedicesimo posto di mercoledì Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 18° posto e non si qualifica per la Medal Race (Parziali 15-(34)-11-22-26-23-13-4-5-16 a 135 punti. Dopo dieci prove con uno scarto Marit Bouwmeester (NED) è prima con soli 17 punti e vince la medaglia d'oro con un giorno d'anticipo. Seconda Evi van Acker (BEL) a 49 punti e terza Paige Railey (USA) a 56 punti.

“Nella prima prova ero veramente veloce, sono felice della mia prestazione e contentissima della mia velocità. La prima prova l'abbiamo disputata con 18 nodi e nella seconda le raffiche hanno raggiunto i 25.” ha detto Francesca Clapcich al rientro in banchina.

Laser
Dopo dieci prove con uno scarto Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) chiude al 26° posto con i parziali 13-8-26-32-32-33-24-(DNF/57)-26-24 a 218 punti. Primo Andrew Murdoch (NZL) a 48 punti, secondo Tom Slingsby (AUS) con un punto di distacco seguito dall’olandese van Schaardenburg.

Star
Ieri le Star non hanno regatato a causa del vento che in raffica ha raggiunto i 30 nodi nel Portland Harbour. Dopo sei prove con uno scarto Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno) sono al 4° posto in classifica provvisoria con i parziali 4-(10)-3-3-6-4 a 20 punti. Primi i brasiliani Sheidt-Prada, secondi gli irlandesi Oleary-Burrows (17 pt) e terzi Kusznierewicz-Zycki (POL) a 19 punti.

Finn
Dopo otto prove con uno scarto Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è al 14° posto in classifica provvisoria. Ieri Baldassari è stato autore di un buon sesto posto nella prima prova di giornata ed è a 88 punti con i parziali 13-15-11-13-12-(21)-6-19. Ieri in programma altre due prove che determineranno l’accesso alla Medal Race. Primo il britannico Ben Ainslie con 15 punti. Secondo l’olandese Pieter Postma a 22 punti e terzo Lobert (FRA) a 26 punti.

RS:X Maschile
Federico Esposito (GS Polizia di Stato) chiude al 17° posto con i parziali 22-(33)-17-9-2-7-19-23-28-15 a 142 punti e non si qualifica per la Medal Race. Dopo dieci prove con uno scarto primo l’olandese Dorian van Rijsselberge, secondo il britannico Nick Dempsey e terzo il francese Julien Bontemps.

RS:X Femminile
Dopo dieci prove e uno scarto Alessandra Sensini (CC Aniene) è al 5° posto in classifica provvisoria con 56 punti e i parziali 4-7-3-4-13-(14)-11-4-3-7. L’atleta azzurra si qualifica per la Medal Race in programma per oggi giovedì 11 agosto.
Sempre prima la polacca Zofia Noceti (19 pt), seconda la spagnola Marina Alabau a 25 punti e terza la britannica Bryony Shaw (37 pt).

Questi gli atleti convocati dalla Federazione Italiana Vela:
- 49er: Pietro Sibello - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza)
- 470 maschile: Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza)
- 470 femminile: Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene)
- Finn: Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza)
- Laser Standard:
- Laser Radial: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare)
- RS:X maschile: Federico Esposito (GS Polizia di Stato)
- RS:X femminile: Alessandra Sensini (CC Aniene)
- Star: Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno)

Presente a Weymouth lo staff tecnico federale composto dai due Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Pier Luigi Fornelli (Finn), da Valentin Mankin (Star) e da Guglielmo Vatteroni (470 femminile).


11/08/2011 10:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

Presentata la Barcolana Grado SUP Experience

Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci