VELA, 11 Agosto - Chiusura in bellezza per Alessandra Sensini alla Weymouth & Portland International Regatta che taglia il traguardo della Medal Race in 2° posizione e termina il Test Event al 4° posto overall.
Alessandra Sensini ha tracciato un bilancio dell’evento: “Sono soddisfatta la Medal è andata bene. Ho migliorato un po’il passo e ci sono tantissime cose su cui devo lavorare che ho visto in questa settimana, quindi è stata un'esperienza positiva. D’ora in avanti sarà diverso. Oggi condizioni molto particolari: vento rafficatissimo e poi a metà prova il vento è calato. Sono contenta della settimana che mi ha mostrato a che punto sono e su cosa devo lavorare. Con la Federazione stiamo mettendo a punto un programma di allenamento per l’inverno che si svolgerà per lo più in Italia”.
Questi i parziali della Sensini 4-7-3-4-13-(14)-11-4-3-7-2M a 60 punti. Oro per la polacca Zofia Noceti (21 pt), seconda la spagnola Marina Alabau a 37 punti e terza la britannica Bryony Shaw (51 pt).
Interviste agli atleti e ai Tecnici Federali su www.sailrev.tv e nella sezione video del sito FIV. Possibile anche seguire le regate in streaming su http://www.sailing.org/london2012/2011-test-event.php
I risultati classe per classe.
49er
Sempre in ascesa Pietro Sibello - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che con 18-25 nodi hanno disputato due prove piazzandosi al terzo e al quinto posto. Dopo tredici con uno scarto i fratelli Sibello sono al 5° posto in classifica provvisoria con parziali 16-(22)-5-8-3-2-1-11-7-4-3-3-5 e 68 punti). Cambio ai vertici con primi gli spagnoli Martinez-Fernandez (42 pt), secondi gli australiani Outteridge-Jensen con un solo punto di distacco e terzi i kiwi Burling-Tuke a 48 punti. Domani recupero delle ultime due prove.
Pietro Sibello: “Soddisfatto perché mano a mano che la regata si avvicina alla fine abbiamo visto che, a parte il primo giorno che è stato disastroso, siamo al passo con chi sta lottando per la vittoria. Sappiamo cosa va migliorato e sappiamo anche che il livello è buono quindi siamo contenti”.
Star
Gli atleti sono tornati a terra verso le 21 ore italiane dopo aver disputato due prove.
Dopo otto prove con uno scarto Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno) sono sempre al 4° posto in classifica provvisoria nonostante l’avaria sostenuta già nella prima prova.
“Una giornata che è andata proprio male. Stamani in effetti c’era troppo vento, abbiamo aspettato fino alle quattro più o meno e poi siamo usciti nel campo interno: mare piatto, vento forte e bordo obbligato. Siamo incorsi in un’avaria imprevista si è strappata la randa sul rinforzo del Cunningham. Non avevamo possibilità di giocarcela e ci siamo assestati su questi due decimi posti e speriamo domani di regatare sul campo esterno con onda” ha dichiarato Diego Negri.
Finn
Nulla di fatto anche oggi per la classe Finn. Dopo otto prove con uno scarto Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è al 14° posto in classifica provvisoria con i parziali 13-15-11-13-12-(21)-6-19. Domani, giorno di riserva, in programma altre due prove che determineranno l’accesso alla Medal Race. Primo il britannico Ben Ainslie con 15 punti. Secondo l’olandese Pieter Postma a 22 punti e terzo Lobert (FRA) a 26 punti.
470 Femminile
Oggi la classe 470 non ha regatato. Domani in programma la Medal Race a cui prenderanno parte Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-20-11-2-6-6-4-18-5-(22) a 82 punti. Prime le britanniche Mills-Clark a 37 punti, seconde le giapponesi Kondo-Tabata a 38 e terze le olandesi Westerhof-Berkhout (47 pt).
470 Maschile
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) chiudono al 14° posto con i parziali (25)-4-15-10-5-18-20-13-8-14 a 107 punti. Dopo dieci prove con uno scarto sempre primi Leboucher-Garos (FRA) a 32 punti, secondi gli australiani Belcher-Page a 49 e terzi gli israeliani Kliger-Sela (58 pt).
Laser Radial
Giornata di riposo anche per la classe Laser. Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 18° posto con i parziali 15-(34)-11-22-26-23-13-4-5-16 a 135 punti. Dopo dieci prove con uno scarto Marit Bouwmeester (NED) è prima con soli 17 punti avendo vinto di fatto la medaglia d’oro con un giorno di anticipo. Seconda Evi van Acker (BEL) a 49 punti e terza Paige Railey (USA) a 56 punti. Anche per la classe Laser la Medal Race è in programma il 12 agosto.
Laser
Dopo dieci prove con uno scarto Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) chiude al 26° posto con i parziali 13-8-26-32-32-33-24-(DNF/57)-26-24 a 218 punti. Primo Andrew Murdoch (NZL) a 48 punti, secondo Tom Slingsby (AUS) con un punto di distacco seguito dall’olandese van Schaardenburg.
RS:X Maschile
L’olandese Dorian van Rijsselberge si aggiudica il gradino più alto del podio con un solo punto di vantaggio sul britannico Nick Dempsey. Terzo il polacco Miarczynski.
Federico Esposito (GS Polizia di Stato) chiude al 17° posto con i parziali 22-(33)-17-9-2-7-19-23-28-15 a 142 punti.
Questi gli atleti convocati dalla Federazione Italiana Vela:
- 49er: Pietro Sibello - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza)
- 470 maschile: Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza)
- 470 femminile: Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene)
- Finn: Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza)
- Laser Standard:
- Laser Radial: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare)
- RS:X maschile: Federico Esposito (GS Polizia di Stato)
- RS:X femminile: Alessandra Sensini (CC Aniene)
- Star: Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno)
Presente a Weymouth lo staff tecnico federale composto dai due Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Pier Luigi Fornelli (Finn), da Valentin Mankin (Star) e da Guglielmo Vatteroni (470 femminile).
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda