Vela, Skandia Sail for Gold - Ultimo giorno di finali con cielo nuvoloso e 15-18 nodi di vento alla Skandia Sail for Gold, settima e ultima tappa della ISAF Sailing World Cup 2010. L’Italia non ha vinto alcuna medaglia. Ottima prova di Fabian Heidegger che vince la Medal Race in RS:X maschile.
Qui di seguito i risultati classe per classe.
Classe 49er
Campione nella classe 49er l’equipaggio australiano Outteridge-Jensen. Argento per i danesi Kruger Andersen- Thorsell e bronzo per i britannici Morrison-Rhodes. Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) concludono al 7° posto overall dopo il nono piazzamento in Medal Race.
Classe Star
Oro per gli irlandesi O’Leary-Kleen, secondi gli svedesi Loof-Tillander e terzi i polacchi Kusznierewicz-Zycki. Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) terminano al 9° posto overall dopo aver tagliato il traguardo della Medal in quinta posizione.
Classe RS:X Femminile
Vince la francese Picon, seconda la spagnola Machon e terzo posto per l’inglese Bryony Shaw. Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), oggi sesta, conclude al 4° posto mentre Laura Linares (CV Marina Militare) chiude al 6° posto (oggi decima).
Classe RS:X Maschile
Quinto posto in classifica finale per Fabian Heidegger (Centro Velico Marina Militare) oggi autore di uno splendido primo posto in Medal Race. Sul podio il portoghese Rodrigues al primo posto, l’olandese Van Russelberge al secondo e il britannico Dempsey al terzo.
Classe 470 maschile
Nessun equipaggio italiano si era qualificato per la Medal Race. Oro per i francesi Leboucher-Garos. Secondi sul podio gli australiani Belcher-Page e terzi i britannici Patience-Bithell.
Classe 470 femminile
Anche nella classe 470 femminile non vi erano equipaggi italiani in regata. Vinconole giapponesi Kondo-Tabata, seconde le spagnole Pacheco-Betanzos e terze le americane Maxwell-Kingsolving.
Classe Finn
Non vi erano italiani in Medal. Primo in classifica finale l’inglese Giles Scott, secondo Jonathan Lobert e terzo il croato Ivan Gaspic.
Classe Laser Standard
Nessun atleta italiano qualificato per la Medal. Primo l’australiano Tom Slingsby, secondo Paul Goodison (GBR) e terzo il canadese Micheal Leigh.
Classe Laser Radial Femminile
Vince l'olandese Bouwmeester davanti alla finlandese Multala e alla neozelandese Winther.
Classe Elliott Match Race
Vince l’equipaggio australiano capitanato da Nicky Souter. Seconda Claire Leroy (FRA) e terza Anna Tunnicliffe (USA). Lorenza Mariani (VCC Garda), Chiara Forcignanò e Marcella Trioschi (CV Trasimeno) concludono al 18° posto overall.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata