venerdí, 19 settembre 2025

VELA OCEANICA

VOR, a Telefonica Blu la tappa più dura

vor telefonica blu la tappa pi 249 dura
Roberto Imbastaro

Alle 7:25 GMt Telefonica Blu di Brekking e Martinez ha vinto questa 4^ tappa della Volvo Ocean Race che sicuramente passerà alla storia come una delle tappe più dure in tutta la soria della competizione. Un ritorno sul luogo del delitto, specie per Iker Martinez che ad agosto, qui, ha conquistato la sua medaglia olimpica. "Per me questa tappa era una tappa speciale - ha dichiarato Martinez - perchè Qingdao mi richiama alla mente molti ricordi. Ho passato molti mesi qui per preparare l'olimpiade, e la vittoria di oggi è un po' la mia medaglia d'oro. Le condizioni nel corso della tappa sono state molto dure e poteva succedere di tutto, ma la barca si è comportata benissimo e ci ha dato modo di ottenere una vittoria veramente speciale". Al secondo posto di è classificato Puma, mentre al terzo Ericsson 4, che mantiene così la prima posizione nella classifica generale della Volvo Ocean Race.
Guidato dal brasiliano Torben Grael (Niterói) – vincitore di 5 medaglie olimpiche – l’equipaggio internazionale di Ericsson 4 ha raggiunto un totale di 45 punti e guida la classifica generale con 3.5 punti di vantaggio sul secondo. Ericsson 4 ha portato a termine la tappa di 2.500 miglia nautiche partita da Singapore, in 15 giorni 4 ore e 4 minuti.
I discorsi sulla banchina della gelida Qingdao vertevano su quanto l’equipaggio si sentisse sollevato per avere conquistato il podio anche in questa tappa, e – cosa più importante – senza aver subito alcun danno.“Il nostro unico obbiettivo era di arrivare qui in buone condizioni. Abbiamo conquistato un posto sul podio e siamo ancora primi in classifica generale . Sono un uomo felice,” ha affermato Grael, terzo nella Volvo Ocean Race edizione 2005 – ’06.
I discorsi prima della partenza, nel clima tropicale di Singapore, vertevano sulle difficoltà che si sarebbero potute incontrare nel corso della tappa. Il breve intervallo di 8 giorni prima della Qingdao In-Port Race (in programma il 7 Febbraio) lascia poco tempo per effettuare grosse riparazioni.
Parlare di condizioni difficili significherebbe minimizzare. Hanno navigato di bolina fino a 24 ore fa. Per 5 giorni – incluso l’ultimo fine settimana – gli equipaggi hanno navigato di bolina in condizioni tempestose con mare molto grosso".
“Si trattava della vita dell’equipaggio ed era in gioco l’intero programma,” ha detto Grael .”Se avessimo fatto dei danni alla barca in questa tappa, avremmo messo a rischio tutto il lavoro fatto sino a qui. E’ stato molto importante arrivare in buone condizioni.”
Ericsson 4 non è mai stato così prudente come nell’occasione in cui si è rifugiato verso la costa sottovento delle Filippine con issata solamente la tormentina e mantenendo per circa 12 ore, solamente 2 uomini di guardia, aspettando che il vento diminuisse in maniera da poter attraversare lo stretto di Luzon, braccio di mare che separa Taiwan dalla Filippine.
“Tre barche hanno lasciato Luzon prima di noi, e solamente una ha portato a termine la tappa,” ha detto Grael. “La decisione di trascorrere la notte a Luzon è risultata essere saggia.”


29/01/2009 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci