mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

VOR, a Telefonica Blu la tappa più dura

vor telefonica blu la tappa pi 249 dura
Roberto Imbastaro

Alle 7:25 GMt Telefonica Blu di Brekking e Martinez ha vinto questa 4^ tappa della Volvo Ocean Race che sicuramente passerà alla storia come una delle tappe più dure in tutta la soria della competizione. Un ritorno sul luogo del delitto, specie per Iker Martinez che ad agosto, qui, ha conquistato la sua medaglia olimpica. "Per me questa tappa era una tappa speciale - ha dichiarato Martinez - perchè Qingdao mi richiama alla mente molti ricordi. Ho passato molti mesi qui per preparare l'olimpiade, e la vittoria di oggi è un po' la mia medaglia d'oro. Le condizioni nel corso della tappa sono state molto dure e poteva succedere di tutto, ma la barca si è comportata benissimo e ci ha dato modo di ottenere una vittoria veramente speciale". Al secondo posto di è classificato Puma, mentre al terzo Ericsson 4, che mantiene così la prima posizione nella classifica generale della Volvo Ocean Race.
Guidato dal brasiliano Torben Grael (Niterói) – vincitore di 5 medaglie olimpiche – l’equipaggio internazionale di Ericsson 4 ha raggiunto un totale di 45 punti e guida la classifica generale con 3.5 punti di vantaggio sul secondo. Ericsson 4 ha portato a termine la tappa di 2.500 miglia nautiche partita da Singapore, in 15 giorni 4 ore e 4 minuti.
I discorsi sulla banchina della gelida Qingdao vertevano su quanto l’equipaggio si sentisse sollevato per avere conquistato il podio anche in questa tappa, e – cosa più importante – senza aver subito alcun danno.“Il nostro unico obbiettivo era di arrivare qui in buone condizioni. Abbiamo conquistato un posto sul podio e siamo ancora primi in classifica generale . Sono un uomo felice,” ha affermato Grael, terzo nella Volvo Ocean Race edizione 2005 – ’06.
I discorsi prima della partenza, nel clima tropicale di Singapore, vertevano sulle difficoltà che si sarebbero potute incontrare nel corso della tappa. Il breve intervallo di 8 giorni prima della Qingdao In-Port Race (in programma il 7 Febbraio) lascia poco tempo per effettuare grosse riparazioni.
Parlare di condizioni difficili significherebbe minimizzare. Hanno navigato di bolina fino a 24 ore fa. Per 5 giorni – incluso l’ultimo fine settimana – gli equipaggi hanno navigato di bolina in condizioni tempestose con mare molto grosso".
“Si trattava della vita dell’equipaggio ed era in gioco l’intero programma,” ha detto Grael .”Se avessimo fatto dei danni alla barca in questa tappa, avremmo messo a rischio tutto il lavoro fatto sino a qui. E’ stato molto importante arrivare in buone condizioni.”
Ericsson 4 non è mai stato così prudente come nell’occasione in cui si è rifugiato verso la costa sottovento delle Filippine con issata solamente la tormentina e mantenendo per circa 12 ore, solamente 2 uomini di guardia, aspettando che il vento diminuisse in maniera da poter attraversare lo stretto di Luzon, braccio di mare che separa Taiwan dalla Filippine.
“Tre barche hanno lasciato Luzon prima di noi, e solamente una ha portato a termine la tappa,” ha detto Grael. “La decisione di trascorrere la notte a Luzon è risultata essere saggia.”


29/01/2009 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci