mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

VOR, tappa durissima

vor tappa durissima
red

In concomitanza con il Capodanno del calendario cinese, gli equipaggi dell’Ericsson Racing Team hanno motivo di festeggiare. Ericsson 3 di Magnus Olsson ed Ericsson 4 di Torben Grael si sono rimessi in una posizione che gli permette di lottare per la vittoria di tappa.
Secondo le posizioni comunicate alle 22.30 GMT, Ericsson 3 di Olsson si trovava in seconda posizione, 51 miglia nautiche dietro la barca di testa, ad una distanza di poco più di 640 miglia dall’arrivo a Qingdao, Cina, dove la scorsa estate sono state disputate le regate dei Giochi Olimpici di Pechino. Ericsson 4, la sorella, che è guidata da Grael, leader della classifica generale con 39 punti, era a 90 miglia dal battistrada. Le due barche si trovavano al largo della costa orientale di Taiwan, quasi in prossimità della punta settentrionale dell’isola.
Mentre si avvicinano alla Cina, ed in accordo con la teoria cinese del “yin e yang”,sono ancora molte le difficoltà da affrontare prima dell’arrivo. Dopo essere sopravvissuti ad una brutale tempesta nel fine settimana scorso, nelle ultime 12 – 18 ore il vento è diminuito, il che ha consentito di risistemare le barche e far prendere fiato agli equipaggi, ma solo per poco.
“Ancora una volta è stata una giornata piena di avvenimenti a bordo di Ericsson 4” ha detto l’inglese Guy Salter, il responsabile della comunicazione. ”Verso le 15.00 ora locale ci siamo resi conto che un vento con una discreta intensità stava per arrivare.”
“In meno di 40 minuti siamo passati da una situazione in cui utilizzavamo il Code Zero ad avere tre mani di randa e la tormentina, con un vento freddo di più di 40 nodi di intensità. E’stato molto surreale” ha riferito Salter.
Le condizioni meteorologiche stanno peggiorando a causa di una ventata di aria artica che soffia sopra il mare cinese orientale; questo vento freddo sta facendo scendere il termometro precipitosamente.
Ci attendiamo che una seconda corrente di aria fredda proveniente dalla Corea e dal mare del Giappone si espanda in direzione del mare cinese orientale” ha detto Chris Bedford, meteorologo del team. “Questo genererà dei venti da Nord dell’intensità di 20-30 nodi per una durata di 12-18 ore, riportando le barche a navigare in condizioni dure, spingendole però più direttamente in direzione Nord Ovest verso la costa cinese ed infine verso il Mare Giallo.”
Il lato positivo è che in questo modo la rotta in direzione del traguardo è più diretta e dovrebbe anticipare il momento dell’arrivo, che potrebbe avvenire tra giovedì e venerdì. Ma questo vantaggio sarà controbilanciato dall’aria fredda che metterà alla prova gli equipaggi già piuttosto provati.
“Molto rapidamente, la temperatura si farà molto fredda, condizione che sarà dura per tutti” ha affermato l’inglese Jules Salter, navigatore di Ericsson 4. Ha aggiunto che è difficile dire cosa è peggio, se venti a 45 nodi o le basse temperature.
“Entrambe le situazioni sono deprimenti. Sarà interessante vedere come ce la caveremo ed il tempo che impiegheremo per fare le cose, come ad esempio un cambio di vela. Tutto ciò farà si che ciascuno di noi sarà più stanco. Se dovessimo ridurre un po’ la velocità per conservare le nostre energie, allora sarà differente” ha concluso il navigatore dell’equipaggio internazionale.
CLASSIFICA VOLVO OCEAN RACE – TAPPA N° 4
(26 gennaio 2009, 22.30 GMT)
1. Telefónica Blu, 593 miglia nautiche all’arrivo
2. Ericsson 3, +51 NM
3. Ericsson 4, +90 NM
4. Puma, +92 NM
5. Delta Lloyd, +198 NM
6. Green Dragon, +241 NM
3. Telefónica Nero, ritirato


27/01/2009 08:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci