Il peggio potrebbe sembrare ormai alle spalle, ora che tutte e le sei barche sono uscite dal canale di Malacca e dalla successiva zona di grande traffico di Singapore, eppure le meno di mille miglia che mancano al traguardo di Sanya, unica isola tropicale del territorio cinese, potrebbero riservare ancora delle sorprese, vista la non facile situazione meteo, gli ostacoli lungo la rotta, le zone di esclusione dalla navigazione, la competizione serrata e i sempre possibili guai tecnici. Come quello che si è vissuto a bordo di Dongfeng Race Team.
L'equipaggio ha infatti informato che a bordo si è verificata la rottura del punto d'attacco della scotta del J1, vela utilizzata per l'andatura di bolina, proprio quella in cui sono impegnati ora i team. Senza scotta, la grande vela con una superficie di ben 132 metri quadrati, è risalita lungo lo strallo di prua e ha costretto i velisti a una riparazione immediata. I due francesi Kevin Escoffier, vero “aggiustatutto” del team e Eric Péron in poco più di trenta minuti sono riusciti a trovare una soluzione temporanea, con uno stroppo di rispetto che ha permesso di issare di nuovo la vela. Escoffier sta lavorando per trovare una soluzione più a lungo termine, grazie anche alle indicazioni fornite via email dai responsabili delle vele del Boatyard, il centro di assistenza unificato della regata.
Lo skipper Charles Caudrelier ha detto: "Quello che è successo a bordo è stata un messaggio, ammesso che ne avessimo bisogno, di conferma per noi e per coloro che ci seguono da terra, che abbiamo ancora una strada lunga e difficile, prima di finire questa tappa. Ovviamente siamo felici di avere un buon vantaggio, ma siamo consci del fatto che potrebbe svanire in fretta per un problema meccanico come questo o per molti altri.”
In effetti Dongfeng Race Team è sempre nella posizione di battistrada, malgrado i cinque inseguitori stiano dando il massimo per recuperare terreno e togliere ai franco/cinesi quella che sarebbe una vittoria storica da parte di un team con bandiera cinese in terra cinese, e anche perché Dongfeng si porterebbe saldamente in testa anche della classifica generale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione