Da questa mattina la flotta degli otto concorrenti della Volvo Ocean Race è sparsa su una linea di fronte lunga circa 300 miglia da est ad ovest tutta all’interno del Pot au Noir. La scelta estrema di Green Dragon, il più ad ovest di tutti, sembra sia al momento la vincente.
Il concorrente più ad est, Delta Lloyd, persiste nel mantenere una rotta diretta verso le isole Fernando de Noronha, situate a 545 miglia dalla città brasiliana di Recife e accusa, sulla carta, un distacco di 82 miglia dal leader. .
Con l’ingresso nella zona di convergenza intertropicale le medie si sono fortemente abbassate e la flotta procede ora a velocità tra gli 11 e i 16 nodi. I concorrenti stanno attualmente affrontando una zona in cui sono in corso violenti temporali tropicali, alternati a schiarite durante le quali il caldo torrido si fa particolarmente sentire. Tra il vento che va e viene e il pericolo dei temporali, l’unica nota lieta sono i pesci volanti che atterrano direttamente sul ponte contribuendo in modo sostanzioso a variare una dieta composta quasi unicamente da cibo liofilizzato.
In questo week end, comunque, il meteo ha mescolato come previsto le carte. Solo Ericsson 4 ha avuto guai di altro genere: venerdì sera è stato costretto a far rotta su Capo Verde per sbarcare Tony Mutter, il cui ginocchio si era oramai infettato e preoccupava non poco lo staff medico dell’organizzazione. A malincuore anche Torben Grael si è dovuto arrendere all’evidenza ed ha consegnato ad un battello di pescatori uno dei migliori elementi del suo equipaggio, sperando di poterlo ritrovare in splendida forma a Cape Town tra una quindicina di giorni. L’equipaggio svedese non ha però perso troppo tempo in questa deviazione e stamattina si trovava già a sole 67 miglia dalla testa della corsa. Per Telefonica Blue sembrano finiti i guai con lo spi: dopo giorni di ricuciture fatte con mezzi di fortuna, sabato mattina è stato finalmente sostituito ed ora la barca sembra poter competere ad armi pari con le altre. Ora è a 42 miglia dal leader e questa è una grande iniezione di fiducia per un Team che aveva già sopportato una fermata a Gibilterra per problemi alla barra e l’esplosione di una randa.
Sarà comunque una guerra di nervi, con i tattici sotto stress fino all’uscita da questa zona instabile che ora è posizionata tra l’ottavo e il sesto parallelo. Nei prossimi giorni ognuno affinerà la propria tattica per poter uscire al meglio dal Pot au Noir ed infilarsi nel paradiso degli alisei.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso