mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: duello tra Dongfeng e MAPFRE ad Aarhus

volvo ocean race duello tra dongfeng mapfre ad aarhus
Roberto Imbastaro

Gli arcirivali di Dongfeng Race Team e MAPFRE stanno combattendo un aspro duello per la testa della Leg 11 della Leg 11 e per la vittoria finale nella Volvo Ocean Race, mentre navigano verso la boa di percorso in prossimità della città danese di Aarhus. Quando si è ormai percorso circa un terzo delle 970 miglia della tappa sprint da Göteborg all’Aja, partita ieri dalla città svedese, i sette team sono separati da meno di 20 miglia sulla rotta sud attraverso lo stretto di Kattegat, che separa la Svezia dalla Danimarca.

Dopo aver doppiato la prima boa al largo della costa norvegese la scorsa notte, il duo di testa ha approfittato di un vento migliore rispetto agli avversari, aumentando il vantaggio. Alle 14 ora italiana, a poche miglia dalla boa di Aarhus, sulla costa orientale danese, le due barche erano distanti meno di un miglio, in un duello che garantirà la vittoria finale del giro del mondo a chi fra Dongfeng, MAPFRE e Team Brunel finirà davanti agli altri.

La barca più vicina ai battistrada era Vestas 11th Hour Racing, a circa sei miglia alle loro spalle e in terza piazza, mentre Brunel resta quarto e dovrà lavorare molto per ridurre il distacco di oltre 15 miglia accumulato nelle prime ore.

Oltre ad essere una battaglia fra gli equipaggi, la lotta per il titolo overall ha anche connotati personali. Charles Caudrelier ha portato Dongfeng sul terzo gradino del podio nell’edizione 2014-15, mentre Team Brunel, sotto la guida del veterano Bouwe Bekking ha finito secondo. Xabi Fernández, skipper di MAPFRE, ha conluso la regata quattro volte, ma non è mai riuscito ad alzare il Trofeo, e la sua vittoria sarebbe anche la prima per la nazione spagnola.

Inoltre, se la vittoria andrà a MAPFRE o a Team Brunel i neozelandesi Blair Tuke o Peter Burling avranno la possibilità di diventare il primo velista ad aggiudicarsi il triplette della vela con un successo ai Giochi Olimpici, nella Coppa America e nella Volvo Ocean Race, exploit che finora non è mai riuscito a nessun atleta.

Ora però, le menti dei velisti sono certamente occupate nel trovare la migliore strategia per superare i prossimi ostacoli, le prossime manovre e il prossimo cambio di vento.  “Questa parte di poppa è stata abbastanza complicata, e si sono aperti grandi gap.” Ha detto Blair Tuke da bordo di MAPFRE. “Abbiamo guadagnato molto su Brunel, AkzoNobel e Vestas. Siamo riusciti a stare vicini a Dongfeng ma ci sono stati momenti di tensione quando sono riusciti a prenderci cinque o sei miglia. Ora, in avvicinamento alla costa danese, ci siamo riavvicinati di nuovo. Al momento abbiamo uno dei setup più veloci, quindi tutto bene, ma speriamo di recuperare ancora e, prima dell’Aja, di passarli.”

Su Team Brunel l’equipaggio maledice la propria cattiva sorte, man mano che il divario con i battistrada aumenta, ma non ha perso le speranze, dato che le previsioni indicano una progressiva diminuzione del vento in prossimità di Aarhus, ossia una chance di recuperare. “E’ stato un classico caso, quelli davanti hanno guadagnato di più, dopo il passaggio della boa in Norvegia.” Ha detto Peter Burling. “Ma ci dovrebbe essere una bella compressione vicino ad Aarhus. Speriamo di farci sotto.” E lo skipper Bouwe Bekking ha aggiunto: “Non abbiamo navigato bene ieri pomeriggio e l’abbiamo pagata. Alla boa eravamo ancora in gara, ma poi abbiamo cominciato a perdere. Combatteremo fino alla fine, però.”

A bordo di Dongfeng Race Team non si dà nulla per scontato. “Abbiamo regatato bene contro MAPFRE e sono ancora dietro.” Ha spiegato il watch captain, Daryl Wislang. “Speriamo le cose rimangano così. Di sicuro sarà una lotta fino alla fine.”

Dopo aver doppiato la boa di Aarhus la flotta rimetterà la prua a nord per doppiare una boa virtuale vicino alla costa norvegese, da lasciare a destra, prima di iniziare la discesa verso sud e verso la linea del traguardo della Leg 11 dell’Aja. L’ultima ETA per i leader è prevista per domenica pomeriggio.

Alle spalle dei battistrada, si sta combattendo un’altra battaglia molto interessante per la sesta e settima posizione della classifica generale fra Sun Hung Kai Scallywag e Turn the Tide on Plastic. Al momento le due barche stanno navigando vicinissime con una stretto margine per Scallywag.

 


22/06/2018 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci