Le posizione dell'Ericsson Racing Team in classifica generale sono ormai al sicuro, ma i due equipaggi del team si approssimano, con entusiasmo, alla decima tappa della Volvo Ocean Race. Ci sarà di nuovo pieno rumore, vogliamo davvero vincere la tappa," ha detto Phil Jameson, prodiere di Ericsson 4 per tutta la VOR."Oramai non siamo più sotto pressione, ma daremo come sempre il massimo." La tappa finale, tra le 400 e 500 miglia nautiche con arrivo a San Pietroburgo, Russia, è poco più di uno scatto per questo tipo di regata intorno al mondo. Ma una tappa vinta è una tappa vinta, e questo è quello che deve pensare l'equipaggio. "Ogni tappa è importante perché puntiamo sempre a salire sul podio," ha detto Martin Krite, l'omologo di Jameson su Ericsson 3, che si è assicurato il quarto posto in classifica generale. "Noi ce la metteremo tutta. Sarà molto intensa e nessuno dormirà. Vogliamo battere gli altri team ed arrivare primi a San Pietroburgo." Secondo programma la tappa partirà da Sandhamn domani alle 14:00 ora locale (12 GMT). Dopo il breve ‘bastone' di prassi a profitto degli spettatori, il percorso vedrà la flotta attraversare il mare Baltico del Nord ed il golfo di Finlandia, sfilare davanti la città natale del timoniere Thomas Johanson, il che sarà per lui motivo di maggior motivazione. "Sarà un'occasione speciale per me perché navigheremo di fronte ad Helsinki, la mia città natale," ha detto Johanson. "Scommetto che ci sarà gente che verrà in mare con le loro barche per salutarci. Vogliamo vincere perché così avremo vinto sia la tappa più breve che quella più lunga(5° Tappa, dalla Cina al Brasile, Rio de Janeiro ). Sarebbe una bella maniera di terminare la regata." I Volvo Open 70 sono in grado di coprire le miglia previste per questa tappa in meno di 24 ore.(Ericsson 4 detiene il record mondiale in equipaggio di 596,24 miglia, record fatto nella prima tappa da Alicante a Città del Capo), ma secondo le previsioni meteo ci sarà vento leggero e di prua. L'auspicio è che la flotta arrivi a San Pietroburgo sabato mattina, ma nelle ultime miglia, per far muovere le barche, ci vorranno forse dei ventilatori elettrici. "Una previsione a lunga durata prevede sole e temperature elevate, dovute al fatto che su tutta la Scandinavia e lungo la rotta per San Pietroburgo, sulla Svezia del Nord e centrale e sulla Finlandia meridionale, si sta formando un alta pressione" ha detto il metereologo del team Chris Bedford. "Questo stato di alta pressione non dovrebbe essere soggetto a grosse variazioni nei prossimi giorni."Il comitato di regata ha provveduto ad inserire nelle istruzioni di regata un breve pecorso a triangolo al largo di San Pietroburgo al fine di allungare la tappa, ma sembra dubbio che ciò sia necessario."Virtualmente si navigherà di bolina lungo tutta la rotta per San Pietroburgo," ha detto Bedford."Nelle prime 12 ore il vento sarà più teso, e andrà gradualmente scemando nel tempo lungo la rotta. C'è la possibilità che prima dell' arrivo sia molto leggero." CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 - 2009 (Terminata la In Port Race di Stoccolma)1. Ericsson 4, 110.5 punti2. Puma, 98.5 punti3. Telefónica Blu, 92 punti4. Ericsson 3, 73.5 punti5. Green Dragon, 64 punti6. Telefónica Nero, 50 punti7. Delta Lloyd, 39.5 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela