L’equipaggio scandinavo Ericsson 3 dell’Ericsson Racing Team, che sta partecipando alla Volvo Ocean Race, è arrivato oggi, poco prima di mezzogiorno GMT, nel porto di Keelung (Taiwan).
L’equipaggio è sano e salvo. Ericsson 3 si è ritirato dalla quarta tappa della Volvo Ocean Race, lungo la rotta che porta la flotta da Singapore a Qingdao, Cina.
Il team di terra dell’Ericsson Racing Team si trova a Keelung, sulla costa settentrionale di Taiwan, per controllare le operazioni di rimorchio nel porto ed il lavoro di riparazione della parte danneggiata. Si prevede che la barca verrà tirata in secco domani pomeriggio.
“Il nostro team di costruttori e progettisti non è secondo a nessun’altro; stanno analizzando varie possibilità per procedere alla riparazione” ha detto Richard Brisius, Direttore dell’Ericsson Racing Team. “ E’ una riparazione importante, ma pensiamo di essere in grado di preparare la barca in tempo per la quinta tappa. Per prima cosa dobbiamo esaminare l’intera entità del danno subito, ma non potremo fare una valutazione esatta prima che lo y sia a secco.”
L’altra sera Ericsson 3 si trovava in seconda posizione, a circa 650 miglia nautiche dall’arrivo, con concrete possibilità di concludere sul podio. L’equipaggio navigava di bolina in mezzo ad una bufera di vento ed enormi onde.
“Nel corso della notte il vento è aumentato d’intensità, da 10 siano a raggiungere i 40 nodi ed il mare è diventato subito molto brutto. Abbiamo dovuto ammainare la randa velocemente” ha dichiarato il responsabile della comunicazione di bordo, Gustav Morin. “Tutto l’equipaggio è stato chiamato in coperta ed i ragazzi hanno dovuto sputar sangue per ammainare la vela. La barca, di tanto in tanto, quasi decollava fuori dall’acqua, sbatteva forte e rollava ,fuori dal nostro controllo.”
Poco prima di mezzanotte GMT, la randa, nell’ammainarla, si è strappata. Il velaio di bordo, Martin Stromberg, è andato sottocoperta per prendere gli attrezzi ed il materiale necessario a ripararla, quando si è accorto che sottocoperta c’era un allagamento. Dopo ulteriori accertamenti hanno scoperto che anche la paratia stagna era anche allagata.
“L’equipaggio ha fatto un enorme sforzo per risolvere prontamente la situazione “ ha detto Aksel Magdahl, il navigatore. “ E’ apparso che, mure a sinistra, un’area molto vasta, tra i 4 ed i 6 mq, si era delaminata. Quasi quasi si poteva infilare la mano dentro la crepa.”
“I ragazzi hanno mantenuto la calma, non vi è stato alcun momento di panico” riferisce Magdahl. “Mentre Magnus stava al timone il resto dell’equipaggio era impegnato a vuotare l’acqua.”
.
Ericsson 3 è il terzo team, nel corso di questa quarta tappa, costretto a lasciare la regata. Gli altri due sono ritornati in gara. Un quarto team si è ritirato dalla tappa, lasciando solo cinque barche, incluso il leader della classifica generale, Ericsson 4, a lottare per la vittoria.
“Siamo terribilmente delusi e ci sentiamo a pezzi per quanto è successo. Hanno navigato molto bene in questa tappa e potevano finire sul podio” ha detto Jules Salter, navigatore di Ericsson 4. “Personalmente mi sono trovato in quella stessa situazione ed è stata abbastanza dura. Sono stati privati del risultato dei loro sforzi mentre erano impegnati nel tratto più difficile”.
Ericsson 3 è stata varata nell’autunno del 2007 e per prepararsi al meglio per la Volvo Ocean Race ha percorso quasi 15.000 miglia nautiche. Stando al segnale di posizione (position report) delle ore 01.12 GMT, Ericsson 3 stava navigando con vento di 24 nodi e mare molto formato, con onde di 3.5 metri.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura