L’equipaggio scandinavo Ericsson 3 dell’Ericsson Racing Team, che sta partecipando alla Volvo Ocean Race, è arrivato oggi, poco prima di mezzogiorno GMT, nel porto di Keelung (Taiwan).
L’equipaggio è sano e salvo. Ericsson 3 si è ritirato dalla quarta tappa della Volvo Ocean Race, lungo la rotta che porta la flotta da Singapore a Qingdao, Cina.
Il team di terra dell’Ericsson Racing Team si trova a Keelung, sulla costa settentrionale di Taiwan, per controllare le operazioni di rimorchio nel porto ed il lavoro di riparazione della parte danneggiata. Si prevede che la barca verrà tirata in secco domani pomeriggio.
“Il nostro team di costruttori e progettisti non è secondo a nessun’altro; stanno analizzando varie possibilità per procedere alla riparazione” ha detto Richard Brisius, Direttore dell’Ericsson Racing Team. “ E’ una riparazione importante, ma pensiamo di essere in grado di preparare la barca in tempo per la quinta tappa. Per prima cosa dobbiamo esaminare l’intera entità del danno subito, ma non potremo fare una valutazione esatta prima che lo y sia a secco.”
L’altra sera Ericsson 3 si trovava in seconda posizione, a circa 650 miglia nautiche dall’arrivo, con concrete possibilità di concludere sul podio. L’equipaggio navigava di bolina in mezzo ad una bufera di vento ed enormi onde.
“Nel corso della notte il vento è aumentato d’intensità, da 10 siano a raggiungere i 40 nodi ed il mare è diventato subito molto brutto. Abbiamo dovuto ammainare la randa velocemente” ha dichiarato il responsabile della comunicazione di bordo, Gustav Morin. “Tutto l’equipaggio è stato chiamato in coperta ed i ragazzi hanno dovuto sputar sangue per ammainare la vela. La barca, di tanto in tanto, quasi decollava fuori dall’acqua, sbatteva forte e rollava ,fuori dal nostro controllo.”
Poco prima di mezzanotte GMT, la randa, nell’ammainarla, si è strappata. Il velaio di bordo, Martin Stromberg, è andato sottocoperta per prendere gli attrezzi ed il materiale necessario a ripararla, quando si è accorto che sottocoperta c’era un allagamento. Dopo ulteriori accertamenti hanno scoperto che anche la paratia stagna era anche allagata.
“L’equipaggio ha fatto un enorme sforzo per risolvere prontamente la situazione “ ha detto Aksel Magdahl, il navigatore. “ E’ apparso che, mure a sinistra, un’area molto vasta, tra i 4 ed i 6 mq, si era delaminata. Quasi quasi si poteva infilare la mano dentro la crepa.”
“I ragazzi hanno mantenuto la calma, non vi è stato alcun momento di panico” riferisce Magdahl. “Mentre Magnus stava al timone il resto dell’equipaggio era impegnato a vuotare l’acqua.”
.
Ericsson 3 è il terzo team, nel corso di questa quarta tappa, costretto a lasciare la regata. Gli altri due sono ritornati in gara. Un quarto team si è ritirato dalla tappa, lasciando solo cinque barche, incluso il leader della classifica generale, Ericsson 4, a lottare per la vittoria.
“Siamo terribilmente delusi e ci sentiamo a pezzi per quanto è successo. Hanno navigato molto bene in questa tappa e potevano finire sul podio” ha detto Jules Salter, navigatore di Ericsson 4. “Personalmente mi sono trovato in quella stessa situazione ed è stata abbastanza dura. Sono stati privati del risultato dei loro sforzi mentre erano impegnati nel tratto più difficile”.
Ericsson 3 è stata varata nell’autunno del 2007 e per prepararsi al meglio per la Volvo Ocean Race ha percorso quasi 15.000 miglia nautiche. Stando al segnale di posizione (position report) delle ore 01.12 GMT, Ericsson 3 stava navigando con vento di 24 nodi e mare molto formato, con onde di 3.5 metri.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione