Nella giornata odierna l’Ericsson Racing Team ha reso noto che Magnus Olsson (Stoccolma, Svezia) continuerà ad essere lo skipper di Ericsson 3 anche per la prossima tappa, la quinta da Qingdao, Cina, a Rio de Janeiro, Brasile.
Anders Lewander (Stoccolma) che è stato lo skipper della barca con equipaggio scandinavo nel corso delle prime tre tappe della Volvo Ocean Race, ha dovuto rinunciare.
Lewander è stato impossibilitato ad essere a bordo di Ericsson 3 nella quarta tappa, causa un infortunio al ginocchio, ma nel frattempo si è ripreso bene.
“Essere lo skipper in questa regata è un lavoro duro che richiede una leadership importante e ogni skipper si assume questa responsabilità in piena coscienza delle sfide che dovrà affrontare. In considerazione dei difficili momenti che si prospettano per Ericsson 3, abbiamo deciso di modificare le dinamiche a bordo ed abbiamo chiesto a Magnus Olsson di rimanere ad essere lo skipper,“ ha detto Richard Brisius, Direttore generale dell’Ericsson Racing Team.
“Questa tappa è stata molto dura per Magnus e l’equipaggio di Ericsson 3. Quello che rende la situazione ancora più impegnativa è che ora dobbiamo riparare la barca a Taiwan in tempo per completare questa tappa, dopodiché dovremo lavorare affinché la barca sia pronta ad affrontare la quinta tappa. Il risultato è che l’equipaggio dovrà probabilmente navigare più o meno senza sosta da Taiwan fino a Rio de Janeiro, con una breve stop a Qingdao per fare cambusa e partire per la prossima tappa,“continua Brisius. “E’ quindi sensato far affidamento sulla stessa leadership e chiedere a Magnus di continuare a ricoprire il ruolo di skipper.”
“Sin dal 2007, quando è stato ingaggiato, Anders ha avuto un ruolo vitale nella campagna ed è stato colui che ha selezionato l’equipaggio e formato il team,” dichiara Brisius.
“Sono naturalmente molto dispiaciuto, ma è anche importante fare le considerazioni nella giusta prospettiva,” ha detto Lewander. “Il nostro team ha conquistato un posto sul podio in ciascuna delle prime tre tappe di questa regata, il che rappresenta un successo significativo.”
“Sono soddisfatto dei risultati ottenuti, e come succede per tutte le esperienze fatte, queste situazioni ti aiutano a crescere e poi le superi. Ero perfettamente consapevole delle sfide da superare prima di accettare il mio incarico,” ha detto Lewander. “Sono orgoglioso del mio coinvolgimento con l’Ericsson Racing Team e continuerò a sostenerlo.”
In questo momento Olsson si trova a Hualien, Taiwan, per supervisionare alla riparazione di Ericsson 3.
“In un certo senso questa situazione ha un sapore agro-dolce, ma sono immensamente fiero dei successi ottenuti fino ad ora dal team,” ha detto Olsson, che è alla sua sesta circumnavigazione intorno al mondo. “La responsabilità e la fiducia riposti in me dall’ equipaggio e dal resto dell’Ericsson Racing Team, mi fa sentire umile. Ora siamo veramente sotto pressione per la necessità di ottenere buoni risultati.”
Eivind Melleby (Oslo, Norvegia), timoniere e trimmer che ha preso parte alle prime tre tappe, raggiungerà il team a Qingdao per prendere il via alla quinta tappa.
Ieri Ericsson 3 è stato trasportato su una chiatta da Keelung, sulla costa settentrionale di Taiwan , a Hualjen, sulla costa centro-orientale, dove sarà completata la riparazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura