mercoledí, 5 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: di padre in figlio, Guillermo Altadill a bordo di MAPFRE

vor di padre in figlio guillermo altadill bordo di mapfre
redazione

Guillermo 'Willy' Altadill, figlio di uno dei velisti oceanici più conosciuti di Spagna, avrà la fortuna di seguire le orme del padre partecipando alla Volvo Ocean Race. Il giovane Guillermo è infatti stato chiamato a far parte dell'equipaggio di MAPFRE, per la quarta tappa del giro del mondo.

------------------

Il team iberico ha anche annunciato che lo skipper Iker Martínez, non sarà a bordo per la frazione da Sanya ad Auckland, perché impegnato con la preparazione olimpica nella classe Nacra17 negli Stati Uniti. Come avvenuto anche nella terza tappa il suo ruolo sarà coperto da Xabi Fernandez, co-equipier di Martínez in molte regate e con lui vincitore anche di un oro e un argento olimpico. Martínez ritornerà per la quinta tappa, da Auckland a Itajaì in Brasile, una delle più iconiche del giro con il passaggio di Capo Horn e la navigazione nei temibili oceani meridionali.

Altadill junior, dunque avrà il suo battesimo del fuoco nella Volvo Ocean Race e all'età di 22 anni sarà il secondo più giovane velista in gara, solo il cinese Liu Xue (detto Black) che corre a bordo di Dongfeng Race Team a 21 anni può contare su un dato anagrafico più basso. Guillermo Altadill sostituirà il francese Anthony Marchand, anche lui under 30, che non potrà prendere parte alla tappa per un problema ai denti, che lo ha costretto a tornare in patria per le cure del caso e che lo ha afflitto, con febbre e forte dolore, durante la recente terza tappa.

“E' giovane, ha una grandissima passione, è spagnolo, forte fisicamente, molto aperto mentalmente e sono certo darà il massimo.” Ha detto Xabi Fernandez presentando il nuovo componente dell'equipaggio. Willy segue le orme del padre, di cui porta lo stesso nome di battesimo, uno dei velisti più noti nella storia della Volvo Ocean Race, avendovi partecipato ben cinque volte a bordo di Fortuna nell'edizione (1989-90),di Fortuna/Galicia'93 Pescanova (1993-94), di Assa Abloy (2001-02), di Ericsson (2005-06) e infine di Team Russia/Delta Lloyd (2008-09).

Altadill junior avrà il ruolo di trimmer e di timoniere. “La Volvo Ocean Race è la regata oceanica più importante, è quello che tutti sognano fin da bambini, quindi essere qui è fantastico.” Ha detto non appena arrivato a Sanya, aggiungendo che ha inviato una mail al padre, che sta correndo la Barcelona World Race, con la grande notizia del suo imbarco su MAPFRE. “Quando aveva la mia età mio padre partecipò alla Whitbread, perciò ha un bel po' di storie di mare da raccontare, come tutti i velisti della sua generazione. A volte navighiamo insieme e quando si rientra, tutti parlano delle loro storie alla Whitbread. E' divertente vedere come le barche siano cambiate, dai tempi in cui regatavano loro, pensare che sono passati solo 20 anni.”

La partenza della quarta tappa, da Sanya in Cina ad Auckland, in Nuova Zelanda è in programma per domenica 8 febbraio e sarà preceduta sabato dalla disputa della In-port race.


02/02/2015 14:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci