sabato, 16 agosto 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: un Atlantico un po' troppo Pacifico

volvo ocean race un atlantico un po troppo pacifico
redazione

Sono passate due settimane dalla partenza da Auckland e i battistrada sono a poco più di ottocento miglia al traguardo, ma forse questi sono dati di cui non si presa nota a bordo delle cinque barche ancora in regata. La notte scorsa infatti i quattro leader e Team SCA, sono stati messi alla prova da condizioni molto dure, con vento forte che ha raggiunto sulle raffiche i 50 nodi, mare molto formato a causa delle contrapposte correnti da nord e da sud. Se a questo si aggiunge che i quattro di testa navigano di bolina, è facile capire come la vita a bordo sia stata più una questione di sopravvivenza, che di vera competizione. Se l'oceano Antartico non è stato benevolo con i velisti, anche l'Atlantico meridionale non sta facendo del suo meglio per rendere loro la vita facile.

L'onboard reporter di Team Alivmedica Amory Ross ha descritto così la situazione nel suo ultimo blog di stamattina: “Sopravvivere al Southern Ocean e a Capo Horn solo per ritrovarsi in questo stato lungo la costa del sud America. Saranno le più scomode, dure e pericolose ore di tutta la tappa. Di bolina con 35/40 nodi in un mare imprevedibile e confuso. Will (Oxley, il navigatore) dice che ci vorranno ancora otto ore. Otto ore di pena fino a che il fronte non sarà passato e il tutto si calmerà, otto ore prima di poter tornare a curare gli uomini e la barca, ed entrambi hanno già sofferto per oltre 6.200 miglia dalla partenza da Auckland.”

Fortunatamente nelle ultime ore il vento ha iniziato a calare, creando anche una compressione nel quartetto di testa. All'ultimo rilevamento la leadership è passata nelle mani dei giovani di Team Alvimedica, di cui fa parte anche l'italiano Alberto Bolzan con un esiguo margine di sole 1.7 miglia su Abu Dhabi Ocean Racing mentre MAPFRE e Team Brunel si sono avvicinati fino a 12 e 19 miglia rispettivamente. Di nuovo un gruppo compatto e una lotta serrata.

Alle spalle dei primi, le veliste di TEAM SCA che ieri hanno doppiato Capo Horn e successivamente si sono lasciate alle spalle le Isole Falkland, hanno incontrato anch'esse condizioni durissime, tanto da riportare l'ennesimo danno a una vela. L'Onboard reporter svedese di Team SCA Anna-Lena Elled ha raccontato: “L'Atlantico ci ha riservato un bel benvenuto. Quando abbiamo girato l'angolo e abbiamo messo la prua verso lo stretto di Maire ci aspettavamo un vento sui 35 nodi, ma per un effetto tunnel è arrivato fino a 50. Navigavamo di poppa, con un mare molto formato e dovevamo passare da un varco relativamente stretto. Abbiamo strambato con 45 nodi e nella manovra abbiamo danneggiato il J3 (una vela di prua ridotta).” Team SCA è stato particolarmente sfortunato nel corso della quinta tappa, avendo forse trovato le condizioni più dure di tutta la flotta. Al report delle posizioni delle 12.40 UTC il distacco dell'equipaggio femminile ammontava a quasi 732 miglia.

Intanto, oltre a quello che sta succedendo sul campo di regata, son due i team impegnati in una vera corsa contro il tempo: Team Vestas Wind e Dongfeng Race Team. Il team con bandiera cinese, come è noto, ha subito la rottura della parte superiore dell'albero e ha dovuto ritirarsi. Dopo aver approntato la barca ad Ushuaia per portarla a Itajaì a motore, il team guidato dallo skipper Charles Caudrelier dovrebbe ripartire nella serata di oggi per cercare di arrivare in tempo per le riparazioni e ripartire per la sesta tappa, prevista per il 19 aprile.

A diverse migliaia di chilometri di distanza, a Nembro in provincia di Bergamo sede del cantiere Persico Marine, Team Vestas Wind sta continuando secondo una strettissima tabella di marcia i lavori di ricostruzione della barca, andata in gran parte distrutta nella collisione con un reef nella seconda tappa. Dopo due mesi di lavoro, ieri si è conclusa la giunzione di scafo e coperta, un passo avanti significativo per raggiungere l'obiettivo del team guidato da Chris Nicholson di poter rientrare in regata allo stopover di Lisbona, in programma ai primi di giugno.

Secondo le ultime previsioni i leader dovrebbero giungere sul traguardo di Itajaí domenica 5 aprile, e Team SCA alcuni giorni più tardi. L'avanzamento dei sei team può essere seguito con lo strumento del tracker, la cartografica elettronica, aggiornata ogni tre ore al link http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html o tramite le app per smartphone e tablet.


02/04/2015 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci