mercoledí, 5 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Team Alvimedica guida il gruppo compatto

volvo ocean race team alvimedica guida il gruppo compatto
redazione

Dopo la spettacolare partenza di ieri pomeriggio nella Table Bay, la prima notte di navigazione è trascorsa con la flotta impegnata a passare il Capo di Buona Speranza e poi a navigare lungo la costa meridionale del Sudafrica sempre di bolina, ma in condizioni migliori di quanto ci si aspettasse, con un vento intorno ai 10/15 nodi. Il temuto, e previsto, cattivo tempo dunque non si è materializzato e la situazione è stata piuttosto tranquilla, anche in termini tattici. Le barche sono rimaste sostanzialmente in gruppo, con Team Alvimedica posizionato più a nord in un gruppetto insieme a MAPFRE e ai franco/cinesi di Dongfeng Race Team, mentre Team Vestas Wind in una prima fase ha scelto l'opzione meridionale, per portarsi poi al centro, perdendo qualche miglio, come hanno fatto le veliste di Team SCA. Abu Dhabi Ocean Racing e Team Brunel sono state le barche che si sono spinte più a sud in cerca probabilmente di aria più fresca, ma se nel caso dell'equipaggio leader della classifica provvisoria, ciò ha pagato, meno positivo è stato il risultato per Team Brunel, sesto all'ultimo rilevamento con poco più di sette miglia di distacco.

In ogni caso tutte le imbarcazioni hanno scelto di essere piuttosto conservative, forse memori della partenza molto “agitata” di ieri e con l'idea di non voler incorrere in danni e rotture proprio nella prima fase della frazione e di restare vicine, in controllo degli avversari. Ora i navigatori dovranno scegliere come posizionarsi in vista dell'ingresso nella corrente costante di Agulhas, che dovrebbe avvenire nella serata di oggi. Questo flusso di corrente è abbastanza temuto dai velisti perché crea mare molto formato.

Intanto gli organizzatori della regata hanno reso nota la nuova lunghezza della tappa, variata a causa della definizione e del cambiamento delle zone di esclusione dalla navigazione e che dunque diventa di 5.183,5 miglia teoriche in luogo delle 6.125 annunciate in precedenza.

Per evitare il rischio di iceberg e per ragioni di sicurezza e diplomatiche, sono infatti state definite quattro zone in cui i team non possono navigare. La Leg 2 è una delle meno conosciute e, sebbene in questa edizione si correrà senza interruzioni come successo nel 2011 quando le barche furono trasportate via cargo per un tratto, è tuttavia irta di insidie. Per questo motivo la direzione di corsa ha deciso di creare dei limiti per evitare che la flotta possa entrare in aree considerate “calde” o pericolose. Le ultime variazioni alle istruzioni di regata, pubblicate ieri stabiliscono una zona di esclusione dai ghiacci, il cosiddetto ice limit dove è possibile la presenza di iceberg, definita da una linea immaginaria da lasciare a dritta con le seguenti coordinate: 45º 00.000S 20º 00.000E, 45º 00.000S 30º 00.000E.

Le altre zone di esclusione sono state stabilite nell'area della costa orientale africana, con una linea che va dalla località di Maputo, al Madagascar e da tre boe virtuali. Durante la regata le barche non possono tagliare questa linea. La successiva zona di esclusione è denominata “iraniana”, definita da una linea e ancora una volta andrà lasciata a destra. Infine, l'ultimo “ostacolo” sarà l'ostruzione dello stretto di Hormuz, all'ingresso del Golfo Persico, con l'obiettivo di non entrare in acque territoriali iraniane, come la precedente.

Con queste nuove zone di esclusione, che sono meno estese che nel passato grazie al diminuito rischio di attacchi di pirateria, la flotta potrà fare una rotta più diretta e la lunghezza totale del percorso è dunque scesa. Da notare che le posizioni sulla cartografia elettronica sono ora calcolate su 5.183,5 miglia.


20/11/2014 17:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci