E' stata una strategia coraggiosa quella di portarsi a nord della flotta, e sembra che Team SCA e Team Brunel comincino a intascare i frutti della loro scelta. Nelle ultime ore hanno guadagnato costantemente sugli avversari, riducendo di oltre 100 miglia il distacco, ma soprattutto, hanno avuto vento più fresco e si sono posizionati meglio per i giorni a venire.
-----------------
48 ore e la strategia”nordista” dell'equipaggio femminile e degli olandesi, si sta dimostrando non solo astuta ma anche lungimirante. Il gruppo dei “sudisti” composto da Abu Dhabi Ocean Racing, seguito a un'incollatura da MAPFRE, dai giovani di Team Alvimedica con l'italiano Alberto Bolzan e dai franco/cinesi di Dongfeng Race Team, invece, ha deciso di rimanere compatto, forse anche per considerazioni di classifica. Di certo, e a sentire le dichiarazioni da bordo di oggi, il quartetto cambierebbe volentieri di posto con Team Brunel e Team SCA, che hanno sempre avuto vento fresco e hanno recuperato un centinaio delle miglia di distacco.
La rotta che hanno scelto i fuggitivi, li porta a coprire circa 300 miglia in più, ma grazie all'aria migliore potrebbe catapultarli in testa al gruppo. Vero è che mancano ancora meno di 4.600 miglia all'arrivo ad Auckland, ma altrettanto importante è il fatto che fra circa una settimana la flotta convergerà nuovamente nell'area delle calme equatoriali del Pacifico settentrionale, uno dei punti chiave della quarta tappa.
Sembra che sia proprio questo l'elemento alla base dell'opzione presa dagli equipaggi guidati dalla britannica Sam Davies e dall'esperto olandese Bouwe Bekking. Per l'equipaggio completamente femminile di Team SCA, in modo particolare, i prossimi giorni saranno fra i più importanti dall'inizio del giro del mondo a vela, partito lo scorso ottobre da Alicante. Per le tre tappe precedenti, infatti, le veliste sulla barca magenta sono state quasi sempre costrette a rincorrere gli avversari, in molti casi con maggiore esperienza, e questa potrebbe essere un'occasione d'oro per loro per lasciare il segno in una tappa oceanica. Ma dovranno essere pazienti, perché non sarà prima di una settimana che potranno constatare se la loro puntata sia stata vincente.
Alcuni dei concorrenti, tuttavia, hanno accettato il fatto che per una volta è arrivato il loro turno di inseguire la barca con equipaggio femminile per buona parte della navigazione in Pacifico. Come ha ben spiegato Sam Greenfield, l'Onboard Reporter di Dongfeng Race Team nel suo blog quotidiano con un messaggio a Team SCA: “Prendete i soldi e correte veloci. Se non potremo essere noi a vincere questa tappa, e devo dire che ci sono cinque francesi, due cinesi e uno svedese molto alto che faranno di tutto per portarvi via la vittoria, speriamo proprio che siate voi.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione