E' stata una strategia coraggiosa quella di portarsi a nord della flotta, e sembra che Team SCA e Team Brunel comincino a intascare i frutti della loro scelta. Nelle ultime ore hanno guadagnato costantemente sugli avversari, riducendo di oltre 100 miglia il distacco, ma soprattutto, hanno avuto vento più fresco e si sono posizionati meglio per i giorni a venire.
-----------------
48 ore e la strategia”nordista” dell'equipaggio femminile e degli olandesi, si sta dimostrando non solo astuta ma anche lungimirante. Il gruppo dei “sudisti” composto da Abu Dhabi Ocean Racing, seguito a un'incollatura da MAPFRE, dai giovani di Team Alvimedica con l'italiano Alberto Bolzan e dai franco/cinesi di Dongfeng Race Team, invece, ha deciso di rimanere compatto, forse anche per considerazioni di classifica. Di certo, e a sentire le dichiarazioni da bordo di oggi, il quartetto cambierebbe volentieri di posto con Team Brunel e Team SCA, che hanno sempre avuto vento fresco e hanno recuperato un centinaio delle miglia di distacco.
La rotta che hanno scelto i fuggitivi, li porta a coprire circa 300 miglia in più, ma grazie all'aria migliore potrebbe catapultarli in testa al gruppo. Vero è che mancano ancora meno di 4.600 miglia all'arrivo ad Auckland, ma altrettanto importante è il fatto che fra circa una settimana la flotta convergerà nuovamente nell'area delle calme equatoriali del Pacifico settentrionale, uno dei punti chiave della quarta tappa.
Sembra che sia proprio questo l'elemento alla base dell'opzione presa dagli equipaggi guidati dalla britannica Sam Davies e dall'esperto olandese Bouwe Bekking. Per l'equipaggio completamente femminile di Team SCA, in modo particolare, i prossimi giorni saranno fra i più importanti dall'inizio del giro del mondo a vela, partito lo scorso ottobre da Alicante. Per le tre tappe precedenti, infatti, le veliste sulla barca magenta sono state quasi sempre costrette a rincorrere gli avversari, in molti casi con maggiore esperienza, e questa potrebbe essere un'occasione d'oro per loro per lasciare il segno in una tappa oceanica. Ma dovranno essere pazienti, perché non sarà prima di una settimana che potranno constatare se la loro puntata sia stata vincente.
Alcuni dei concorrenti, tuttavia, hanno accettato il fatto che per una volta è arrivato il loro turno di inseguire la barca con equipaggio femminile per buona parte della navigazione in Pacifico. Come ha ben spiegato Sam Greenfield, l'Onboard Reporter di Dongfeng Race Team nel suo blog quotidiano con un messaggio a Team SCA: “Prendete i soldi e correte veloci. Se non potremo essere noi a vincere questa tappa, e devo dire che ci sono cinque francesi, due cinesi e uno svedese molto alto che faranno di tutto per portarvi via la vittoria, speriamo proprio che siate voi.”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54