Sole caldo, vento a 20 nodi e via verso Qingdao. E’ partita stamattina alle 6:00 ora italiana la 4^ tappa della Volvo Ocean Race, con un folto pubblico (così dicono) che ha potuto vedere da terra tutte le fasi della partenza. Le barche sono ancora ovviamente tutte insieme, con Torben Grael in testa di un miglio seguito da Ken Read. Ma sono gli spagnoli che, più di altri, pensano alla vittoria in questa tappa: ”Bisogna affrontarla con prudenza – dichiara Iker Martinez, Telefonica Blu, che a Qingdao ha vinto 5 mesi fa la medaglia d’argento nei 49er – ma è forse l’ultima tappa nella quale troveremo condizioni di vento leggero a noi favorevoli e, quindi, anche se con prudenza, partiamo convinti di poter lottare per la vittoria”. Sulle dichiarazioni dei vari team poco da dire: routine. Riportiamo quella del veterano della Volvo Neil McDonald che parla di “barche che non sono disegnate per affrontare una tappa completa con 40 nodi di vento per cui la cosa più difficile e tenerle sotto ritmo” e quella della new entry Fritz Koek, che ha dichiarato:” Sarà molto duro e realmente non ne avevo voglia. Avevo i miei dubbi sul farlo o non farlo, però ora sono nervoso e eccitato”. Ultima nota l’insistenza (non dei regatanti che sanno quello che dicono per fortuna) ma dell’organizzazione su una tappa che avrà temperature rigidissime. Stamattina, comunicano, la temperatura a Qingdao era di -4. Ieri a Brest, dove in questo periodo non è certo primavera, è arrivato Thomas Coville dopo un fantastico giro del mondo in cerca del record in solitario a vela nel quale con gli iceberg ci ha fatto la “grattachecca”. Meno male che nella prossima tappa ci sarà Capo Horn e la parola ritornerà agli skipper che, quando il gioco si fa duro, ce l'hanno e come qualcosa da dire.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione