L'azienda Musto, produttrice di abbigliamento tecnico, ha annunciato oggi una partnership con Camper, azienda spagnola produttrice di calzature, divenendo così fornitrice per il progetto Camper alla Volvo Ocean Race 2011-12.
Musto vanta importanti collaborazioni con i migliori team velici del mondo per collaudare e sviluppare le tecniche costruttive e la tecnologia della maglieria più innovative. Prima partner di Flyer, agli inizi della Whitbread Round the World Race, Musto ha poi continuato a collaborare con numerosi team di successo nel corso delle Whitbread/Volvo Ocean Race, tra cui Fisher and Paykel, Yamaha, Merit Cup, ABN AMRO, Telefónica, riponendo ora una concreta speranza nel successo del team CAMPER.
La campagna Camper è guidata da Emirates Team New Zealand. L'amministratore delegato del team, Grant Dalton, ha dichiarato: "La Volvo Ocean Race è uno degli eventi più faticosi ed impegnativi del mondo e coloro che vi prendono parte devono sopportare alcune delle condizioni più estreme del pianeta. Musto da sempre fornisce le tenute più tecnologicamente avanzate - le migliori del mondo - in grado di garantire che le loro prestazioni non vengano mai compromesse. Io in prima persona in passato ho ottenuto grandi successi indossando Musto, sono quindi molto contento di avere la possibilità di lavorare nuovamente assieme ad un progetto così emozionante".
L'annuncio rappresenta un passo importante per Musto, che di recente ha preso il controllo della distribuzione diretta in Spagna: l'azienda intende infatti usare questa partnership per incrementare la propria presenza nel Paese con ulteriori punti vendita e brand store propri come a Palma di Maiorca.
L'amministratore delegato di Musto, Nigel Musto, ha aggiunto: "Musto è estremamente orgogliosa di aver lavorato nel corso degli anni con i migliori velisti del mondo e ciò è prova della qualità dei nostri prodotti tecnici. La nostra partnership con Grant e con il team Camper ci offre una fantastica opportunità di rendere Musto brand di spicco nell'abbigliamento tecnico per la vela nel mercato spagnolo".
Il team Camper beneficerà del sistema a tre strati Musto, famoso per essere nell'ambito della vela il prodotto più tecnologicamente avanzato del mondo. Il sistema è in grado di garantire calore, asciuttezza e comodità nonostante le più avverse condizioni: la tenuta include uno strato a guscio in HPX, uno strato intermedio in GORE-TEX® e l'innovativo strato a pelle di Musto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti