Era quasi giorno quando Telefonica Blu di Bekking e Martínez ha tagliato il traguardo volante della settima tappa della Volvo Ocean Race.
Quaranta i secondi di vantaggi su Puma di Ken Read. In terza e quarta posizione, invece, gli equipaggi dell'Ericsson Racing.
Il traguardo volante sulla rotta per Galway, Irlanda, era situato sul 52° meridiano, 38 minuti a Ovest, a partire dal Nord estendendosi in direzione Sud, venendo a tagliare in due parti uguali la linea di confine sud-occidentale della zona interdetta a causa dei ghiacci.
Le due barche al comando della flotta ed Ericsson 3 sono passate allo scoring gate dentro lo spazio di un miglio al di sopra della zona interdetta dei ghiacci, e hanno poi virato rapidamente mure a sinistra per rispettare tale zona. Ericsson 4 era posizionato un pò più a Sud del gruppo di testa, che comprende Telefonica Blu e Puma.
"Eravamo testa a testa con Puma e Telefonica Blu distanti solo due miglia dalla nostra prua," ha detto il capo turno di Ericsson 4, Brad Jackson. "Alla fine l'ordine di arrivo è stato determinato dalla forza e dall'ultimo ‘salto' di vento. I ragazzi ce l'hanno messa tutta."
Ericsson 4 ha incrociato i suoi due principali avversari nel momento in cui si dirigevano a Sud con mure a sinistra. Ericsson 4 si è portato mure a sinistra per coprirli, e così tutti e tre sono stati sorpassati da Telefonica Nero che si trovava ancora più a Sud.
Le barche che si trovavano a Sud hanno scelto di sacrificare il punteggio che veniva assegnato al traguardo volante allo scopo di conquistarsi una posizione più favorevole lungo la rotta, e stanno ora raccogliendo i frutti della scelta fatta. Le posizioni delle barche alle 1000 GMT erano quasi invertite rispetto al passaggio sul traguardo volante, con Telefonica Nero e Delta Lloyd davanti ad Ericsson 4.
La flotta spenderà il resto della giornata nei pressi dell'angolo sud occidentale della zona di interdizione dei ghiacci che ha come coordinate 53 Nord/053 Ovest. Ericsson 4 era a circa a 122 miglia da questo punto. Con un vento che soffia da Sud-Est l'equipaggio ha davanti a sè una lunga e faticosa giornata.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato