Era quasi giorno quando Telefonica Blu di Bekking e Martínez ha tagliato il traguardo volante della settima tappa della Volvo Ocean Race.
Quaranta i secondi di vantaggi su Puma di Ken Read. In terza e quarta posizione, invece, gli equipaggi dell'Ericsson Racing.
Il traguardo volante sulla rotta per Galway, Irlanda, era situato sul 52° meridiano, 38 minuti a Ovest, a partire dal Nord estendendosi in direzione Sud, venendo a tagliare in due parti uguali la linea di confine sud-occidentale della zona interdetta a causa dei ghiacci.
Le due barche al comando della flotta ed Ericsson 3 sono passate allo scoring gate dentro lo spazio di un miglio al di sopra della zona interdetta dei ghiacci, e hanno poi virato rapidamente mure a sinistra per rispettare tale zona. Ericsson 4 era posizionato un pò più a Sud del gruppo di testa, che comprende Telefonica Blu e Puma.
"Eravamo testa a testa con Puma e Telefonica Blu distanti solo due miglia dalla nostra prua," ha detto il capo turno di Ericsson 4, Brad Jackson. "Alla fine l'ordine di arrivo è stato determinato dalla forza e dall'ultimo ‘salto' di vento. I ragazzi ce l'hanno messa tutta."
Ericsson 4 ha incrociato i suoi due principali avversari nel momento in cui si dirigevano a Sud con mure a sinistra. Ericsson 4 si è portato mure a sinistra per coprirli, e così tutti e tre sono stati sorpassati da Telefonica Nero che si trovava ancora più a Sud.
Le barche che si trovavano a Sud hanno scelto di sacrificare il punteggio che veniva assegnato al traguardo volante allo scopo di conquistarsi una posizione più favorevole lungo la rotta, e stanno ora raccogliendo i frutti della scelta fatta. Le posizioni delle barche alle 1000 GMT erano quasi invertite rispetto al passaggio sul traguardo volante, con Telefonica Nero e Delta Lloyd davanti ad Ericsson 4.
La flotta spenderà il resto della giornata nei pressi dell'angolo sud occidentale della zona di interdizione dei ghiacci che ha come coordinate 53 Nord/053 Ovest. Ericsson 4 era a circa a 122 miglia da questo punto. Con un vento che soffia da Sud-Est l'equipaggio ha davanti a sè una lunga e faticosa giornata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela