venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Ericsson Team si prapara alla 4^tappa

volvo ocean race ericsson team si prapara alla tappa
red

La quarta tappa della Volvo Ocean Race 2008-‘09 consiste in una traversata di 2.500 miglia nautiche da Singapore alla Cina, con arrivo previsto tra un paio di settimane. Ma potrebbe trattarsi di una tappa tale da mettere a dura prova sia le imbarcazioni che gli uomini.
La quarta tappa porterà la flotta ad attraversare il mare della Cina del sud con destinazione Qingdao , località che, l’estate scorsa, ospitò le regate olimpiche dei Giochi di Pechino 2008.
Le condizioni potrebbero prevedere una bolina con vento tra i 15 e 25 nodi di intensità. Inoltre, lungo la rotta, si incontrano delle correnti provenienti da nord che potrebbero generare dei muri di onde alte sino a 20 piedi (circa 7 metri).
“Il sistema di alta pressione siberiano controlla la situazione meteorologica” ha affermato il meteorologo del team Chris Bedford ” Si trova al di sopra della Mongolia e si tratta di una delle zone a più alta pressione del mondo.”
“Più semplicemente si tratta di una estensione dell’aria fredda proveniente dalla zona artica, ma la temperatura del mare sarà calda lungo la maggior parte del percorso” prosegue Bedford. “Dove il mix tra l’aria fredda e l’acqua calda del mare crea una dura pressione di gradiente tra le zone ad alta e bassa pressione. La pressione cambia assai rapidamente fra l’aria fredda e l’acqua calda e quando si verifica questa condizione il risultato è la generazione di vento forte.”
Oltre al vento ed alle onde, gli equipaggi dovranno affrontare il cambiamento dalla zona tropicale da Singapore all’inverno della Cina. La temperatura media di Qingdao, a partire dall’inizio dell’anno è stata di – 2° C, con punte che hanno raggiunto -17° C. Per fare un confronto, la temperatura media di Singapore è stata di 26 °C.
“Oltre al vento ed al mare molto formato, navigheremo in condizioni sempre più fredde” ha detto Stu Bannatyne, capo turno di Ericsson 4. “Al momento di arrivare a Qingdao potremmo trovare temperature sotto lo zero, il che ci renderà la vita davvero deprimente.”
“La cosa sinceramente non mi attira” ha detto Magnus Olsson, skipper di Ericsson 3 nella quarta tappa. “E non attira proprio nessuno.”
Bedford considera la tappa come una tra le più difficili. Da un punto di vista tattico la tappa si divide in 3 parti.
Nella prima parte, che va dalla partenza sino a Taiwan, la flotta attraverserà una zona in cui le acque del mare meridionale della Cina saranno calde (tra i 20 e i 25 °C). Bisognerà guardarsi dagli atolli ad ovest delle Filippine e si incorrerà anche in forti correnti.
La seconda parte riguarda Taiwan. La flotta dovrà scegliere tra il navigare ad Est dell’isola oppure attraverso lo stretto di Taiwan, fra l’isola e la terraferma cinese.
Ad Est di Taiwan si trova la corrente giapponese che è diretta verso Nord e trasporta l’acqua calda verso il Giappone. Il fondo del mare s’innalza bruscamente appena al largo di Taiwan modificando il moto ondoso.
Lo stretto di Taiwan, causa la sue dimensioni ristrette di appena 97 miglia nautiche, presenta la medesima problematica, il che produce un effetto simile ad un imbuto sia per il vento che per la corrente. Gli equipaggi, nel caso ne avessero abbastanza del martellamento dovuto al mare molto formato, potrebbero scegliere di navigare in questa zona.
Navigare di bolina verso la costa della Cina, quindi con venti leggeri e mare più calmo, potrebbe offrire un pò di riposo. Si tratta di una rotta in linea retta leggermente più breve, circa 50 miglia nautiche, ma potrebbe richiedere un tempo maggiore a causa del vento più debole e delle numerose virate necessarie per mantenersi vicino la costa.
Al Nord di Taiwan la temperatura del mare scenderà tra i 10° e i 15°C. Inoltre superato Taiwan la direzione del vento cambierà da Nord-Est a Nord-Ovest.
“La situazione meteo potrebbe cambiare al largo di Taiwan e a Sud di Qingdao, dove i venti potrebbero essere leggeri” dice Bedford. “Ma sarà di bolina lungo tutto il percorso. Il vento gira verso Nord-Ovest attorno al perimetro della zona siberiana di alta pressione.”

CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE

(Inclusa la In-Port Race di Singapore)

1. Ericsson 4, 39 punti
2. Telefónica Blu, 33.5 punti
3. Puma, 31 punti
4. Ericsson 3, 24 punti
5. Green Dragon, 22.5 punti
6. Telefónica Nero, 22 punti
7. Team Russia, 10 punti
8. Delta Lloyd, 10 punti


16/01/2009 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci