Dongfeng, con Charles Caudrelier al timone, ha vinto la In-Port Race di Sanya. Dopo la sua vittoria nella terza tappa da Abu Dhabi a Sanya, Dongfeng ha trionfato anche nella gara di casa, precedendo Abu Dhabi e Alvimedica.
Le previsioni davano poco vento, ma la giornata è stata invece ideale. Ancora problemi per gli spagnoli di Mapfre, battuti anche dal fanalino di coda SCA.
--------------------
ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89
Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero: Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------
Hanno bruciato la partenza e sono dovuti tornare indietro e poi hanno anche pasticciato in un cambio di vele perdendo ulteriore tempo. Tutto è possibili, visto i risultati delle scorse edizioni, ma quest’anno non sembra quello giusto per gli spagnoli, che hanno iniziato allontanando niente meno che Michel Desjoyeaux dopo la prima tappa fallimentare. A nostro avviso una “lesa maestà” che stanno scontando.
Team Alvimedica, dove c’è anche Lorenzo Bolzan, ha preso la migliore partenza e ha dominato i primi bordi, mentre Dongfeng ha perso terreno durante una strambata. Con una diversa opzione tattica impegnando l'altra parte del campo di regata, Abu Dhabi è arrivato anche a minacciare il leader, ma poi il vento ha cambiato di nuovo direzione premiando Alvimedica.
Se Caudrelier e i suoi uomini sembravano essere molto prudenti all'inizio, a metà gara hanno cambiato marcia e sul piano tattico hanno surclassato Alvimedica, che ha anche avuto però ad onor del vero anche problemi con una vela incattivita. Ma la battaglia era tutt'altro che finita, perché Abu Dhabi, condotta da un mai domo Ian Walker, ha ridotto il divario con Dongfeng da 200 a 50 metri alla quinta porta. Messo sotto pressione, però, Dongfeng ha reagito bene, portando a casa una vittoria che mantiene alto il morale. Se mai ce ne fosse stato bisogno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione