Anche quest’anno, dal 28 luglio al 3 agosto, la città di Cagliari ospiterà la manifestazione velico-fieristica “Sandalion Cagliari Cup”. L’ evento – giunto alla sua nona edizione -  ha come obiettivo, dichiarato già al suo debutto nel 2001, quello di porre il capoluogo della Sardegna e le sue bellezze storiche e naturalistiche al centro dell’attenzione e, soprattutto, di rinsaldare il legame della gente con il mare.
Tra i sostenitori della regata non poteva mancare quindi l’armatore di Moby Vincenzo Onorato, che vanta ben 6 titoli mondiali, tra cui tre titoli consecutivi nel Farr 40. «Ho iniziato ad andare a vela a 13 anni e fin dall’infanzia ho avuto un rapporto molto forte con il mare», conferma infatti l’armatore. E da allora non ha più smesso!
Vincenzo Onorato sarà dunque testimonial di questo importante appuntamento e la sua compagnia di navigazione avrà a disposizione uno stand – dove si potranno conoscere da vicino tutte le offerte della Compagnia della Balena Blu per l’estate 2008 -, collocato  all’interno del villaggio della regata allestito nell’area portuale di Cagliari, nel Molo Sanità.
 La Sandalion Cagliari Cup, che conta sulla partecipazione di circa 300 imbarcazioni, è promossa dalla Confindustria di Cagliari e ha l’ambizione di diventare una “Barcolana” sarda - la storica regata velica europea, nata nel 1969, si svolge nel golfo di Trieste. Dopo quasi un decennio la Sandalion Cagliari Cup è un appuntamento imperdibile per molti professionisti o anche semplici appassionati del mare che potranno prendere parte alle regate e per aumentarne ancora di più la visibilità quest’anno, per la prima volta, la regata si tiene all’inizio dell’estate anziché a metà settembre, sfruttando così l’alta stagione vacanziera! Non resta che segnarla in agenda e issare le vele! Dal 28 si parte!
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese