domenica, 23 novembre 2025

MILLEVELE

Genova: ecco gli appuntamenti della Millevele

Poche settimane al 3 ottobre e la Millevele 2020 svela una serie di appuntamenti a conferma del fatto che non si tratti più di un semplice appuntamento velico: oggi infatti si è consolidata tra i grandi eventi del 60° Salone Nautico ed è il primo appuntamento di avvicinamento alla partenza della grande avventura di The Ocean Race verso The Grand Finale - Genova 2023

Per l’edizione 2020 è stato intanto confermato il programma che vedrà le barche in acqua sulla linea di partenza della veleggiata alle 11:00, tre saranno i percorsi costieri, da Genova a Punta Chiappa.

La veleggiata di avvicinamento
Tra le principali novità di questa edizione, frutto della collaborazione tra i circoli e le marine del territorio: la veleggiata di avvicinamento Alassio-Varazze. Organizzata insieme al CNAM di Alassio, al Varazze Club Nautico e grazie all’ospitalità del Marina di Varazze, la veleggiata Alassio-Varazze - circa 30 miglia - si svolgerà sabato 26 settembre. Questa tratta è stata pensata per permettere a tutti i numerosi velisti del Ponente l’avvicinamento 'a vela' a Genova, in previsione della Millevele. Sia il Marina di Alassio in partenza, che il Marina di Varazze in arrivo, garantiranno ormeggi gratuiti ai concorrenti. Le modalità di partecipazione (riservata agli iscritti a Millevele) e l’Avviso di Veleggiata sono disponibili sui siti
 di YCI, CNAM e Varazze Club Nautico.

IREN Utilities Cup
All’interno di Millevele, si svolgerà la Iren Utility Cup, che coinvolgerà numerose aziende impegnate a vario titolo nel settore utility. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno IREN ha coinvolto oltre 20 tra le più importanti aziende del settore, i cui membri fanno parte di alcuni fra i più importanti player del settore. Sulle barche saliranno i rappresentati di: Axa Partners - Atos - Arthur D. Little - Acea - Bip - A2a - Bper:Banca - Gruppo Hera - Iren - Manpowergroup - Conic - Studio Legale Bettini Formigaro Pericu - KPMG - Banco Bpm – Leagas Delaney - Banca Passadore & C. - EY Italy - Deloitte - Gianni Origoni Grippo Cappelli Partners - Legance.

La sfida dei circoli velici
Tra “le sfide nella sfida” della Millevele si pone quest’anno come importante novità la
 prestigiosa Coppa messa in palio dal Gruppo Boero tra i Circoli Velici del territorio che sono chiamati a partecipare con i loro equipaggi e scafi migliori per una inedita sfida in mare! Il guanto di sfida, lanciato dallo YCI la scorsa estate è stato raccolto da 25 circoli liguri che sono stati invitati a partecipare con i loro migliori 'cavalli di razza' per aggiudicarsi il glorioso trofeo.
Il Trofeo Challenge Coppa Bartolomeo Boero sarà assegnato all’imbarcazione ‘sociale’ meglio classificata nel raggruppamento più numeroso; un premio speciale in denaro sarà poi devoluto al circolo che avrà piazzato più imbarcazioni tra i primi 5 di ogni categoria.

La Millevele Classic
Il 2020 vedrà anche la prima edizione della Millevele Classic, per gli scafi d’epoca e classici che concorreranno per aggiudicarsi il Trofeo YCI Heritage. Tutte le imbarcazioni iscritte e costruite prima del 1985 saranno così divise:
Classiche: per le imbarcazioni costruite tra il 1970 e il 1985;
Epoca: per le imbarcazioni costruite prima del 1970.

La formula è quella della veleggiata con la divisione in 3 raggruppamenti in base alla LOA.
Alla fine della veleggiata sono previsti riconoscimenti per i primi classificati di ogni Gruppo delle Divisioni Classiche ed Epoca. 
Il Trofeo YCI Heritage andrà all’imbarcazione più ‘antica’ iscritta e che completa il percorso.

Premio Confindustria Nautica
Millevele è anche l'occasione per la prima edizione del premio riservato al Cantiere e all’imbarcazione appartenente a un marchio presente in esposizione al 60° Salone Nautico, che ha raggiunto il miglior piazzamento in ogni Gruppo.

Il duello amichevole
Sempre nell’ottica della amicizia tra lo Yacht Club Italiano e la Società Velica di Barcola e Grignano – che già lo scorso agosto hanno armato un equipaggio ‘misto’ per partecipare alla Revolution Cup a bordo dei Persico 69F – due equipaggi in rappresentanza di Barcolana e Millevele si ‘sfideranno’ a bordo di due monotipi Swan 45 per rinsaldare l’amicizia tra i due Club e il gemellaggio tra Millevele e Barcolana (in programma il sabato 11 ottobre).

La seconda edizione della Hospital Sailing Race
Anche per l’edizione 2020 i 3 più importanti ospedali genovesi (Ospedale Policlinico San Martino, Ospedale Galliera e Istituto Gaslini) hanno deciso di contendersi durante la Millevele, a bordo di monotipi, la seconda edizione della Hospital Sailing Race Genoa: una sfida perpetua tra equipaggi dei 3 nosocomi del capoluogo, anticipata il 12 settembre scorso dal Trofeo HSRG, che ha decretato lo sfidante al defender 2019, l’equipaggio del Galliera.

Inizia l’avventura verso The Ocean Race – The Grand Finale 2022-23
Con Millevele inizia anche il percorso verso il Grand Finale della The Ocean Race 2022/23, primo bordo della lunga rotta di collaborazione con il Comune di Genova verso l’evento velico più importante del prossimo triennio in Italia e che proprio in occasione della veleggiata si presenterà al pubblico degli appassionati genovesi e italiani. Per l’occasione, un gruppo di veterani degli oceani parteciperà alla veleggiata formando un equipaggio con i giovani dell’agonistica YCI per trasmettere loro passione ed esperienza.

La Millevele in sicurezza
La Millevele 2020 adotterà tutti gli accorgimenti necessari per lo svolgimento in condizioni di sicurezza della manifestazione seguendo rigidamente il protocollo federale sugli eventi sportivi, e quelli legati alle attività a terra.
All’interno del Kit-Millevele dedicato agli equipaggi, verranno inoltre inserite confezioni di igienizzante naturale cortesemente offerte grazie alla collaborazione con Dermobiotix, azienda leader nel settore


22/09/2020 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci