lunedí, 5 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    open skiff    la duecento    ran 630    mini 6.50    press   

PRESS

Vennvind: la collezione uomo-donna sbarca alla Barcolana

vennvind la collezione uomo donna sbarca alla barcolana
redazione

Vennvind (amico vento in norvegese) nuovo marchio di abbigliamento per regatanti e diportisti, sarà presente alla Barcolana, la regata più affollata al mondo, dal 9 al 13 ottobre con uno stand sulle rive del Bacino San Marco.

Vennvind ha debuttato nel mercato italiano nella primavera 2019, ma la filosofia che ispira il marchio ha radici più lontane ed è legata ad un gruppo di persone che ha maturato lunghi anni di esperienza nello styling per marchi famosi nel settore dell’abbigliamento sportivo, che hanno scelto ora di mettere a frutto competenza, passione e conoscenze in un ambiente nel quale si sentono fortemente ispirati. 

L’azienda già nei primi mesi di attività ha vestito numerosi velisti e Team italiani, tra i quali un Team che ha partecipato al Campionato Mondiale Orc di Sebenico e un team che ha partecipato alla regata offshore Giraglia, ha collaborato inoltre con alcuni prestigiosi club fornendo le magliette ufficiali dell’evento, con l’obiettivo per far “toccare con mano” e testare il prodotto, nuovo per il mercato. 

Tra i testimonial a bordo fin dalle prime ore Giammarco Sardi, velista oceanico che ha provato i capi in vari trasferimenti e regate “Mi sono trovato molto bene con la cerata lunga” dice Sardi “Mi piacciono le soluzioni adottate, tra le quali l’inserto trasparente sulla manica, che mi permette di tenere a portata e lontano dagli spruzzi il mio Ipod che mi fa compagnia nelle lunghe navigazioni con la mia musica preferita. Anche in condizioni di forte pioggia, i capi hanno risposto molto bene. Il gilet inoltre è molto caldo e si stivafacilmente ben piegato, ideale quando si ha poco spazio come nelle barche della classe Minitransat.”

L’obiettivo del fondatore Loris Greggio, velista appassionato di regate e crociere e del gruppo che ha ideato la linea Vennvind, è quella di realizzare capi comodi, pratici, sicuri con un occhio attento allo stile, che li rende adatti ad essere indossati anche nelle occasioni a terra. 

“La soddisfazione di chi ha provato i nostri capi in regata e nel tempo libero, la tenuta e l’affidabilità che hanno dimostrato anche in condizioni meteo impegnative, sono per noi un incoraggiamento nel continuare ad investire in questa linea di abbigliamento.” dichiara Loris Greggio “Per la primavera stiamo realizzando alcuni nuovi capi da inserire nella linea, come le salopette da regata per uomo e donna e i giubbini softshell, che amplieranno ulteriormente la nostra offerta per il segmento.”

La linea Vennvind presenta capi tecnici ad alta resa: cerate leggere in tessuti con DWR elasticizzati con membrana interna, tutti termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, pantaloni lunghi e corti con tessuti morbidi ed elasticizzati in materiale quick drying e inserti in cordura, t-shirt e polo in tessuti tecnici con trattamento anti U.V. e antibatterico, sia per uomo che per donna, proposti in diverse tonalità.

La novità del marchio sta nella visione del prodotto che, pur offrendo costruzioni tecniche, ha un look ricercato e innovativo, frutto della ricerca e del design tutti italiani.

L’azienda ha sede in provincia di Vicenza, dove si trovano gli uffici con show room, la vendita avviene attraverso alcuni selezionati punti vendita e tramite il sito vennvind.com

Per conoscere e testare dal vivo la qualità dei capi Vennvind, lo staff vi aspetta alla Barcolana di Trieste dal 9 al 13 ottobre 2019.  

 


30/09/2019 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci