mercoledí, 5 novembre 2025

PORTI

Venezia: 5 nuove chiatte per il trasporto fluviale

venezia nuove chiatte per il trasporto fluviale
Roberto Imbastaro

Sono arrivate questa mattina a Chioggia le prime due chiatte di cinque acquistate da Fluviomar, società partecipata dell’Autorità Portuale di Venezia, e che entreranno in esercizio lungo la via fluviale Venezia- Chioggia – Mantova a partire da metà novembre.
Chiatte francesi, all’avanguardia ideali anche per il trasporto di merci pericolose e soprattutto di classe V, lo standard europeo più elevato per il trasporto fluviale.
Previsto il trasporto prodotti alla rinfusa, quali cereali, granaglie e sfarinati; inerti, quali sabbia, argilla, ghiaia; prodotti siderurgici, prodotti semilavorati e container con l’obiettivo di navigare sempre a pieno carico sia verso Mantova sia verso il mare. Ogni chiatta, di dimensioni 76,50 x 10,90, ha una portata di 2060 tonnellate, paragonabile a circa 70 camion.
Lungo la tratta fluviale Porto di Venezia, Porto di Chioggia, Interporti di Rovigo, Ostiglia e Mantova,. attraverso il Canale Fissero-Tartaro-Canalbianco, le 5 chiatte di ultima generazione permetteranno di eliminare dalle strade ogni anno l’equivalente di 16 mila TIR. Si tratta pertanto di una valida soluzione di trasporto sostenibile e competitivo lungo un asse, quello adriatico-padano, particolarmente congestionato: un trasporto a ridotto impatto ambientale, il livello di emissioni di CO2 è circa un quarto di quella emesso dal trasporto su strada; sicura, meno ritardi e incidenti stradali, e che di fatto collega il cuore industriale del Nord Italia con l’Adriatico, l’Est Europa ed il Mediterraneo.

Il Porto di Venezia, nodo plurimodale che integra le diverse tipologie di vettori stradale, ferroviario e fluvio-marittimo, intende sfruttare pienamente questa modalità di trasporto anche per la sua collocazione geografica all’incrocio fra i Corridoi che attraversano l’Italia, come il Lisbona-Kiev e il Berlino-Palermo.

L’Autorità Portuale di Venezia consolida e rinnova quindi il suo impegno nell’ambito dell’intermodalità, promuovendo, in sinergia con altri soggetti pubblici e privati, attività e progetti indirizzati alla crescita dei traffici: sono in corso di trattativa le prime commesse di trasporto per le cinque chiatte con primari gruppi industriali del Nord Italia.

In questo contesto, si inserisce anche la visita da parte della Coordinatrice europea alle vie navigabili interne M.me Karla Peijs, prevista per giovedì 16 ottobre pv. al porto di Venezia. L’interlocutrice più competente in sede europea per il traffico fluviale, ex Ministro dei Trasporti olandese, e coordinatrice dei due sistemi fluviali (Senna-Schelda, Reno-Danubio) inseriti nei 30 progetti prioritari TEN-T si sta ora interessando al sistema fluviale del Nord Italia come evidenziato nel suo rapporto annuale consegnato alla Commissione Europea e al Parlamento europeo. Una occasione da non perdere per il Porto di Venezia e le province rivierasche del sistema idroviario padano.


09/10/2008 15:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci