Domenica 5 marzo il Diporto Velico Veneziano ha organizzato fuori dalle bocche di porto del Lido di Venezia la prima regata del Campionato Zonale (Regionale) per la Classe ILCA 4 e 6, una regata particolarmente importante, in quanto valida per la qualificazione del circuito nazionale Italia Cup delle medesime classi. Le condizioni meteo sono state caratterizzate da un vento leggero, poi stabilizzato attorno ai 7 nodi, provocando il rinvio della partenza. Articolata l’organizzazione della regata che ha visto gran parte della flotta partire dal centro storico di Venezia dov’è situato il DVV, superando le possibili difficoltà logistiche, mentre un’altra parte della flotta è scesa in acqua dal Marina di Lio Grande, e per questo il coach meeting è stato realizzato attraverso la piattaforma Zoom. Sono stati 38 gli atleti dei diversi circoli velici della XII Zona FIV a scendere in acqua per regatare, portando a conclusione a causa del vento, 2 prove delle 3 programmate. La giornata si è conclusa con le premiazioni e un buffet presso il Diporto Velico Veneziano.
Tra gli ILCA 4 il 1° posto va a Giulia Marella che si aggiudica anche il 1° Under 16, 2° posto per Pietro Gennarelli e il 3° posto per Luigi Pacello tutti e tre gli equipaggi appartenenti alla Compagnia della Vela di Venezia.
Tra gli ILCA 6 il 1° posto va a Gregorio Buja del Circolo della Vela Mestre che si aggiudica anche il 1° Under 19, 2° posto per Filippo Battisti della Compagnia della Vela, 3° posto per Sebastiano Majer della Compagnia della Vela mentre Clara Finotello del Circolo della Vela Mestre si aggiudica il 1° posto femminile.
Il Presidente del DVV il Dott. Enrico Alessandro Catarra e il Direttore Sportivo All’attività Giovanile Michele Dolcetta ringraziano a nome del Consiglio Direttivo gli oltre 20 Soci volontari che hanno reso possibile quest’importante evento sportivo per il Circolo e per la nostra Zona, volontari coordinati per la gestione del campo di regata in mare dal Presidente del Comitato di Regata Anna Giacomello, mentre è stato Giovanni Battista Albrizzi, il Presidente del Comitato delle Proteste che ha gestito la corretta applicazione del regolamento di regata.
Si ringrazia anche l'Ing. Andrea Galuppo socio del DVV, dello studio navale STS Ship Tecnical Service s.r.l per aver messo a disposizione dell’organizzazione un’imbarcazione open particolarmente innovativa in quanto realizzata in plastica interamente riciclabile.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua