lunedí, 10 novembre 2025

ILCA

Venezia: in acqua Ilca 4 e 6 per il Zonale

venezia in acqua ilca per il zonale
redazione

Domenica 5 marzo il Diporto Velico Veneziano ha organizzato fuori dalle bocche di porto del Lido di Venezia la prima regata del Campionato Zonale (Regionale) per la Classe ILCA 4 e 6, una regata particolarmente importante, in quanto valida per la qualificazione del circuito nazionale Italia Cup delle medesime classi. Le condizioni meteo sono state caratterizzate da un vento leggero, poi stabilizzato attorno ai 7 nodi, provocando il rinvio della partenza. Articolata l’organizzazione della regata che ha visto gran parte della flotta partire dal centro storico di Venezia dov’è situato il DVV, superando le possibili difficoltà logistiche, mentre un’altra parte della flotta è scesa in acqua dal Marina di Lio Grande, e per questo il coach meeting è stato realizzato attraverso la piattaforma Zoom. Sono stati 38 gli atleti dei diversi circoli velici della XII Zona FIV a scendere in acqua per regatare, portando a conclusione a causa del vento, 2 prove delle 3 programmate. La giornata si è conclusa con le premiazioni e un buffet presso il Diporto Velico Veneziano. 

Tra gli ILCA 4 il 1° posto va a Giulia Marella che si aggiudica anche il 1° Under 16, 2° posto per Pietro Gennarelli e il 3° posto per Luigi Pacello tutti e tre gli equipaggi appartenenti alla Compagnia della Vela di Venezia.

Tra gli ILCA 6 il 1° posto va a Gregorio Buja del Circolo della Vela Mestre che si aggiudica anche il 1° Under 19, 2° posto per Filippo Battisti della Compagnia della Vela, 3° posto per Sebastiano Majer della Compagnia della Vela mentre Clara Finotello del Circolo della Vela Mestre si aggiudica il 1° posto femminile.

Il Presidente del DVV il Dott. Enrico Alessandro Catarra e il Direttore Sportivo All’attività Giovanile Michele Dolcetta ringraziano a nome del Consiglio Direttivo gli oltre 20 Soci volontari che hanno reso possibile quest’importante evento sportivo per il Circolo e per la nostra Zona, volontari coordinati per la gestione del campo di regata in mare dal Presidente del Comitato di Regata Anna Giacomello, mentre è stato Giovanni Battista Albrizzi, il Presidente del Comitato delle Proteste che ha gestito la corretta applicazione del regolamento di regata.

Si ringrazia anche l'Ing. Andrea Galuppo socio del DVV, dello studio navale STS Ship Tecnical Service s.r.l per aver messo a disposizione dell’organizzazione un’imbarcazione open particolarmente innovativa in quanto realizzata in plastica interamente riciclabile.


06/03/2023 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci