In un messaggio inviato stanotte, Sam Davies (Roxy), sempre raggiante e ormai assestatasi in sesta posizione, si lagnava di non avere più vento nella sua zona. Duemila miglia più avanti, invece, Michel Desjoyeaux (Foncia) ha ritrovato l’ambiente tipico dei 50 urlanti, con vento forte e mare in tempesta. La sua velocità al rilevamento delle 5:00 di stamattina era di 11,6 nodi, ben 4,5 nodi in meno di quella del suo immediato inseguitore Roland Jourdain e in assoluto la peggiore dei primi 5 in classifica che, in media, viaggiano a circa 16 nodi. Scarti, quindi, che tenderanno leggermente a ridursi nelle prossime ore ma non più di tanto perché la media delle 24 ore da indicazioni più stabili. A meno di 1100 miglia da un Capo Horn tanto pericoloso quanto liberatore, i primi tre zigzagano con il vento in poppa verso il leggendario capo. A seguire le vele siamesi di Armel Le Cléac’h (Brit Air) e Vincent Riou (PRB), sempre inseparabili, hanno passato l’ultima porta di sicurezza nel mezzo della notte e anche loro hanno abbattuto, puntando verso l’ultimo dei tre grandi capi del Vendée Globe. Con il rallentamento di Michel Desjoyeaux, il passaggio a Capo Horn è ora previsto per lunedì mattina dopo 56 o 57 giorni di corsa. E’ più o meno lo stesso tempo di Jean Le Cam nel 2004, ma con un percorso più lungo di 1160 miglia a causa delle porte di sicurezza dei ghiacci che sono state anche sposate più a nord per la presenza di molti iceberg in zona. Ma oltre ai concorrenti in mare ci sono anche molti di coloro che hanno abbandonato e che ancora non sono arrivati in porto. Il basco Unai Basurko, sesto concorrente a ritirarsi e che aveva fatto dietrofront il 7 dicembre, è quasi arrivato a casa. Con un timone rotto ha risalito l’Atlantico ed ora si trova all’altezza di Gibilterra. Il canadese Derek Hatfield spera di essere ad Hobart domani. Stanno peggio i due francesi diretti in Nuova Zelanda : A Sébastien Josse mancano poco più di 600 miglia per Auckland, mentre Jean.Pier Dick ne ha ancora 2000 da percorrere, quasi due settimane ancora in mare e con un solo timone.
Classifica alle ore 05:00 del 02 gennaio
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 8152,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 69,5 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 336,1 miglia
4-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 599,2 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 616,2 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese