In un messaggio inviato stanotte, Sam Davies (Roxy), sempre raggiante e ormai assestatasi in sesta posizione, si lagnava di non avere più vento nella sua zona. Duemila miglia più avanti, invece, Michel Desjoyeaux (Foncia) ha ritrovato l’ambiente tipico dei 50 urlanti, con vento forte e mare in tempesta. La sua velocità al rilevamento delle 5:00 di stamattina era di 11,6 nodi, ben 4,5 nodi in meno di quella del suo immediato inseguitore Roland Jourdain e in assoluto la peggiore dei primi 5 in classifica che, in media, viaggiano a circa 16 nodi. Scarti, quindi, che tenderanno leggermente a ridursi nelle prossime ore ma non più di tanto perché la media delle 24 ore da indicazioni più stabili. A meno di 1100 miglia da un Capo Horn tanto pericoloso quanto liberatore, i primi tre zigzagano con il vento in poppa verso il leggendario capo. A seguire le vele siamesi di Armel Le Cléac’h (Brit Air) e Vincent Riou (PRB), sempre inseparabili, hanno passato l’ultima porta di sicurezza nel mezzo della notte e anche loro hanno abbattuto, puntando verso l’ultimo dei tre grandi capi del Vendée Globe. Con il rallentamento di Michel Desjoyeaux, il passaggio a Capo Horn è ora previsto per lunedì mattina dopo 56 o 57 giorni di corsa. E’ più o meno lo stesso tempo di Jean Le Cam nel 2004, ma con un percorso più lungo di 1160 miglia a causa delle porte di sicurezza dei ghiacci che sono state anche sposate più a nord per la presenza di molti iceberg in zona. Ma oltre ai concorrenti in mare ci sono anche molti di coloro che hanno abbandonato e che ancora non sono arrivati in porto. Il basco Unai Basurko, sesto concorrente a ritirarsi e che aveva fatto dietrofront il 7 dicembre, è quasi arrivato a casa. Con un timone rotto ha risalito l’Atlantico ed ora si trova all’altezza di Gibilterra. Il canadese Derek Hatfield spera di essere ad Hobart domani. Stanno peggio i due francesi diretti in Nuova Zelanda : A Sébastien Josse mancano poco più di 600 miglia per Auckland, mentre Jean.Pier Dick ne ha ancora 2000 da percorrere, quasi due settimane ancora in mare e con un solo timone.
Classifica alle ore 05:00 del 02 gennaio
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 8152,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 69,5 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 336,1 miglia
4-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 599,2 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 616,2 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni