martedí, 16 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: verso Capo Horn

vend 233 globe verso capo horn
Roberto Imbastaro

In un messaggio inviato stanotte, Sam Davies (Roxy), sempre raggiante e ormai assestatasi in sesta posizione, si lagnava di non avere più vento nella sua zona. Duemila miglia più avanti, invece, Michel Desjoyeaux (Foncia) ha ritrovato l’ambiente tipico dei 50 urlanti, con vento forte e mare in tempesta. La sua velocità al rilevamento delle 5:00 di stamattina era di 11,6 nodi, ben 4,5 nodi in meno di quella del suo immediato inseguitore Roland Jourdain e in assoluto la peggiore dei primi 5 in classifica che, in media, viaggiano a circa 16 nodi. Scarti, quindi, che tenderanno leggermente a ridursi nelle prossime ore ma non più di tanto perché la media delle 24 ore da indicazioni più stabili. A meno di 1100 miglia da un Capo Horn tanto pericoloso quanto liberatore, i primi tre zigzagano con il vento in poppa verso il leggendario capo. A seguire le vele siamesi di Armel Le Cléac’h (Brit Air) e Vincent Riou (PRB), sempre inseparabili, hanno passato l’ultima porta di sicurezza nel mezzo della notte e anche loro hanno abbattuto, puntando verso l’ultimo dei tre grandi capi del Vendée Globe. Con il rallentamento di Michel Desjoyeaux, il passaggio a Capo Horn è ora previsto per lunedì mattina dopo 56 o 57 giorni di corsa. E’ più o meno lo stesso tempo di Jean Le Cam nel 2004, ma con un percorso più lungo di 1160 miglia a causa delle porte di sicurezza dei ghiacci che sono state anche sposate più a nord per la presenza di molti iceberg in zona. Ma oltre ai concorrenti in mare ci sono anche molti di coloro che hanno abbandonato e che ancora non sono arrivati in porto. Il basco Unai Basurko, sesto concorrente a ritirarsi e che aveva fatto dietrofront il 7 dicembre, è quasi arrivato a casa. Con un timone rotto ha risalito l’Atlantico ed ora si trova all’altezza di Gibilterra. Il canadese Derek Hatfield spera di essere ad Hobart domani. Stanno peggio i due francesi diretti in Nuova Zelanda : A Sébastien Josse mancano poco più di 600 miglia per Auckland, mentre Jean.Pier Dick ne ha ancora 2000 da percorrere, quasi due settimane ancora in mare e con un solo timone.

Classifica alle ore 05:00 del 02 gennaio

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 8152,5 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 69,5 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 336,1 miglia
4-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 599,2 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 616,2 miglia


02/01/2009 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci