lunedí, 15 settembre 2025

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe, no-foil alla riscossa: Seguin 3°, Le Cam 5°

vend 233 globe no foil alla riscossa seguin 176 le cam 176
redazione

Yannick Bestaven (Maitre Coq IV) allunga e mette 166 miglia tra lui e Charlie Dalin (Apivia). Strani confronti che dovrebbero essere ribaltati tra chi ha una barca non freschissima (Bestaven – VPLP 2015) e chi ha un performante Imoca 60 d’ultima generazione (Dalin - Verdier 2019). Ma questo Vendée Globe sta rimettendo molte cose al posto giusto, a cominciare dal mix tra le performance della barca e la sapienza marinara. Al terzo posto, a 239 miglia dal leader, è risalito Damien Seguin (Apicil) che i foil non li ha nemmeno.  Con un vecchio Finot del 2008 sta recitando alla perfezione il suo ruolo di primo tra gli Imoca senza foil, al quale però tiene molto anche Jean Le Cam, attalmente quinto a sole tredici miglia da Seguin e forte di un abbuono di 16 ore dovuto al salvataggio di Escoffier che lo rende ancora virtualmente leader dei no-foil. Ma dopo Capo Horn ci sarà la lenta risalita dell’Atlantico del Sud e, fino al “pot au noir”, tutto può accadere. E’ bello vivere questa incertezza e poter tifare per questi Davide che, con una piccola fionda,  stanno lottando contro Golia dotati di barche velocissime. Probabilmente non li abbatteranno, ma genereranno sicuramente qualche ripensamento nei progettisti, che dovranno rivalutare una grande massima di Henry Ford:”Quello che non c’è non si rompe”. Dovevano essere due corse distinte: foil davanti e monoscafi classici dietro. La realtà non è stata affatto questa. I ritirati sono sei e sono tutte barche con i foil, alcune quasi predestinate alla vittoria, come Hugo Boss. Quindi, dopo Pedote (perché il tifo è sempre nel nostro DNA) i no-foil, a cominciare da Damien Seguin (2 ori paralimpici nel singolo 2,4mR), sono nel nostro cuore, che sorride alla vista dei tanti nomi che, dal lontano 2007, ha cambiato l’Imoca di Jean le Cam: Cheminées Poujoulat, Mare, Maître CoQ, Mapfre. E poi Foncia, il nome con cui il Vendée Globe lo ha vinto nel 2009, con Michel Desjoyeaux al timone.

  

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}h1 {mso-style-priority:9; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-link:"Titolo 1 Carattere"; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; mso-outline-level:1; font-size:24.0pt; font-family:"Times New Roman";}span.Titolo1Carattere {mso-style-name:"Titolo 1 Carattere"; mso-style-priority:9; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:"Titolo 1"; mso-ansi-font-size:24.0pt; mso-bidi-font-size:24.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:"Times New Roman"; mso-hansi-font-family:"Times New Roman"; mso-font-kerning:18.0pt; font-weight:bold;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


29/12/2020 16:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci