Nell'aprile 2021, pochi mesi dopo l'arrivo del Vendée Globe, Banque Populaire ha deciso di partecipare nuovamente a questa leggendaria regata per la quarta volta nella sua storia, al fianco di Clarisse Crémer. Ma, nell'ottobre 2021, l'organizzatore del giro del mondo ha annunciato un nuovo metodo di qualificazione che non permetterà più ai concorrenti di qualificarsi direttamente per l'edizione successiva. E’ stato introdotto, invece, un sistema di accumulo di punti da acquisire tra l'inverno del 2021 e l'estate del 2024 partecipando alle gare del circuito per l'assegnazione dei 40 posti disponibili (compresa una wildcard).
Per rispettare queste nuove regole, il Team Banque Populaire ha noleggiato una barca per partecipare alle regate della stagione 2022 e darsi così tutte le possibilità con Clarisse di ottenere i punti necessari in attesa della consegna del monoscafo Banque Populaire XII (ex-Apivia) nel dicembre 2022. Non avendo potuto partecipare a queste regate perché in maternità, Clarisse si trova ora nella situazione di non poter ottenere il numero di punti necessario per qualificarsi al Vendée Globe del 2024.
Consapevole di questo rischio da diversi mesi, il Team Banque Populaire era in trattativa con il SAEM Vendée dall'estate del 2022 per risolvere la singolare situazione della velista, 12° nel Vendée Globe 2020/2021, prima donna e detentrice del record femminile.
Deciso a partecipare alla regata al suo fianco nel 2024, il Team Banque Populaire ha proposto all'organizzatore diverse soluzioni per far sì che il regolamento tenga conto della situazione delle donne nel Vendée Globe e della questione della maternità.
Tutte queste proposte, così come le richieste di una wildcard garantita, sono state respinte, compresa quella avanzata qualche giorno fa. E questo è deplorevole.
Per garantire il futuro del progetto nella prossima Vendée Globe e in considerazione degli investimenti umani (costruzione del team) e finanziari (acquisto della barca), il Team Banque Populaire deve purtroppo rassegnarsi a cambiare il suo progetto, affidando il timone
della Banque Populaire XII ad un nuovo skipper il cui nome sarà annunciato nei prossimi giorni.
Banque Populaire avrebbe voluto che la storia iniziata 4 anni fa avesse un esito diverso e ringrazia Clarisse per tutte le emozioni vissute e condivise a terra e in mare.
Questa sfortunata situazione, che ha colpito il destino di Clarisse Crémer, una velista di talento che il Team Banque Populaire ha accompagnato fin dalla sua prima uscita in Francia, dovrebbe consentire di aprire il tema delle donne e della maternità nella vela.
Impegnata in questo sport da 34 anni, Banque Populaire è legata ai valori dell'uguaglianza di genere e delle pari opportunità ed è determinata a partecipare al lavoro necessario con i vari attori per fare progressi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela