martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe: The Winner Is Yannick Bestaven!

vend 233 globe the winner is yannick bestaven
redazione

Questo giovedì 28 gennaio alle 4:19:46 (ora italiana), Yannick Bestaven ha tagliato il traguardo a Les Sables d'Olonne dopo 80 giorni, 3 ore, 44 minuti e 46 secondi in mare per il suo giro del mondo in solitaria e senza assistenza, tempo ufficiale calcolato dopo il suo bonus di 10h15’ assegnato dalla giuria internazionale del Vendée Globe per il suo coinvolgimento nel salvataggio di Kevin Escoffier. Lo skipper di Maître CoQ IV è stato uno dei due uomini al timone della flotta per il tempo più lungo: 26 giorni, ovvero il 32% del tempo di questa fantastica circumnavigazione del pianeta. Una performance magnifica per questo outsider di grande talento che tornava al Vendée Globe 12 anni dopo il suo primo tentativo!

 

Pioggia, 2 metri di marea e 20 nodi di vento da ovest. E' in queste condizioni piuttosto dure che Yannick Bestaven ha tagliato il traguardo nelle prime ore del mattino prima di essere applaudito rumorosamente e calorosamente nel canale di Les Sables d'Olonne. Yannick era atteso con ansia. Perché il risultato di questo Vendée Globe dipendeva dal suo tempo di gara!

 

La mia qualità principale? "Testardaggine". Il mio difetto principale" "Testardaggine, ma ho anche una grande resilienza", aveva ammesso Yannick Bestaven due mesi e mezzo fa prima di lasciare il pontile a Les Sables d'Olonne. Queste due virtù - una squadra molto solida al suo fianco e, per la prima volta, un ricorso alla preparazione mentale - lo hanno portato al firmamento del Vendée Globe. Dimenticato il passato, quando nel 2008 ha abbandonato la gara dopo aver disalberato nel Golfo di Biscaglia poche ore dopo la partenza.

 

Ingegnere di formazione - è l'inventore dei generatori di idrogeno che equipaggiano le barche IMOCA in questo Vendée Globe - vincitore della Mini Transat 2001 su una barca costruita con le sue stesse mani, doppio vincitore della Transat Jacques Vabre in Class40, Yannick sognava una top 5. Dopo Charlie Dalin, è stato quello che ha passato più tempo alla testa di questo 9° Vendée Globe, a bordo di una barca del 2016 dotata di piccoli foil e il più affidabile possibile.

 

La gara di Yannick

 

L'inizio della gara è segnato da una "opzione di conservazione" per sfuggire al primo grande fronte di questo giro del mondo. Durante la sua discesa dell'Atlantico del Nord, ha navigato nei primi 10/12, all'interno del gruppo compatto che inseguiva il leader del momento, HUGO BOSS. Le sue mosse decisive le mette in atto nell'Atlantico del Sud, grazie alla sua tattica per aggirare l’anticiclone di Sant'Elena. Due strambate perfettamente piazzate ed eccolo nel quintetto di testa, dietro Dalin, Ruyant, Escoffier e Le Cam.

 

Il 30 novembre, nel sud-ovest del Sudafrica, la sua corsa prende una piega diversa. Alla fine del pomeriggio, viene chiamato dai direttori di gara del Vendée Globe per andare in soccorso di Kevin Escoffier, per affiancarsi a Jean Le Cam, che era già in zona. Posizionato più a sud, Yannick virò subito e passò buona parte della notte a esplorare la zona, fino a quando Le Cam recuperò Escoffier a bordo. Quando riprende la sua corsa, Maître CoQ IV è a più di 400 miglia dal leader Apivia. E gli ci vorrà del tempo per recuperare. I mari del sud, Yannick non li conosce. Ricordiamo i post di un marinaio barbuto, con i suoi capelli arruffati, che descrive le insopportabili condizioni del mare che lo costringono a vivere a quattro zampe come un cinghiale. Eppure è in questo universo ostile che troverà il suo tempo. La sua barca (VPLP- Verdier design) è semplice, affidabile e ben preparata, ha finito tutte le gare a cui ha partecipato nelle ultime due stagioni. Così Yannick può sperare.  La sua capacità di navigare a velocità medie elevate gli permette di rientrare poco a poco nel gioco. A nord delle isole Kerguelen, è 3°, come al passaggio di Cape Leeuwin. Davanti a lui, Ruyant e Dalin, handicappati dai loro foil di sinistra, vengono raggiunti e poi superati.

Il 16 dicembre, nella Tasmania sud-occidentale, Bestaven prende il comando. Il 28 ha festeggiato il suo 48° compleanno a sud di Point Nemo e poi ha doppiato Capo Horn in testa - una posizione di leader che gli sarebbe stata fatale nella risalita dell'Atlantico del Sud. E’ il primo ad essere rallentato nella serie di bolle anticicloniche che si estendono al largo dell'Argentina e subisce impotente il ritorno del gruppo inseguitore. Più tardi abbiamo saputo che aveva subito danni poco dopo aver doppiato Capo Horn: ponte di prua strappato, nessun avvolgitore, alcune vele di prua inutilizzabili. Viene superato il 12 gennaio al largo del Brasile ma, come un cinghiale, Yannick tiene duro. Con 10 ore e 15 minuti scalati dal suo tempo dalla giuria internazionale del Vendée Globe, non voleva lasciarsi sfuggire la sua occasione. Ha fatto un ultimo tentativo a 1300 miglia dal traguardo passando a nord dell'arcipelago delle Azzorre per ottenere un po' di vento più forte. Ed è stata una mossa vincente. Mentre affrontava le ultime miglia verso il traguardo stava gradualmente recuperando sul leader Charlie Dalin. Abbastanza per prendere il comando nella classifica finale.

 

STATISTICHE DI YANNICK BESTAVEN / MAITRE COQ IV

 

Percorso le 24.365 miglia della rotta teorica a una velocità media di 12,6 nodi.

 

Distanza effettiva percorsa sull'acqua: 28.583,80 alla velocità media effettiva di 14,78 nodi.

 

I grandi passaggi

 

Equatore (andata) - 9° posizione il 19/11/2020 08h21 UTC in 10d 19h 01min, 19h 02min dietro il leader HUGO BOSS                  

 

Capo di Buona Speranza - 8a posizione il 02/12/2020 08h44 UTC in 23d 19h 24min, 1d 09h 33min dietro il leader Apivia

 

Capo Leeuwin - 3a posizione, il 13/12/2020 14h46 UTC in 35d 01h 26min, 03h 20min dietro il leader Apivia

 

Capo Horn - 1° il 02/01/2021 13h42 UTC in 55d 00h 22min         

 

Equatore (ritorno)  - 5° posizione il 17/01/2021 02h36 UTC in 69d 13h 16min, 07h 24min dietro il leader Bureau Vallée

 

Numero di volte al comando (riferimento rilevazioni Vendée Globe) 157

 

La sua migliore distanza percorsa sulle 24 ore - 31 dicembre alle 14h30 UTC, 482,32 miglia ad una velocità media di 20,1 nodi.

 

La sua barca - Master CoQ IV (foil piccoli), piano VPVL -Verdier costruito al CDK (ex Safran 2 ex Des Voiles et Vous, preparato al Kairos). Varo: marzo 2015

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


28/01/2021 07:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci