Era il solo modo per resistere alla depressione che ha spazzato Capo Horn e l’hanno messo in atto. Il trio franco-britannico Brian Thompson (Bahrain Team Pindar), Arnaud Boissières (Akena vérandas), Dee Caffari (Aviva), hanno giocato a rimpiattino per nascondersi ai forti venti da nord che precedevano l’arrivo della perturbazione sulla terra del Fuoco, Brian Thompson ha avuto il sangue freddo di capire che non ce l’avrebbe fatta a procedure e ha compiuto un rapido dietro front rifugiandosi in una baia sottovento drll’isola del Stati. Ha tirato bordi fino ad arrivare ad una distanza di circa 3 iglia dalla costa dove il mare era calmo e il vento frenato dalle alture dell’isola. Uno stop che gli è costato circa 150 miglia, ma che gli ha restituito la possibilità di concludere questo Vendée Globe. Per Arnaud Boissières e Dee Caffari, le problematiche sono state differenti. Arnaud, in approccio all’Horn, non poteva sperare di beneficiare del riparo della terra del fuoco prima dell’arrivo della tempesta. In più, puntando a nord, si dirigeva proprio verso le zone critiche dove il vento soffiava più forte. Per lui nient’altro da fare che seguire la perturbazione. Quindi rotta verso sud-est in attesa che il vento giri, come previsto, verso sud-ovest. E’ ancora in mezzo alla tempesta, ma tra poco dovrebbe finalmente vedere la fine del tunnel e riprendere la propria rotta. Dee Caffari, invece, ha preferito attendere a un centinaio di miglia a sud-ovest di Capo Horn in prossimità dell’isola Diego Ramirez che passasse il peggio anche in considerazione dello stato della sua vela. Ricordiamo che Dee è quella che sta peggio di tutti con una randa quasi completamente delaminata. Tutti comunque hanno fatto tesoro del consiglio principe di meteo France: tenere le proprie vele lontane dallo stretto di Le Maire dove si sono avute raffiche di 85 nodi e onde di 11 metri.
Classifica alle ore 20:00 dell'16 gennaio 2009
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 4163,8 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 306,4 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 725,4 miglia
4 – Sam Davies (Roxy) a 1629,8 miglia
5 – Marc Guillemot (Safran) a 1947,9 miglia
6 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2637,6 miglia
7 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2764,5 miglia
8 – Dee Caffari (Aviva) a 2771,0 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante