Era il solo modo per resistere alla depressione che ha spazzato Capo Horn e l’hanno messo in atto. Il trio franco-britannico Brian Thompson (Bahrain Team Pindar), Arnaud Boissières (Akena vérandas), Dee Caffari (Aviva), hanno giocato a rimpiattino per nascondersi ai forti venti da nord che precedevano l’arrivo della perturbazione sulla terra del Fuoco, Brian Thompson ha avuto il sangue freddo di capire che non ce l’avrebbe fatta a procedure e ha compiuto un rapido dietro front rifugiandosi in una baia sottovento drll’isola del Stati. Ha tirato bordi fino ad arrivare ad una distanza di circa 3 iglia dalla costa dove il mare era calmo e il vento frenato dalle alture dell’isola. Uno stop che gli è costato circa 150 miglia, ma che gli ha restituito la possibilità di concludere questo Vendée Globe. Per Arnaud Boissières e Dee Caffari, le problematiche sono state differenti. Arnaud, in approccio all’Horn, non poteva sperare di beneficiare del riparo della terra del fuoco prima dell’arrivo della tempesta. In più, puntando a nord, si dirigeva proprio verso le zone critiche dove il vento soffiava più forte. Per lui nient’altro da fare che seguire la perturbazione. Quindi rotta verso sud-est in attesa che il vento giri, come previsto, verso sud-ovest. E’ ancora in mezzo alla tempesta, ma tra poco dovrebbe finalmente vedere la fine del tunnel e riprendere la propria rotta. Dee Caffari, invece, ha preferito attendere a un centinaio di miglia a sud-ovest di Capo Horn in prossimità dell’isola Diego Ramirez che passasse il peggio anche in considerazione dello stato della sua vela. Ricordiamo che Dee è quella che sta peggio di tutti con una randa quasi completamente delaminata. Tutti comunque hanno fatto tesoro del consiglio principe di meteo France: tenere le proprie vele lontane dallo stretto di Le Maire dove si sono avute raffiche di 85 nodi e onde di 11 metri.
Classifica alle ore 20:00 dell'16 gennaio 2009
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 4163,8 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 306,4 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 725,4 miglia
4 – Sam Davies (Roxy) a 1629,8 miglia
5 – Marc Guillemot (Safran) a 1947,9 miglia
6 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2637,6 miglia
7 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2764,5 miglia
8 – Dee Caffari (Aviva) a 2771,0 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"