Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole.
Si prospettano quindi, per chi è in testa, arie leggere per le prossime 24 ore, fino a venerdì mattina. Ci sarà ancora vento, ma non quanto si sperava. E mentre l'alta pressione si sposta verso est e verso sud, gli alisei diminuiranno progressivamente lungo questa parte dell'Atlantico.
A medio termine sembra che i leader convergeranno, compattandosi ancora di più, vicino alle Azzorre. E il differenziale tra Louis Burton (Bureau Vallée 2) e Charlie Dalin (Apivia) è lungi dall'essere definitivo in entrambi i casi. Ci sono ora 300 miglia di sfasamento laterale tra Burton a ovest e Dalin a est ma, sempre più spesso, velocità e angoli suggeriscono che si stanno muovendo entrambi nell’alta pressione e rallenteranno all'incirca nello stesso momento.
Questa è stata un'opportunità per Boris Herrmann (SeaExplorer-Yacht Club de Monaco) questa mattina secondo, Thomas Ruyant, questa mattina terzo terzo (LinkedOut) e Yannick Bestaven (Maître CoQ IV) di recuperare qualche miglio perché, man mano che l'alta pressione si sposta verso est, favorirà le barche all'interno della curva, permettendo loro di stare più a lungo con la brezza e di accorciare il percorso. E questo significa anche e soprattutto Damien Seguin (Gruppo APICIL) e Giancarlo Pedote (Gruppo Prysmian) (160-200 miglia di distanza dal leader), che sono anche più a est. Loro possono tagliare una parte dell'angolo, riducendo il percorso verso Les Sables d'Olonne. Così sarà anche per Jean Le Cam (Yes We Cam!) e Benjamin Dutreux (OMIA-Water Family), che stanno tornando con forza perché sono ancora sotto i venti alisei più forti alla loro latitudine, leggermente più a sud. Quale sia stata la scelta giusta diventerà più chiara solo verso la fine del fine settimana.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-fareast-language:JA;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)