Capo Horn a tempo di record quello di Armel Le Cleac’h, che ha passato Capo Horn ieri 23 dicembre alle 13:34 (ora italiana). Con un tempo di percorrenza di 47 giorni e 32 minuti da Les Sables d'Olonne, ha polverizzato il tempo di riferimento di François Gabart fissato nel 2012 superandolo di 5 giorni 5 ore e 38 minuti!
Dopo 17.480 miglia coperte ad una velocità media di 15,5 nodi, lo skipper di Banque Populaire VIII ha doppiato Capo Horn per la terza volta nella sua carriera, ma per la prima volta in testa (3° nel 2008 e 2° nel 2012), con un vantaggio di 762 miglia sul suo più vicino inseguitore Alex Thomson (Hugo Boss).
Armel Le Cléac'h: "Ho tirato fuori lo champagne messo da parte per l’Horn. Io cerco ogni volta di brindare. Mi godo il paesaggio con la terra nelle vicinanze. E' bello vedere un po' di atmosfera terrestre. Vedo Capo Horn, che è all'orizzonte. E' bello. Il cielo è vario. Ci sono nuvole chiare e scure. Il vento da 17 a 30 nodi. "
Questa l’intervista realizzata poco prima del passaggio di Capo Horn
Come stai in questo giorno un po 'speciale?
“Sta andando alla grande, ho strambato questa mattina, poco prima delle Diego Ramirez, che non sono molto lontane. La giornata è appena iniziata, ci sono le nuvole per ora, e spero di avere parzialmente nuvoloso per vedere il Capo. Qui le notti sono molto brevi, siamo molto a sud, e durano in media 4 o 5 ore. Sono soddisfatto di essere arrivato qui e uscire dai mari del sud. Ho avuto meno stress nelle ultime 24 ore, ho avuto condizioni più malleabili, meno vento e un mare calmo. E' bello, cambia in meglio e me la sto godendo. Ho messo a posto la barca, ho fatto le pulizie e soprattutto ho rilasciato lo stress dopo giorni di caos, complicati dal tanto vento e da un sacco di manovre. E' stato difficile. Abbiamo avuto venti mai al di sotto dei 50 nodi. Quattro anni fa’ non ho visto molto, ma c'era un'atmosfera speciale con molti iceberg nella zona. Sarà bello vedere la terra. Sarà un momento molto forte. Terzo Capo Horn in IMOCA ma questa volta in testa e questo significa molto per me, quando penso a tutto quello che ho passato per arrivare fin qui!”
Nelle precedenti edizioni sei stato 3° nel 2008 e 2° nel 2012. Era nella logica dei numeri che fossi primo quest’anno?
“E' stato il mio obiettivo essere il primo a svoltare a sinistra per la risalita del Sud Atlantico! Non è stato facile arrivarci, ma ne valeva la pena. Siamo in cima ma il percorso è ancora lungo e l'ultima parte non è proprio la più semplice da gestire. 4 anni fa’ ero a circa due ore di distanza da François Gabart. Oggi, avere 5 giorni di vantaggio è piuttosto sorprendente. Ho un piccolo vantaggio che voglio sfruttare, anche se aspetto di conoscere la salsa che mi farà mangiare l’Atlantico del sud”.
Lo scafo è in buone condizioni?
“Sì, è in buone condizioni, ci sono sempre un paio di sottigliezze da regolare e questo è normale, ma nel complesso è piuttosto positivo. Tocchiamo ferro! Ma tutto questo è merito anche del lavoro della squadra per tutta la stagione. Questa barca è prima e con un buon tempo proprio grazie a loro”.
Cosa ricordi dei mari del sud?
“C’era un ritmo in tutto. Indiano tonico, Pacifico complicato. Sono stato molto impegnato nei mari del sud, ma questa non è una sorpresa. Quattro anni fa' è stato più facile, e io e François Gabart, che abbiamo viaggiato quasi insieme, non siamo passati attraverso grandi depressioni. Quest'anno è più simile a quello che ho vissuto 8 anni fa, con condizioni molto simili, un Indiano freddo e umido. Sono felice di aver completato questa parte del viaggio. C'è ancora umido sul ponte, c'è un po' di mare che mi bagna e non è molto caldo. Questa notte ho ancora avuto il diritto ad una bella doccia di grandine e neve, ma in pochi giorni ci sarà finalmente un clima più mite. L’aspetto davvero”.
Hai avuto tempo per mangiare e riposare?
“Da ieri è un lusso avere una barca che è stabile e ti fa dormire. E' bello, ci si sente bene. E' anche sorprendente, in un primo momento! Ieri ho mangiato bene, ne ho approfittato, e mi sono anche preso un po’ cura di me. E ho fatto anche prendere un po’ d’aria alla barca”.
Ti aspettavi questo vantaggio sugli inseguitori?
“Francamente non ho mai costruito uno scenario in questa gara. In ogni caso, so bene che tutto può succedere e che la strada è ancora lunga. Io lavoro tutti i giorni fin dall'inizio. Quindi sì, il divario ampliato con Alex Thomson da un paio di giorni è buono, ma io sono lucido e la corsa è ancora lungi dall'essere vinta. Rimangono più di 3 settimane e, se non sbaglio, nella scorsa edizione ci ho messo 27 giorni per risalire l'Atlantico, e in 27 giorni tutto può succedere”.
Una parola sul tuo Natale a bordo?
“Non ci penso. Ho l’impressione che per me il Natale sia lontano. So che sarà difficile come sempre quando sono lontano da mia moglie e dai miei figli, ma devo fare un passo dopo l'altro e ora voglio assaporare questo Capo Horn”.
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri