lunedí, 15 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: c'è chi punta all'Equatore e chi gela tra i ghiacci

vend 233 globe 232 chi punta all equatore chi gela tra ghiacci
redazione

I leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA), affrontano un'altra fase frustrante nella loro battaglia, continuando a lottare con venti leggeri e instabili nonostante le speranze di entrare negli Alisei di Sud-Est più stabili. I progressi del mattino erano promettenti, ma nel pomeriggio i due si sono ritrovati di nuovo a velocità di una sola cifra.

Per Dalin e Richomme, la pazienza e le decisioni calcolate si stanno rivelando fondamentali. Entrambi gli skipper devono mantenere la concentrazione e cercare di sfruttare ogni opportunità che il meteo offre. In questo contesto, è davvero essenziale avere "menti fredde" per affrontare le condizioni imprevedibili.

Nonostante le sfide meteorologiche, Yoann Richomme continua a recuperare terreno nei confronti del leader Charlie Dalin. Questo giovedì pomeriggio, Richomme si trova a circa 25 miglia di distanza dal primo posto, mantenendo viva la battaglia per il podio.

Richomme riflette: “Quello che è impressionante è la velocità con cui si possono perdere e guadagnare miglia. Perdi 100 miglia in un giorno e ne recuperi 70 il giorno successivo. È quasi disorientante. Bisogna mantenere la calma, anche se non è sempre facile, lo ammetto.”

Richomme ha riconosciuto che mantenere un divario moderato è già un buon risultato. Tuttavia, prevede che Charlie Dalin, con l’aiuto degli Alisei, potrebbe incrementare ulteriormente il vantaggio. La speranza di Richomme è di affrontare la transizione verso l’anticiclone delle Azzorre – che si sta formando vicino alle Canarie – senza accumulare troppi ritardi.

“Se riesco a passare l’anticiclone senza troppi distacchi, potrebbe essere fantastico per mantenere un po’ di suspense fino al traguardo. Ma non sono sicuro che Charlie la veda nello stesso modo,” ha aggiunto Richomme con un tocco di ironia.

Point Nemo e zone di ghiaccio

Nel frattempo, le preoccupazioni per la sicurezza sono in primo piano per gli skipper che navigano vicino a Point Nemo, il punto più remoto dell'oceano. Sebbene Point Nemo sia lontano da qualsiasi insediamento umano, rappresenta un promemoria tangibile dell'isolamento che i velisti affrontano. Inoltre, i limiti dei ghiacci continuano a occupare i pensieri di molti skipper mentre pianificano le loro rotte.

Man mano che la flotta si disperde ulteriormente nell'Oceano Meridionale, queste minacce gelide richiedono una vigilanza costante. Gli skipper devono bilanciare le loro strategie tattiche con considerazioni di sicurezza per evitare di spingersi troppo a sud.

 


03/01/2025 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci