venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: c'è chi punta all'Equatore e chi gela tra i ghiacci

vend 233 globe 232 chi punta all equatore chi gela tra ghiacci
redazione

I leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA), affrontano un'altra fase frustrante nella loro battaglia, continuando a lottare con venti leggeri e instabili nonostante le speranze di entrare negli Alisei di Sud-Est più stabili. I progressi del mattino erano promettenti, ma nel pomeriggio i due si sono ritrovati di nuovo a velocità di una sola cifra.

Per Dalin e Richomme, la pazienza e le decisioni calcolate si stanno rivelando fondamentali. Entrambi gli skipper devono mantenere la concentrazione e cercare di sfruttare ogni opportunità che il meteo offre. In questo contesto, è davvero essenziale avere "menti fredde" per affrontare le condizioni imprevedibili.

Nonostante le sfide meteorologiche, Yoann Richomme continua a recuperare terreno nei confronti del leader Charlie Dalin. Questo giovedì pomeriggio, Richomme si trova a circa 25 miglia di distanza dal primo posto, mantenendo viva la battaglia per il podio.

Richomme riflette: “Quello che è impressionante è la velocità con cui si possono perdere e guadagnare miglia. Perdi 100 miglia in un giorno e ne recuperi 70 il giorno successivo. È quasi disorientante. Bisogna mantenere la calma, anche se non è sempre facile, lo ammetto.”

Richomme ha riconosciuto che mantenere un divario moderato è già un buon risultato. Tuttavia, prevede che Charlie Dalin, con l’aiuto degli Alisei, potrebbe incrementare ulteriormente il vantaggio. La speranza di Richomme è di affrontare la transizione verso l’anticiclone delle Azzorre – che si sta formando vicino alle Canarie – senza accumulare troppi ritardi.

“Se riesco a passare l’anticiclone senza troppi distacchi, potrebbe essere fantastico per mantenere un po’ di suspense fino al traguardo. Ma non sono sicuro che Charlie la veda nello stesso modo,” ha aggiunto Richomme con un tocco di ironia.

Point Nemo e zone di ghiaccio

Nel frattempo, le preoccupazioni per la sicurezza sono in primo piano per gli skipper che navigano vicino a Point Nemo, il punto più remoto dell'oceano. Sebbene Point Nemo sia lontano da qualsiasi insediamento umano, rappresenta un promemoria tangibile dell'isolamento che i velisti affrontano. Inoltre, i limiti dei ghiacci continuano a occupare i pensieri di molti skipper mentre pianificano le loro rotte.

Man mano che la flotta si disperde ulteriormente nell'Oceano Meridionale, queste minacce gelide richiedono una vigilanza costante. Gli skipper devono bilanciare le loro strategie tattiche con considerazioni di sicurezza per evitare di spingersi troppo a sud.

 


03/01/2025 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci