venerdí, 28 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: c'è chi punta all'Equatore e chi gela tra i ghiacci

vend 233 globe 232 chi punta all equatore chi gela tra ghiacci
redazione

I leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA), affrontano un'altra fase frustrante nella loro battaglia, continuando a lottare con venti leggeri e instabili nonostante le speranze di entrare negli Alisei di Sud-Est più stabili. I progressi del mattino erano promettenti, ma nel pomeriggio i due si sono ritrovati di nuovo a velocità di una sola cifra.

Per Dalin e Richomme, la pazienza e le decisioni calcolate si stanno rivelando fondamentali. Entrambi gli skipper devono mantenere la concentrazione e cercare di sfruttare ogni opportunità che il meteo offre. In questo contesto, è davvero essenziale avere "menti fredde" per affrontare le condizioni imprevedibili.

Nonostante le sfide meteorologiche, Yoann Richomme continua a recuperare terreno nei confronti del leader Charlie Dalin. Questo giovedì pomeriggio, Richomme si trova a circa 25 miglia di distanza dal primo posto, mantenendo viva la battaglia per il podio.

Richomme riflette: “Quello che è impressionante è la velocità con cui si possono perdere e guadagnare miglia. Perdi 100 miglia in un giorno e ne recuperi 70 il giorno successivo. È quasi disorientante. Bisogna mantenere la calma, anche se non è sempre facile, lo ammetto.”

Richomme ha riconosciuto che mantenere un divario moderato è già un buon risultato. Tuttavia, prevede che Charlie Dalin, con l’aiuto degli Alisei, potrebbe incrementare ulteriormente il vantaggio. La speranza di Richomme è di affrontare la transizione verso l’anticiclone delle Azzorre – che si sta formando vicino alle Canarie – senza accumulare troppi ritardi.

“Se riesco a passare l’anticiclone senza troppi distacchi, potrebbe essere fantastico per mantenere un po’ di suspense fino al traguardo. Ma non sono sicuro che Charlie la veda nello stesso modo,” ha aggiunto Richomme con un tocco di ironia.

Point Nemo e zone di ghiaccio

Nel frattempo, le preoccupazioni per la sicurezza sono in primo piano per gli skipper che navigano vicino a Point Nemo, il punto più remoto dell'oceano. Sebbene Point Nemo sia lontano da qualsiasi insediamento umano, rappresenta un promemoria tangibile dell'isolamento che i velisti affrontano. Inoltre, i limiti dei ghiacci continuano a occupare i pensieri di molti skipper mentre pianificano le loro rotte.

Man mano che la flotta si disperde ulteriormente nell'Oceano Meridionale, queste minacce gelide richiedono una vigilanza costante. Gli skipper devono bilanciare le loro strategie tattiche con considerazioni di sicurezza per evitare di spingersi troppo a sud.

 


03/01/2025 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci