Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance) ha dimostrato ancora una volta di essere il leader indiscusso della Vendée Globe, raggiungendo per primo il Capo di Buona Speranza. Questo traguardo iconico è stato raggiunto con una performance mozzafiato, consolidando la sua posizione al vertice della flotta.
Con il suo passaggio alle 15:45:02 UTC di oggi, Dalin continua a scrivere il suo nome nella storia di questa regata leggendaria. Dopo un'epica traversata dell'Atlantico meridionale, percorsa in tempi quasi da record, il navigatore francese ha mostrato una velocità e una precisione che lo rendono uno dei favoriti per il successo finale.
Che dire? Charlie non solo vola... si teletrasporta!
Charlie Dalin: “Sembra di essere stato teletrasportato!”
“Mi sembra di essere stato teletrasportato qui dall’Equatore! È davvero impressionante quanto velocemente abbiamo completato questa tratta. Ho perso completamente il senso del tempo e dello spazio. Solo ora mi rendo conto che, se tutto va bene, questo pomeriggio passeremo il Capo di Buona Speranza!” ha dichiarato oggi Charlie Dalin.
Dopo dieci giorni attraversando l’Atlantico meridionale a velocità vicine ai record, il leader della Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), ha trovato un momento per riflettere prima di superare il leggendario capo alle 15:45:02 UTC di questo pomeriggio. Il suo tempo totale da Les Sables d’Olonne al Capo di Buona Speranza è stato di 19 giorni, 3 ore e 43 minuti di regata. Dalin ha impiegato 7 giorni, 18 ore e 39 minuti per arrivare al Capo di Buona Speranza dall’Equatore.
“È stato tutto così veloce che non mi rendo davvero conto di dove mi trovo. Ci siamo mossi verso sud-est a velocità medie che ci hanno permesso di avanzare tra 5 e 6 gradi di latitudine ogni 24 ore, attraversando in breve tempo molti fusi orari. Questa mattina sono rimasto sorpreso dal fatto che il giorno fosse già iniziato così presto. È estate, quindi non siamo ancora entrati nell’atmosfera tipica dell’Oceano Meridionale, ma non è così male, anzi, è più piacevole” ha riflettuto Dalin.
Successivamente, Dalin dovrebbe superare anche la longitudine del Capo Agulhas, il punto più a sud del continente africano, che segna il passaggio dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano, entro poche ore.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro