lunedí, 15 settembre 2025

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe: Capo Horn si avvicina

vend 233 globe capo horn si avvicina
redazione

A poco meno di 2000 miglia da Capo Horn, i leader del Vendée Globe hanno davanti a sé una lunga e dura settimana di lavoro per raggiungere la grande svolta a sinistra, l’uscita dal Pacifico verso l'oceano di casa. C'è un po' di sollievo che le velocità siano di nuovo aumentate, dato che la loro posizione sulla depressione cede finalmente il passo alle nuove condizioni meteo che danno vento freddo da SW per il gruppo di inseguitori, NW per Yannick Bestaven (Maître CoQ IV) e Charlie Dalin (Apivia).

 

E mentre si prevedeva che Bestaven potesse scappare dai suoi inseguitori, Dalin è invece a meno di 90 miglia - o circa sei ore - di distanza. Ma ricordiamoci sempre che Bestaven ha un VPLP del 2015 (la stessa barca di Pedote) mentre Dalin ha un fiammante Verdier varato nel 2019.

Il gruppo è ancora ben raggruppato, ma Damien Seguin (Groupe Apicil) è al quarto posto e Isabelle Joschke (MACSF) al quinto con Seguin è il più veloce dei primi 10 questa mattina. Anche se fa freddo, le riserve di energia degli skipper sono migliorate dopo il periodo di vento leggero di Natale e conseguente quasi riposo.

La nuova depressione dovrebbe arrivare martedì, con un piccolo periodo di tregua prima del lungo assalto al Pacifico orientale, quando le condizioni saranno impegnative per l'ultima parte della settimana. E’ possibile che sabato 2 gennaio il duo di testa doppi il Capo.  E con i nuovi sistemi che arrivano da dietro ci dovrebbe essere più compressione tra le prime dieci o dodici barche, forse anche una possibilità per Cremer, Tripon e Attanasio di avvicinarsi un po' di più al gruppo.

Dietro la flotta sembra comprimersi sotto l'influenza delle depressioni meridionali. Il finlandese Ari Huusela (STARK) dovrebbe attraversare oggi la longitudine di Cap Leeuwin, 200 miglia dietro Alexia Barrier (TSE-4myplanet) che ha superato Leeuwin alle 23:48 UTC domenica notte, dopo aver avuto alcune riparazioni da fare nel fine settimana scorso, e Manuel Cousin (Groupe Sétin) e Kojiro Shiraishi (DMG MORI Global One) dovrebbero passarlo oggi sul tardi.

 

Già nel Pacifico Jérémie Beyou (Charal) e Stéphane Le Diraison (Time for Oceans) hanno iniziato la discesa dalla Tasmania. Davanti a questo fronte, invece, Pip Hare (Medallia) e Arnaud Boissières (La Mie Câline-Artisans Artipôle) hanno raggiunto Alan Roura (La Fabrique) che da tre giorni ha problemi alla chiglia.

 

E così sembra che le acque dell’Atlantico davanti al Sud America saranno disseminate di corridori del Vendée Globe in una affollata risalita senza precedenti verso Les Sables d’Olonne.

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


28/12/2020 12:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci