sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca: concluso il 24° Raduno Città di Trieste

vele epoca concluso il 24 176 raduno citt 224 di trieste
redazione

La due giorni di regate del 24° Raduno Città di Trieste by Pacorini organizzato dallo Yacht Club Adriaco va in archivio con la disputa della seconda e ultima prova disputata quest’oggi sul percorso a vertici fissi (dopo la prova a triangolo di ieri).

Un’edizione del Raduno disputato in condizioni di vento leggerissimo (in entrambe le giornate) che tuttavia non ha spento la bellezza delle signore del mare che, come sempre, non mettono mai in secondo piano la propria indole agonistica.

Dai tanti duelli emersi sul campo di regata triestino spicca la vittoria / dominio (due primi come parziali) tra i "Classici" di Naif di  Ivan Gardini (Circolo Velico Ravennate) che si lascia alle spalle il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco Nembo II di Nicolò de Manzini. Al terzo posto Aglaja di David Lentini (Società Nautica Pietas Julia).
 
Tra gli “Epoca” successo senza discussioni (anche in questo caso con due primi di giornata) per Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) davanti a Serenity di Roberto Dal To (Circolo Velico Conegliano) e Aria dell’armatrice Serena Galvani (Yacht Club Adriaco). In questa classifica non è mancata la presenza di Sorella (data di nascita 1858), oggi tra le più penalizzate della bonaccia e costretta al ritiro.
 
La classifica generale delle passere vede il successo di B50 di Federico Lenardon (Società Velica Barcola Grignano) che la spunta, pur se a pari punti, con il neo centenario Nibbio di Piero Barcia (Società Triestina della Vela). Terzo gradino del podio per Aspasia di Luciano Agostini (Il Portodimare) .
 
Primi quattro posti della classifica tutti per lo Yacht Club Adriaco tra gli Open la cuii graduatoria vede nell’ordine Kukururu (Giuseppe Matildi), Lua (Fabio Gomiero), Capriccio (Claudio Nordio), Betelgeuse (Fabrizio De Marco).
 
La speciale classifica dedicata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli vede il successo di Tiziana IV di Davide Battistin (Yacht Club Adriaco) nella classe dei più grandi. Alle sue spalle Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) e Sandra III di Claudia Polin.
 
Ai fratelli Cumbo e al loro Stella Polare (Yacht Club Adriaco) va invece il successo nella classe B precedendo Aguja di Davide Lentini (Società Nautica Pietas Julia) e Janesa di Nicolò Trani (Triestina della Vela).
 
Le regate dello Yacht Club Adriaco riprenderanno nuovamente giovedì 14 ottobre in occasione della seconda edizione della Trieste – Venezia Two Cities One Sea Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia.


03/10/2021 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci