Vento di Sardegna e Andrea Mura sono tornati a casa. Mercoledì pomeriggio hanno fatto rientro a Cagliari, accolti da un folto e caloroso pubblico di istituzioni, stampa, amici e fans, dopo tre mesi e mezzo di navigazione oceanica e due nuovi leggendari successi umani e sportivi:
la storica Twostar (che, nella sua versione in solitario, ha dato fama ai più grandi navigatori francesi, tra cui Eric Tabarly, primo francese a battere gli inglesi), vinta a giugno tra Plymouth e Newport, in equipaggio con Riccardo Apolloni e stabilendo, primo italiano nella storia, il nuovo record assoluto di percorrenza tra il vecchio e il nuovo continente in 13 gg e 17 h 47 min (il vecchio record era stato stabilito da Ellen Mc Arthur in 14 gg 23 h, 11 min; e la Québec – Saint Malo tra il Canada e la Francia in equipaggio con Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi che l’ha visto prevalere tra i monoscafi stabilendo il nuovo record della classe 50 piedi in 11gg 15 ore e 59 sec. (Il vecchio era stato stabilito da Giovanni Soldini in ! 12 gg e 16 ore e 41 minuti).
Approdato nella banchina principale di via Roma, grazie alla gentile ospitalità di Portus Karalis, Mura ha raccontato le emozioni, i momenti più forti, quelli più critici di questa difficile, doppia impresa. L’ultima, la frattura del polso sinistro durante una caduta in banchina, all’arrivo a Saint Malo.
“E’ stato un vero imprevisto ma, come in tutti questi mesi, la voglia di navigare è stata più forte di tutto”, ha dichiarato allo sbarco, “l'oceano è come una droga, è insaziabile, sono già in astinenza, ormai è diventato il mio elemento naturale". E, per il futuro prossimo, "ho in mente tanti progetti, ma una cosa è sicura: Il richiamo dell'oceano è troppo forte, ci tornerò al più presto".
La soddisfazione più grande, aver vinto con una barca di dodici anni, e vele di quattro. "Lo staff della Veleria Mura ha lavorato senza sosta per migliorare le performance delle vele di Vento di Sardegna, ora ci dedicheremo a tutti i clienti che abbiamo trascurato in questi anni".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri