lunedí, 15 settembre 2025

SURPRISE

VELA - Twins vince il Campionato Nazionale Open “Surprise”

Vela, Classe Surprise - Il Campionato Nazionale Open Surprise chiude con un giorno di anticipo. Grazie alle ottime condizioni climatiche gli equipaggi hanno portato a termine le nove prove previste in soli tre giorni, anziché quattro.
Prima indiscussa «Twins» (CN Il Porticciolo) di Andrea Vailati, che ha dominato la tre giorni di prove piazzandosi sempre in testa al gruppo. Il surprise di Vailati, proveniente dal Lago Maggiore, oltre ad essersi aggiudicato il premio per la barca che arivvava da più lontano, ha vinto anche la Coppa «Città di Bari».
«Gli avversari sono stati tutti di ottimo livello – ha detto Roberto Spada, tattico di «Twins» -
Il campo di regata non era assolutamente scontato, ma molto tecnico e, allo stesso tempo, divertente». Era la prima volta che Cesare Vailati (timoniere), Andrea Vailati (tailer), Guido Molinaro (tailer) e Andrea Laviola (prodiere del CV OndaBuena di Taranto, unico pugliese a bordo) regatavano insieme. Buona la prima quindi per l’equipaggio che ha svelato di essersi allenato solo con una strambata.
Al secondo posto si è qualificata «Miao Miao» di Remo Capitaneo (CV Sarnico). Resta a Bari, la medaglia di bronzo vinta da «Cocò» di Antonello Natuzzi (Cus Bari).
Il Campionato Italiano è stato caratterizzato da vento sempre presente e a tratti ballerino con salti anche di 45°. Costante anche l’intensità intorno ai 6 nodi: condizioni ideali per portare a termine le prove senza difficoltà e con ventiquattro ore di anticipo.
«Quando Raffaele Ricci, presidente dell'VIII zona FIV, dice che in Puglia abbiamo il carburante naturale - ha detto Franco Leccese, presidente del circolo organizzatore Costa del Sole di Santo Spirito - dice una grande verità. Siamo contenti - ha proseguito - di come sono andate le regate. Peccato che non tutti gli equipaggi baresi si sono presentati sulla linea di partenza».
Tutte le regate si sono svolte su un percorso a bastone di 6 miglia circa. Il campo era allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare nord di Bari tra Palese e Santo Spirito.
Elevato il livello tecnico dei partecipanti come ha confermato Gaetano Beccaria, Presidente del Comitato di regata: «sono state prove combattute in modo corretto sportivo e tecnico».
Quindici gli equipaggi che si sono iscritti al campionato. Undici quelli che effettivamente si sono schierati sulla linea di partenza e si sono affrontati in acqua a suon di virate e strambate, ma sempre con grande attenzione al rispetto delle regole e degli avversari.
La vela, come hanno detto gli organizzatori, è uno sport pulito in tutti i sensi: perché praticato in modo corretto, oltre ad essere ecosostenibile ed ecocompatibile al 100%. Con questa convinzione Raffeale Marinelli, consigliere nazionale della FIV, ha «bacchettato» Comune di Bari, Provincia e Regione affinché intervengano sulle strutture ricettive, per migliorare l’offerta di porti e porticcioli turistici.
Un ringraziamento particolare è andato a coloro i quali hanno contribuito all'organizzazione e agli equipaggi che hanno partecipato con entusiasmo.


18/09/2011 08:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci