Vela, Classe Surprise - Il Campionato Nazionale Open Surprise chiude con un giorno di anticipo. Grazie alle ottime condizioni climatiche gli equipaggi hanno portato a termine le nove prove previste in soli tre giorni, anziché quattro.
Prima indiscussa «Twins» (CN Il Porticciolo) di Andrea Vailati, che ha dominato la tre giorni di prove piazzandosi sempre in testa al gruppo. Il surprise di Vailati, proveniente dal Lago Maggiore, oltre ad essersi aggiudicato il premio per la barca che arivvava da più lontano, ha vinto anche la Coppa «Città di Bari».
«Gli avversari sono stati tutti di ottimo livello – ha detto Roberto Spada, tattico di «Twins» -
Il campo di regata non era assolutamente scontato, ma molto tecnico e, allo stesso tempo, divertente». Era la prima volta che Cesare Vailati (timoniere), Andrea Vailati (tailer), Guido Molinaro (tailer) e Andrea Laviola (prodiere del CV OndaBuena di Taranto, unico pugliese a bordo) regatavano insieme. Buona la prima quindi per l’equipaggio che ha svelato di essersi allenato solo con una strambata.
Al secondo posto si è qualificata «Miao Miao» di Remo Capitaneo (CV Sarnico). Resta a Bari, la medaglia di bronzo vinta da «Cocò» di Antonello Natuzzi (Cus Bari).
Il Campionato Italiano è stato caratterizzato da vento sempre presente e a tratti ballerino con salti anche di 45°. Costante anche l’intensità intorno ai 6 nodi: condizioni ideali per portare a termine le prove senza difficoltà e con ventiquattro ore di anticipo.
«Quando Raffaele Ricci, presidente dell'VIII zona FIV, dice che in Puglia abbiamo il carburante naturale - ha detto Franco Leccese, presidente del circolo organizzatore Costa del Sole di Santo Spirito - dice una grande verità. Siamo contenti - ha proseguito - di come sono andate le regate. Peccato che non tutti gli equipaggi baresi si sono presentati sulla linea di partenza».
Tutte le regate si sono svolte su un percorso a bastone di 6 miglia circa. Il campo era allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare nord di Bari tra Palese e Santo Spirito.
Elevato il livello tecnico dei partecipanti come ha confermato Gaetano Beccaria, Presidente del Comitato di regata: «sono state prove combattute in modo corretto sportivo e tecnico».
Quindici gli equipaggi che si sono iscritti al campionato. Undici quelli che effettivamente si sono schierati sulla linea di partenza e si sono affrontati in acqua a suon di virate e strambate, ma sempre con grande attenzione al rispetto delle regole e degli avversari.
La vela, come hanno detto gli organizzatori, è uno sport pulito in tutti i sensi: perché praticato in modo corretto, oltre ad essere ecosostenibile ed ecocompatibile al 100%. Con questa convinzione Raffeale Marinelli, consigliere nazionale della FIV, ha «bacchettato» Comune di Bari, Provincia e Regione affinché intervengano sulle strutture ricettive, per migliorare l’offerta di porti e porticcioli turistici.
Un ringraziamento particolare è andato a coloro i quali hanno contribuito all'organizzazione e agli equipaggi che hanno partecipato con entusiasmo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese