Dopo la positiva edizione del 2010 sono tornati alla Fraglia Vela Riva i Campionati Nazionali Open della classe monotipo Surprise. Tra gli equipaggi più accreditati per la conquista delle primissime posizioni c'è "Twins" (ITA 1516) dei fratelli Vailati, vincitore del Campionato Nazionale 2011 disputato a Bari, nonchè della Primo Cup 2011 di Montecarlo, che fin da oggi - primo giorno di regate - ha fatto vedere che ci tiene a tenersi quel titolo: passato in testa dopo due prove, ha ceduto nella terza a favore dell'austriaco Walter Passegger (il campionato è Open e quindi aperto ad altre nazioni), che dopo un primo e un quinto ha riconquistato la vittoria nella terza ed ultima prova di giornata. Twins è andato un po' in calare considerati i parziali 2-3-4, che lo portano al secondo posto a 2 punti dal primo e con un solo punto di vantaggio su ITA 11495 di Valerio Pighi, che al contrario dopo un sesto ha realizzato due secondi parziali.
"La classe Italiana Surprise ha scelto di ritornare a disputare il Campionato 2012 a Riva del Garda per le caratteristiche meteo marine del Garda Trentino, che non tradisce mai, ma anche per i servizi offerti e per l'organizzazione a terra e in acqua della Fraglia Vela Riva" - così ha commentato il referente della classe Surprise Andrea Vailati.
Non mancheranno novità tecniche al termine delle regate: verranno effettuati dei test su una nuova randa "square top" al vaglio della commissione tecnica internazionale, la cui introduzione ufficiale, in caso di consenso dalle associazioni di classe Italiana, Svizzera, Austria, Germania e Francia, dovrebbe avvenire dal 2014. Ancora una volta dunque la Fraglia Vela Riva e il Garda Trentino tra i protagonisti di innovazioni relative alla vela, che sia dal punto di vista tecnico, che mediatico cerca di evolversi di anno in anno.
Domani previste altre 3 regate, mentre inizieranno anche i Campionati Nazionali della classe Soling, olimpica dal 1978 al 2000. I detentori del titolo sono Rossi-Minola-Sgarbati.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!