Vela, Classe Surprise - Con un'ultima prova in sicurezza (nona del Campionato) Ivano Brighenti ha vinto con ampio margine il Campionato Nazionale Surprise 2010, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva anche in formula "Open" e quindi con la partecipazione di molti svizzeri e austriaci. Le intenzioni del velista dello Yacht Club Acquafresca (Brenzone, VR) al timone di Dream, si erano viste fin dalle prime prove e soprattutto dopo le due secche vittorie di ieri : nell'ultima regata di oggi la strada sembrava ormai spianata per la vittoria finale, anche se in fase di partenza della nona e ultima prova Brighenti ha avuto un momento di tensione. A causa di una strambato effettuata in vicinanza del suo diretto avversario "Grazie Papà" di Francesco Barbi, lo stesso Brighenti ha effettuato un 360° di autopenalizzazione per evitare sorprese. Nonostante ciò Barbi, una volta a terra, ha protestato comunque Brighenti perchè riteneva di essere stato ostacolato nel suo diritto di rotta, ma la Giuria ha invece giudicato corretta la manovra di Brighenti avendo rispettato gli spazi disponibili e quindi solo poco prima delle premiazioni finali è stato ufficializzata la vittoria del timoniere di Brenzone, con un tocco di suspance finale che ha reso ancor più vivace questo Campionato Nazionale Surprise 2010!
Subito dopo la partenza comunque Dream ha trovato l'assetto giusto ed è andato a girare la prima bolina terzo per poi recuperare fino al secondo posto assoluto (alle spalle dello svizzero La Marieflo), che gli ha permesso di arrivare secondo nella classifica Open e primo di quella nazionale, con un bel margine sul secondo. Francesco Barbi dell'Associazione Nautica Sebina, ha tentato fino alla fine di andare all'attacco, ma le sue prove sono state di gran lunga meno regolari e quindi Barbi si è dovuto accontentare di un comunque onorevole secondo posto del Campionato Nazionale (terzo di quello Open) anche se con 14 punti di distacco da Brighenti. Sorpresa invece per la terza posizione, proprio come anticipato ieri. Oscar Tonoli su Carolina infatti si è trovato a fare un balzo in avanti in classifica fino al terzo posto (degli italiani), grazie agli OCS (partenze anicipate) dei due contendenti per il podio, Andrea Zuklic su Fuori Onda e Giovanni Balducci su Refol. Una partenza anticipata pagata molto cara e che ha servito su un piatto d'argento la terza posizione del Campionato nazionale Surprise a Tonoli!
Anche oggi le condizioni meteo sono state favolose con una bella ora distesa sui 12-14 nodi, che ha fatto concludere al meglio questo Campionato così combattuto. Ivano Brighenti, tornato a regatare sul Surprise proprio in occasione di questo evento tricolore è stato coadiuvato dal suo equipaggio di fiducia composto da Bombonato Andrea, Frison Andrea, Consolini Monica e Olivieri Gianluigi, che al termine della premiazione hanno potuto gioire per questa vittoria meritatissima (4 primi assoluti, 2-3-4-9 i parziali).
" E' stato un ottimo Campionato che si è concluso con tutte e 9 le prove previste dal programma" - ha dichiarato soddisfatto il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - abbiamo condiviso la soddisfazione dei regatanti e anche questa volta l'organizzazione della Fraglia Vela Riva è stata all'altezza del compito assegnatole" - ha concluso Mauro Stanga.
I partner della regata sono stati: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, INGARDA, MARINE POOL. E con la partecipazione di: RIVA FIERE E CONGRESSI, ASSOCIAZIONE AGRARIA RIVA
Settimana prossima (domenica 2 maggio) sarà la volta della Fraglia Cup, manifestazione riservata ai soci della Fraglia Vela Riva per imbarcazioni Crociera, che si sviluppa in 8 tappe e in programma fino al mese di ottobre. Tra i soci dunque fervono i preparativi per la prima regata che si combatterà contro i vicini di banchina e non solo, con uno spirito associativo che la Fraglia vuole ancor più promuovere in questa nuova gestione. Sono attese una cinquantina di barche al via.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio